Nel DQ del del 14 Marzo 2022:
1) Costituzione di un “fondo speciale” a favore della figlia affetta da grave disabilità esente da imposta successioni e donazioni
2) Antiriciclaggio: nuovo termine al 20 marzo 2022 per l’invio del questionario al CNDCEC
3) Modelli CU: sanate le violazioni per la tardiva o errata trasmissione di tre anni
4) Certificazioni uniche 2022: nuovo codice per i contribuenti forfettari
5) Scade il 16 marzo 2022 la tassa annuale sui libri sociali
6) Scade il 16 marzo 2022 il versamento del saldo Iva senza interessi
NOTIZIA IN EVIDENZA – 7) Il Giudice tributario può utilizzare prove atipiche e prove acquisite in altri giudizi diversi da quello tributario
8) Riscossione locale: non si applica alle società private scorporate il meccanismo scalare inverso
9) Sviluppo delle zone montane, misure fiscali di favore per le imprese montane “giovani”
10) Fondo GID: 25,5 milioni per filiera automotive
Il Giudice tributario può utilizzare prove atipiche e prove acquisite in altri giudizi diversi da quello tributario
Il Giudice tributario può utilizzare prove atipiche e prove acquisite in altri giudizi diversi da quello tributario il mero richiamo alle “conclusioni” cui è pervenuto il Giudice penale (in ordine alla valutazione della inefficacia probatoria degli elementi fattuali acquisiti al giudizio), non può costituire ex se valido e sufficiente supporto alla decisione adottata dal Giudice tributario, stante la relazione di autonomia in cui si pongono il giudizio penale ed il giudizio tributario.
Nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi nel separato giudizio t