L’iscrizione in bilancio di costi ed oneri pluriennali va fatta con estrema attenzione dati i vincoli posti dalla Legge e dai principi contabili.
In questa articolo vediamo come la logica contabile si trasfonde nelle scritture contabili e arriva al r
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Le scritture contabili e la gestione della fiscalità differita in caso di rivalutazione
Le scritture contabili per la contabilizzazione della fiscalità differita in caso di rivalutazione dei beni: esempi pratici di contabilità.
La riapertura dei termini di rivalutazione dei beni d'impresa
Anche quest’anno viene riproposta la possibilità di rivalutare i beni dell’impresa, ma unicamente in termini civilistici.
Alcune valutazioni sull’annullamento della rivalutazione dei beni 2020
Vediamo alcune problematicità che possono nascere dall’annullamento della rivalutazione dei beni 2020 diventata non più conveniente dopo l’ultima legge di bilancio. Tale opzione incide sui bilanci 2021 in approvazione.
Distribuzione degli utili e delle riserve: la procedura da seguire
La procedura della distribuzione degli utili e delle riserve è particolare e richiede un’attenzione massima nello slalom delle norme civilistiche e fiscali da tener presente.
Le tabelle riportate aiutano a osservarle senza errori
L’approvazione del bilancio 2021 nei 180 giorni
Entro il 30 aprile 2022 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021.
Tale scadenza può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni sol
Test di operatività: la rivalutazione dei beni di impresa incide sul relativo risultato
La rivalutazione dei beni di impresa ha rappresentato un’ottima opportunità soprattutto per le imprese che possedevano beni immobili acquistati in “epoca remota”… ma in alcuni casi la scelta effettuata potrebbe creare problemi.
La sospensione delle perdite d'esercizio estesa all'annualità 2021
Anche per i bilanci 2021 in fase di approvazione è possibile “sospendere” le perdite d’esercizio.
Il trattamento in bilancio delle perdite sospese è complesso: vediamo, con l’ausilio di alcuni casi pratici, anche come compilare correttamente la Nota
Indicazione delle agevolazioni in Nota Integrativa: il caso del bilancio abbreviato e micro
Che confusione! Il Legislatore da una parte obbliga le società con bilancio abbreviato o micro all’indicazione sul sito internet delle erogazioni ricevute e dall’altra stabilisce che l’obbligo di trasparenza possa essere assolto mediante indicazione
La verifica del mantenimento delle condizioni di going concern
Nella redazione del Bilancio d’esercizio al 31/12/2021 è fondamentale valutare le voci in funzione della prospettiva di continuità dell’attività aziendale.
Ma come la pandemia ha influenzato tali valutazioni?
Le situazioni di crisi rendono necessarie
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2021
Il Decreto Milleproroghe è intervenuto sulla Legge di Bilancio 2022 estendendo la sospensione degli ammortamenti civilistici anche al 2021 a tutte le società che adottano principi contabili nazionali.
Esaminiamo le modalità di rappresentazione della
Rivalutazione beni di impresa: la riapertura condizionata nel bilancio 2021
Vediamo come si può ancora effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio in chiusura al 31/12/2021 e quali possono essere i benefici di tale scelta.
Remissione di un debito: liberalità indeducibile o perdita su crediti deducibile?
Sussiste la facoltà del creditore di compiere operazioni antieconomiche, quali la rinuncia al credito, in vista ed in funzione di benefici economici su altri fronti?
L’assenza di valide ragioni, a giustificazione del comportamento assunto, può essere
Immobilizzazioni materiali e immateriali: sospensione ammortamenti estesa anche ai bilanci 2021
Il decreto Milleproroghe 2022 estende la platea dei soggetti che possono beneficiare della facoltà di non effettuare l’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni anche nel 2021.
Decreto Milleproroghe 2022: le novità per i bilanci in chiusura
Vediamo come il decreto Milleproroghe impatta sui bilanci in chiusura al 31/12/2021 prorogando le norme emanate in periodo di emergenza Covid in tema di riporto delle perdite d’esercizio.
Bilancio Enti del Terzo Settore: il nuovo principio contabile OIC 35
Analisi del nuovo principio contabile OIC che analizza i bilanci degli enti del terzo settore: fra i numerosi spunti segnaliamo il trattamento delle Erogazioni Liberali e dei proventi del 5 per mille e le indicazioni sul rendiconto gestionale.
Partecipazioni di minoranza iscritte al Fair Value: trattamento fiscale
Come è noto i soggetti che applicano gli IFRS valutano le partecipazioni al fair value: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione fiscale delle partecipazioni di minoranza contabilizzate al fair value.
Bonus edilizi: le modalità di iscrizione della detrazione nel bilancio d'esercizio
In prospettiva dell’approvazione dei bilanci, per le società di capitali si pone il problema di come esporre in bilancio i bonus edilizi ossia delle detrazioni derivanti dagli interventi edili eseguiti.
Alcuni casi specifici relativi alla contabilizz
L'obbligo di tenuta della contabilità di magazzino: novità dal 2021
Il Decreto Fisco-Lavoro ha modificato la normativa che disciplina la tenuta delle scritture contabili ausiliarie di magazzino a far data dal 31 dicembre 2021, pertanto, in occasione delle operazioni di chiusura dei bilanci, appare utile verificare l’
Sospensione degli ammortamenti: integrativa a favore per chi non ha fruito del superammortamento
I soggetti che hanno sospeso gli ammortamenti a fronte dell’emergenza Covid nel 2020 e che avevano in corso super e iper ammortamenti possono presentare dichiarazione integrativa a favore per recuperare quelli non indicati in dichiarazione l’anno sco
I controlli del revisore tipici di fine anno: consistenza rimanenze e contenziosi in corso
I Principi di Revisione Internazionale indirizzano l’attività del revisore nel controllo delle rimanenze e delle cause legali e tributarie in cui è parte la società oggetto di controllo.
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inven
Terzo Settore: contabilizzazione e rappresentazione in Bilancio di erogazioni liberali e finanziamento 5×1000
Si avvicina la scadenza per la redazione e approvazione dei bilanci o rendiconti dell’anno 2021 da parte Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali, per i quali c’è una grande novità determinata dal lungo percorso di riforma ancora in atto.
Il Codi
Bonus 4.0: novità dalla legge di Bilancio 2022 per le imprese
La legge di Bilancio 2022 dispone che gli acquisti di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” saranno agevolati fino al 31 dicembre 2025 ovvero, a determinate condizioni, fino al 30
Entro quando va approvato il bilancio al 31 dicembre 2021?
Per approvare il bilancio al 31 dicembre 2021 valgono le tempistiche lunghe previste dalla normativa Covid? La risposta al momento è negativa, in quanto si è tornati in regime di normalità