Passiamo in rassegna alcune recenti novità che interessano i diversi aspetti con cui è possibile veicolare le quote societarie. In particolare, poniamo l’attenzione sulle aggregazioni e riorganizzazioni tra professionisti, sulle cessioni di quote e s
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n
Società benefit: il beneficio comune deve essere effettivo, non potendo rimanere solo sulla carta
Il fenomeno delle società benefit è in netta espansione: sono numerosi gli enti collettivi esercenti un’attività d’impresa che stanno assumendo tale veste. Senz’altro apprezzabile l’intenzione di impegnarsi a favore della comunità e dell’ambiente, ma
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
SRLS: vantaggi e svantaggi della società semplificata
Il risparmio in sede di costituzione previsto per le SRLS attrae molti aspiranti imprenditori alla scelta di tale forma societaria, ma tale risparmio è effettivo?
In questo contributo ci proponiamo di esaminare gli effettivi vantaggi e gli svantaggi
La limitazione dei poteri degli amministratori di SRL
Nel caso di clausole che prevedano limitazioni ai poteri dei componenti dell’organo amministrativo della SRL, si deve ricordare che tali vincoli hanno solo rilevanza interna alla società. Cosa succede se un amministratore eccede i poteri a lui confer
E’ legittima la sanzione al socio accomandante per Dichiarazione infedele della società in accomandita semplice?
Per il giudice di Cassazione è legittima la comminazione della sanzione tributaria al socio accomandante in caso di illecito fiscale perpetrato dagli accomandatari. Secondo i giudici, anche il socio accomandante, in virtù dei diritti/poteri di verifi
Comunicazione del titolare effettivo: il punto della situazione
Dopo la sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, il TAR ha tenuto un’udienza il 27 marzo senza novità. Gli obblighi restano sospesi fino alla sentenza. Si ipotizza che il TAR possa deferire la questione alla Corte di Giustizi
Clausola della roulette russa: una possibile soluzione allo stallo societario
Un recente caso mediatico ha riportato sotto i riflettori la clausola della roulette russa per risolvere le situazioni di stallo nella vita societaria. Ecco i vantaggi di tale clausola e le possibili criticità.
Il Superbonus per gli Enti del Terzo Settore: la verifica delle condizioni
Ricordiamo che per il variegato mondo del terzo Settore è ancora possibile usufruire del Superbonus nella misura originaria del 110%, fino al 31/12/2025.
Società immobiliare di comodo: cause disapplicazione
Approfondiamo in quali casi è possibile la disapplicazione delle norme fiscalmente penalizzanti in tema di società di comodo. Puntiamo il mouse su un caso canonico: la società immobiliare che non riesce a superare il famigerato test dei ricavi.
Versamento annuale tassa libri sociali
Il 18 marzo 2024 (il giorno 16 cade di sabato), scade il termine per le società di capitali per procedere alla corresponsione della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione e numerazione dei registri in misura forfetaria, utilizzan
Pegno su quote di SRL: quale base imponibile per l’imposta di registro?
In caso di concessione di pegno su quote di partecipazione in SRL la base imponibile ai fini dell’imposta di registro è la somma garantita o il valore nominale delle quote?
Posizione soggettiva nelle operazioni di scissione: la connotazione fiscale dei crediti d’imposta
La fiscalità dell’operazione di scissione societaria rappresenta spesso un momento complesso. Oggi puntiamo il mouse sulla corretta ripartizione dei crediti d’imposta, in particolare dei crediti d’imposta per Ricerca & Sviluppo ma anche quelli deriva
Responsabilità del socio accomandante in caso di accertamento fiscale
Il socio accomandante (quindi estraneo alla gestione) di SAS è stato ritenuto responsabile di non aver debitamente vigilato. La Cassazione ha dichiarato la responsabilità per fatti di evasione fiscale anche per il socio accomandante.
Proroga Bonus IPO: i numeri dell’agevolazione che facilità la quotazione in Borsa
Il decreto Milleproroghe ha prorogato il bonus IPO, cioè il credito d’imposta per agevolare la quotazione in borsa delle PMI. Vediamo l’utilità della misura per le aziende… credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per le consulenze.
Tassa di concessione governativa libri e registri delle società: pagamento entro il 18 Marzo 2024
Una delle scadenze di Marzo è quella relativa alla tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per le società di capitali. Nel 2024 la data de segnare in rosso è lunedì 18 Marzo (in quanto il 16 marzo cade di sabato).
Crediti della società verso i soci: quale termine di prescrizione?
La prescrizione dei crediti della società per la distribuzione ai soci di somme eccedenti l’utile realizzato è quinquennale; tuttavia, bisogna prestare attenzione: tale termine subisce l’effetto interruttivo dell’approvazione del bilancio annuale. Si
Cessione infrannuale di quote di società di persone. Ripartizione degli utili
In caso di cessione di quote di società di persone in corso d’anno può essere creare dubbi: l’utile delle società di persone da dichiarare da parte dei soci non si realizza in modo progressivo, nel tempo, dovendosi far riferimento alla situazione esi
Acquisto di partecipazioni della controllante: un caso dubbio
Partendo dal dubbio di un lettore, analizziamo la casistica di acquisto di azioni o partecipazioni della società controllante da parte della controllata. Quali sono i limiti di legge? Cosa accade se si superano?
Rimborso finanziamenti soci: guida pratica (con fac-simili)
Proponiamo una guida – con esempi pratici – al rimborso dei finanziamenti soci, con anche i riflessi fiscali dell’operazione
L’enunciazione dei finanziamenti ai soci: imposta di registro non dovuta!
L’enunciazione dei finanziamenti soci è tassata ai fini dell’imposta di registro? Una recentissima sentenza della Cassazione chiarisce quando scattano i presupposti di tale tassazione ai fini del T.U.R. e quando l’enunciazione è fiscalmente “esente”.