Nel DQ del 31 Ottobre 2022:
1) Frode Iva: per la prestazione di servizi rileva lo Stato UE del committente
2) Scissione dei pagamenti Iva: nuovi elenchi aggiornati sul sito del Dipartimento delle finanze
3) Decreto semplificazioni: le modifiche al Codice del Terzo settore
4) Tardiva comunicazione revoca regime cedolare secca: possibile la remissione in bonis
5) Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa” : momento in cui matura il diritto
6) Abitazione al coniuge separato: precluso un altro sconto prima casa
7) Obbligo di sorveglianza sanitaria
8) Disposizioni in materia di congedo di paternità, parentale e indennità di maternità per le lavoratrici autonome
9) Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2022: indicazioni operative
10) Bonus wedding prolungato: operativo anche per il 2022
Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della prima casa: momento in cui matura il diritto
L’atto con il quale è stata acquistata la quota del 50% in esecuzione degli accordi di separazione, non configura un acquisto di un nuovo immobile.
Comunque il coniuge deve effettivamente procedere all’alienazione della ex casa coniugale entro un anno dalla stipula dell’acquisto del secondo immobile, al fine di non decadere dall’agevolazi