in caso di operazione straordinaria fra aziende, la gestione del plafond IVA derivante dalle cessioni all’esportazione va sempre analizzata con attenzione
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Illegittime le notifiche effettuate ai liquidatori dopo l’estinzione della società
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme nello stabilire che, una volta effettuata la cancellazione di una società dal registro delle imprese, le notifiche degli atti ad essa relativi non possono più essere effettuate agli ex liquidatori (a
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Imposta di registro e principi tributari europei
l’imposta proporzionale di registro sulle operazioni di riorganizzazione societaria non è conforme ai principi tributari europei (C.T.R. di Roma)
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione: i nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e
I riflessi della procedura di liquidazione sul modello Unico
un ripasso degli adempimenti dichiarativi connessi alla “messa in liquidazione” di una società
Nuovo assetto normativo per l'abuso del diritto
Il decreto di delega fiscale prevede che il Governo, con un decreto legislativo, riformi le disposizioni legislative antielusive: ecco le prospettive sull’evoluzione normativa.
Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale
analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo, il contributo unificato in caso di appello tributario, ulteriori chiarimenti sul regime dei contribuenti minimi, imposta di bollo sui conti correnti bancari
le praticissime ed utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare al meglio le problematiche della vita professionale
La donazione d'azienda, effetti fiscali
un’analisi dei più importanti effetti fiscali della donazione d’azienda: imposte dirette, imposte indirette, imposte ipotecarie e catastali
Il progetto di scissione (con fac-simile)
Quali sono le caratteristiche ed i dati obbligatori da esporre nel progetto di scissione? Un riassunto della disciplina ed un esempio pratico di progetto di scissione.
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente
illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di contestazione di fattispecie abusive/elusive
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
Affitto d’azienda: responsabilità dell’affittuario per debiti fiscali dell’affittante | Con fac-simile di scrittura privata
Qual è la posizione del conduttore dell’azienda affittata rispetto ai debiti fiscali e previdenziali connessi all’azienda stessa e sorti prima dell’inzio dell’affitto? Con fac-simile di contratto di affitto d’azienda per scrittura privata autenticata
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
Vitalizio da cessione d'azienda: il rischio di doppia imposizione
analisi delle problematiche fiscali del caso in cui il cessionario offre al cedente dell’azienda una rendita vitaliza come prezzo della cessione dell’azienda stessa
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
La ristrutturazione del debito: il principio contabile
il nuovo principio contabile nazionale tratta uno schema base da seguire per i bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione; si applica alle imprese debitrici che contabilmente si riferiscono al principio della continuità
Transfert price: la documentazione idonea
a pochi giorni dalla scadenza di Unico 2011, ricapitoliamo le regole per produrre la documentazione in materia di prezzi di trasferimento; è prevista la non applicabilità delle sanzioni qualora il contribuente predisponga la specifica documentazione