Il caso di mancata apposizione del bollo sul libro giornale: qualora sia decorso il termine dei tre mesi dall’invio delle dichiarazione dei redditi, è possibile provvedervi, con ravvedimento, a mezzo modello F24, in modo anche da poter utilizzare eve
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
Imprese edili e Covid: immobili merce alla prova della svalutazione fiscale
La perdurante emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno indotto le imprese di costruzione a rivedere al ribasso i prezzi degli immobili. Tra gli operatori si discute sul trattamento da riservare ai fini IRES ed IRAP circa una possibile svalu
Rettifica dell'avviamento e metodo reddituale
Valutazione cessione di azienda: secondo la giurisprudenza di merito per utilizzare il metodo dell’attualizzazione dei redditi futuri attesi occorre che cedente e cessionario siano considerati a parità di condizioni
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri
La tenuta e la conservazione dei libri e dei documenti informatici (con fac-simili)
Una serie di provvedimenti legislativi sulla fatturazione elettronica ha catapultato la gestione contabile e fiscale dell’impresa (a maggior ragione gli studi dei Commercialisti che sono di guida e di sprone a tutti i cambiamenti legislativi e fiscal
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi e aeromobili, le imprese concessionarie di pubblici servizi, le manifestazioni a premio.
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini
La riapertura della Legge Sabatini è un opportunità per le imprese che vogliono investire. In questo articolo vediamo quali sono i destinatari della agevolazione, gli investimenti finanziabili e le scritture contabili che derivano dall’utilizzo dello
La rettifica delle rimanenze iniziali di un anno obbliga il fisco ad accertare anche il periodo di imposta precedente?
In caso di rettifica delle rimanenze finali, l’Ufficio deve rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo ossia l’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio è tenuta a modifica
Moratoria straordinaria dei mutui e prestiti bancari: riflessi contabili e di bilancio
In questo articolo illustriamo (con esempi pratici di scritture contabili) l’impatto in contabilità e in bilancio delle sospensioni dei finanziamenti bancari previste per il 2020 e 2021.
Ricordiamo che, con l’obiettivo di sostenere le attività econom
Criteri di valutazione dell'avviamento
Ai fini della determinazione del valore dell’avviamento dell’azienda, i criteri restano quelli di cui al Dpr. n. 460 del 1996 che, nonostante la sua abrogazione, possono essere ancora oggi utilizzati, atteso che non è stato previsto un metodo alterna
Fondi pensione: accantonamenti di quiescenza e previdenza
La previdenza complementare sta assumendo un ruolo sempre più importante nella pianificazione pensionistica degli italiani. In questo articolo trattiamo il trattamento contabile e fiscale per i datori di lavoro degli accantonamenti a fondi di quiesce
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
La rivalutazione dei beni d’impresa nel 2021
Il Decreto Sostegni ha riaperto la possibilità di rivalutazione dei beni d’impresa anche sul bilancio 2021: vediamo quali sono le novità, in primis la riapertura della rivalutazione avrà effetti solo civilistici e non fiscali.
Enti non profit e bilancio sociale 2020
La possibilità di posticipare la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio anche in deroga alle eventuali disposizioni statutarie può essere utilizzata anche per il bilan
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Spese di pubblicità e propaganda: disciplina contabile-fiscale
Come vanno trattate contabilmente e fiscalmente le spese di pubblicità e propaganda? Si tratta di costi fondamentali per le aziende ma che generano sempre dubbi nella fase contabile e dichiarativa.
In questo articolo puntiamo il mouse sulle spese a
Assemblee societarie per l’approvazione dei bilanci 2020: ammessa la partecipazione a distanza fino al 31 luglio 2021
Il Decreto Cura Italia aveva introdotto la possibilità di svolgimento delle assemblee, ordinarie e straordinarie, di società di capitali, società cooperative e mutue assicuratrici, tramite full audio-video conference anche qualora il relativo statuto
Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 e dichiarazione dei redditi
E’ consentito non effettuare l’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. In sostanza ha luogo il differimento dell’ammortamento all’esercizio successivo, e pertanto il prolungamento di un anno del piano di ammortamento origin
L’adeguato assetto una novità? In realtà qualcuno ne parla dal 1988
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese sta diventando oggetto di attenzione dopo la riforma della legislazione della crisi d’impresa. In realtà si tratta di uno dei cardini dell’analisi della gestione aziendale studiato fin dai remoti anni ’8