Con l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che dal 2019 sostituiscono gli studi di settore, sorgono anche nuovi obblighi burocratici per i contribuenti e, soprattutto, per i loro consulenti, che fungono da intermediari tr
ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
Dal 2019 gli Studi di Settore sono stati sostituiti dagli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale), un sistema ideato per valutare, su base statistica, l’affidabilità fiscale delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti.
In questa pagina sono raccolti tutti gli articoli di Commercialista Telematico relativi agli ISA, come sempre scritti da autori tra i migliori a livello nazionale.
Pagelle ISA: sotto il 6 scatta l'accertamento? – Risposte al volo
Quando il valore ricavato dagli ISA per la propria attività economica risulta inferiore al 6, scatta automaticamente l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria?
Deleghe ISA e cassetto fiscale – Risposta al volo
Devo predisporre la dichiarazione dei redditi di un mio cliente; sono già in possesso di delega al cassetto fiscale del contribuente, devo acquisire una ulteriore delega per prelevare i dati precaricati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
Gli ISA: metodologia di funzionamento
Con l’istituzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, cd. ISA, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti
Risposte al volo – ISA: gli effetti dell'adeguamento
L’adeguamento ISA che potrei versare per migliorare il punteggio ottenuto rileva solo ai fini delle imposte dirette?
Come acquisire i dati da dichiarare nei modelli ISA 2019
Una delle prime difficoltà da affrontare per quanto riguarda i nuovi ISA è l’acquisizione dei dati da dichiarare: alcuni di questi vengono messi a disposizione direttamente dall’agenzia delle Entrate tramite il cassetto fiscale del contribuente. Qual
ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? – Risposte al volo
E’ vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata? Quindi l’Agenzia delle Entrate potrà chiedere conto di tutte le mie prove? Se cambio cinque/sei volte il valore delle rimanenze o di qualche altro dato l’Agenzia se ne accorg
Pillole di ISA: i benefici per il visto di conformità
Quali sono i benefici che spettano in caso di ISA favorevole per quanto riguarda il visto di conformità? – Pillole di ISA
ISA 2019: l’adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti “a cascata”
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l’applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell’Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari p
Pillole di ISA: accesso diretto tramite Fisconline
Il contribuente che è in possesso delle credenziali Fisconline può accedere e prelevare i dati ISA precalcolati messi a disposizione dal Fisco?
ISA: se i dati caricati dall'Agenzia delle Entrate sono errati? – Pillole di ISA
Dall’esame dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ho rilevato alcuni dati non corrispondenti alla situazione reale: posso modificarli e indicare nel modello ISA quelli che, secondo me, sono corretti?
ISA e soggetti che hanno chiuso nel 2018 – Risposte al volo
Per i soggetti che hanno cessato l’attività nel 2018, gli ISA non sono applicabili. Ma il modello è comunque da compilare? – La prima di tante pillole in materia di ISA
ISA e studi di settore: sanzioni a confronto
Vediamo quali sono le differenze fra ISA e studi di settore dal punto di vista sanzionatorio
Ne parleremo anche nella videoconferenza di domani pomeriggio 12 giugno
Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale: il punto della situazione
Gli Isa rappresentano una metodologia volta a definire il grado di affidabilità/compliance, o di anomalia, di imprese e professionisti e rappresentano senz’altro un’evoluzione rispetto agli studi di settore, ma ancora sussistono criticità, anche tecn
ISA: ambito soggettivo di applicazione e cause di esclusione
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), che a decorrere dal 2018 sostituiscono gli studi di settore, hanno la duplice funzione di strumento di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo e di rafforzamento della compliance fiscale mediant
ISA: esonero dal visto per utilizzo in compensazione/rimborso dei crediti IVA e delle imposte dirette
Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità sostituiscono gli Studi di Settore con la finalità di favorire l’emersione di base imponibile sommersa, di stimolare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie e di rafforzare la compliance. Gli ISA
Come acquisire i dati ISA
Per gli ISA (i nuovi indicatori sostitutivi degli studi di settore) occorrerà indicare delle informazioni che verranno rese disponibili in ciascun cassetto fiscale del contribuente
Studi di settore, nuovi indici ISA (indici affidabilità fiscale)
Il legislatore aveva previsto la sostituzione degli studi di settore con i nuovi indicatori di affidabilità. Con l’approvazione degli ultimi modelli ISA (n. 106) è iniziato il nuovo regime che vedrà la propria consacrazione ed uscita di scena degli s
ISA Indici sintetici di affidabilità fiscale: approvato il provvedimento
In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso, aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi ISA, gli indici di affidabilità del Fisco, che sostituiranno i “vecchi” studi di settore. Con ta
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal reddito d’impresa provocherà un rialzo degli imponibili nel 2018; inoltre i