I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come vendite. I casi del contribuente forfettario che acquista da soggetto comunitario; forfettario che compra da un forfettario estero; il caso del reverse charge nel quale il forfettario paga l’IVA; forfettario che ha come cliente soggetto intracomunitario…
Il regime dei forfettari, pur essendo all’apparenza semplice, può contenere numerose trappole e difficoltà. Certo, spesso non si tratta di difficoltà che riguardano la generalità di essi, ma solo alcune categorie, ma resta il fatto che esistono e soprattutto che, quando si presentano, possono ingenerare dubbi nel professionista.
È il caso della gestione dei rapporti con l’estero, a cui abbiamo pensato di dedicare alcuni approfondimenti: oggi trattiamo le particolarità delle operazioni intracomunitarie dei contribuenti forfettari.
Contribuenti forfettari e operazioni intracomunitarie
Iniziamo con il trattare il caso in cui il forfettario acquisti beni da un soggetto passivo Ue.
Contribuente forfettario che acquista da soggetto comunitario
In generale, il contribuente forfettario è esonerato dall’effettuazione del reverse charge (pertanto, non sorge alcun debito per