Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?
Dopo avere preso la decisione di procedere con il riallineamento, versando un’imposta sostitutiva del 3%, è necessario chiedersi se gli effetti
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Irregolare tenuta contabile e occultamento della documentazione: due facce della stessa medaglia ma con conseguenze differenti!
Quali sono le conseguenze della omessa o carente tenuta della contabilità? In questo articolo, partendo dall’importanza e dal valore delle scritture contabili, analizziamo le possibili omissioni e le susseguenti sanzioni amministrative e penali
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Contabilizzazione dei finanziamenti garantiti dallo Stato: il criterio del costo ammortizzato
I finanziamenti agevolati erogati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel 2020 hanno la particolarità di godere di un lungo periodo di preammortamento. In questo articolo vediamo come vanno esposti tali finanziamenti nel bilancio d’esercizio al
Bilancio 2020: informativa in Nota Integrativa sulle agevolazioni erogate
E’ tempo di bilanci: ricordiamo che la nota integrativa del bilancio d’esercizio o del bilancio consolidato del 2020 deve contenere l’indicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020.
L’adempimento si presenta particolarmente labori
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al
La continuità aziendale nei principi di redazione del bilancio
Nella predisposizione del bilancio di esercizio in corso al 31 dicembre 2020, la valutazione delle voci e della prospettiva della continuazione dell’attività di cui all’articolo 2423-bis, primo comma, numero 1), del codice civile può comunque essere
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni
Anche per i bilanci in chiusura al 31/12/2020, sempre per l’emergenza Coronavirus, è arrivata la proroga che ne permette l’approvazione entro il mese di Giugno.
In questo articolo analizziamo le disposizioni del Decreto Milleproroghe: i nuovi termin
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di un disallineamento tra valori civili e fiscali relativi ai medesimi elementi del pat
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques
Tassa annuale per la bollatura dei libri e registri
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
Sospensione delle procedure di riduzione del capitale per perdite: mancanza di univocità interpretativa
Il decreto Liquidità ha introdotto uno speciale regime che prevede la sospensione degli obblighi di copertura delle perdite e delle procedure di scioglimento delle società.
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il testo della norma che obbliga ad u
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Effetti dell’esonero dalla prima rata di acconto IRAP 2020 da versare a saldo per lo stesso anno
Nella compilazione della prossima dichiarazione IRAP si dovrà tenere conto delle agevolazioni previste nel Decreto Rilancio 2020, che hanno esonerato dal versamento del primo acconto IRAP. In questo articolo vediamo come tale agevolazione va trattata
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Ammortamenti 2020 sospesi: le regole da seguire secondo OIC
Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare puntiamo il mouse su: svalutazione delle rimanenze e applicazione del Lifo
Deroghe COVID-19 aIla svalutazione dei titoli di debito: aspetti contabili e fiscali
L’emergenza CoronaVirus comporta alcune norme straordinarie in tema di bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le disposizioni in materia di sospensione temporanea della svalutazione dei titoli non durevoli. Tali norme hanno lo scopo di
L’Agenzia conferma: gli aiuti al circolante sono in conto esercizio
Gli aiuti al circolante sono da considerare contributi in conto esercizio e come tali vanno trattati sotto il profilo contabile e fiscale. Lo sostiene l’Agenzia Entrate trattando di agevolazioni previste da una legge regionale.
Legge di bilancio 2021: novità per la riduzione del capitale per perdite nelle società di capitali
Una delle principali novità della Legge di Bilancio è quella che prevede la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitali in relazione alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020,