Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).
Contributi pubblici da indicare in nota integrativa o sito internet
Le norme sulla trasparenza richiedono che i soggetti che ricevono erogazioni pubbliche superiori a €10.000 pubblichino dettagliate informazioni relative a questi contributi, online o nella Nota integrativa del loro bilancio. I soggetti che non rispet
Competenza fiscale delle vendite immobiliari: combinazioni di contratti per procastinare il rogito
Nelle compravendite di immobili, i contratti preliminari, i verbali di consegna e i comodati possono anticipare la competenza temporale delle vendite con effetti sia sul bilancio che sul reddito d’impresa delle società immobiliari; anche sulla matura
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
L’assenza della revisione determina il rifiuto del deposito del bilancio
Il registro imprese di Firenze sta rifiutando il deposito del bilancio al 31/12/2023 per le SRL che, pur avendone i requisiti, non hanno nominato il revisore e non hanno allegato la documentazione di revisione al bilancio. Tale posizione può riteners
Bilancio 2023: indicazione delle agevolazioni nella nota integrativa
Nonostante l’attesa di un provvedimento di semplificazione, le imprese devono ancora segnalare nella nota integrativa del bilancio o online le agevolazioni ricevute nel 2023, ma recenti novità hanno parzialmente semplificato l’obbligo. Le società di
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Rendiconto finanziario: controllare la dinamica finanziaria dell’impresa e la capacità di generare liquidità
Il Rendiconto Finanziario valuta la salute finanziaria aziendale, evidenziando le cause delle variazioni di liquidità. Esso analizza i flussi di cassa in attività operative, di investimento e finanziarie, valutando la capacità aziendale di generare l
Il bilancio 2023 e il bonus ZES sugli immobili usati
Secondo l’Agenzia delle entrate, il bonus ZES non matura in relazione agli immobili usati, mancando questi del requisito della novità. Ciò non può non avere ricadute anche sul bilancio dell’esercizio 2023 ove il bonus sia maturato anche in relazione
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Violazione del procedimento di formazione e contenuto del bilancio 2022: in scadenza i termini di impugnativa
Nel periodo di febbraio e marzo, gli amministratori sono impegnati nella stesura del bilancio. Ad aprile, le assemblee dei soci si riuniscono per approvare questo documento, se l’anno si è concluso il 31 dicembre dell’anno precedente. Questa fase sta
Procedure di revisione: il controllo delle risposte dei clienti e dei fornitori
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione (conferme scritte), il revisore deve prestare grande cura ad analizzare i dati contenuti nelle risposte per poi trasfonderli nelle carte di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Lo storno contabile del fondo svalutazione crediti non genera la sopravvenienza attiva
In caso di credito inesigibile, cosa accade se si storna il fondo svalutazione crediti invece della diretta imputazione a conto economico? L’operazione contabile può generare una sopravvenienza attiva fiscalmente tassabile?
Allarme greenwashing, il 94% degli investitori non si fida dei bilanci di sostenibilità
Si parla sempre più spesso di tematiche ESG, tuttavia il momento sembra complesso per le tematiche ambientali. Oggi ci dedichiamo al fenomeno del greenwashing, che pare far calare la fiducia nei report di sostenibilità pubblicati dalle imprese.
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Le conseguenze della mancata nomina del revisore nelle SRL obbligate
Nell’approssimarsi del termine per l’approvazione dei bilanci al 31/12/2023, riteniamo opportuno affrontare un problema che probabilmente è passato inosservato ai soggetti che, pur essendo obbligati al nominare il revisore, non l’hanno fatto: quali s
Cessione di impianti e prestazioni di servizi: la corretta competenza fiscale
Il TUIR stabilisce i principi per l’imputazione temporale dei ricavi e delle spese, rendendo inderogabili le regole sulla competenza. La gestione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi, specialmente con committenti esteri, richiede un’attenz
Acquisto di partecipazioni della controllante: un caso dubbio
Partendo dal dubbio di un lettore, analizziamo la casistica di acquisto di azioni o partecipazioni della società controllante da parte della controllata. Quali sono i limiti di legge? Cosa accade se si superano?
Le lettere di circolarizzazione per la revisione contabile
Una delle attività principali del revisore in sede di verifica del bilancio d’esercizio è quella della circolarizzazione, cioè della ricerca delle conferme esterne. Vediamo come si svolge in pratica questa attività.
Insussistenza di passività e sopravvenienze attive
Secondo la Corte di Cassazione, le sopravvenienze attive, derivanti da insussistenze di passività precedentemente iscritte in bilancio, devono essere tassate nell’esercizio in cui si raggiunge la certezza giuridica della loro esistenza, non al moment