Le società multiutility partecipate dalle pubbliche amministrazioni trovano conferma in diversi compendi normativi di settore riguardanti sia le società a partecipazione e pubbliche che i servizi pubblici locali.
In proseguo l’intento è quello di def
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La rinuncia del credito del socio è tassabile a causa del cosiddetto incasso giuridico?
La rinuncia, operata da un socio nei confronti della società, a un credito relativo a un reddito tassato per cassa (quali gli interessi maturati su finanziamenti erogati a una società partecipata), non comporta l’obbligo di sottoporne a tassazione il
Atti notificabili al socio receduto da società poi estinta
In caso di accertamento notificato al socio receduto di società successivamente cancellata dal registro delle imprese quali sono le reali responsabilità fiscali?
Fino a quando il socio può essere responsabile in sede di verifica?
Le caratteristiche civilistiche delle ASD e SSD previste dal D.Lgs. 36/2021
Facciamo il punto sulle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma generale del Terzo Settore.
In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche civilistiche obbligatorie per ASD e SSD al fine di rientrare nel perimetro d
Regime fiscale agevolato degli ETS
Proponiamo qualche considerazione sul regime fiscale di favore degli ETS, puntando il mouse sul problema dell’effettuazione di attività commerciali e non.
Ricordiamo che pare sempre possibile il passaggio fra ETS commerciali e non commerciali.
Se si impugna un bilancio occorre impugnare anche quelli successivi?
Una recente sentenza della Cassazione mette fine ad una annosa diatriba sul comportamento del socio nelle more che venga deciso il giudizio sulla impugnazione del bilancio: chi impugna un bilancio deve impugnare anche quelli successivi.
Decreto Legislativo 231/2001, un paracadute necessario: ODV Organo di Vigilanza
L’articolo di oggi è dedicato totalmente alle realtà delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – anche prive di personalità giuridica – esigenti ed al passo con i tempi.
La serenità, la tranquillità, l’ordine ed il giusto equilibri
Le agevolazioni sugli obblighi contabili e sull’IRES per le associazioni e società sportive dilettantistiche
Le agevolazioni di natura fiscale e contabile che riguardano le realtà dello sport dilettantistico, costituite sia in forma associativa che in forma societaria.
Distribuzione dividendi: guida pratica con le novità del 2023
Esaminiamo le procedure operative cui sono tenute le società di capitali che procedono alla distribuzione dei dividendi.
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale.
Quando si riscontra l’esistenza di una società di fatto? Quali sono le prove ammissibili in tribunale?
Il regime fiscale per lo sport dilettantistico
La qualificazione fiscale delle ASD e delle SSD. Esaminiamo l’esercizio dell’opzione per il regime fiscale previsto dalla Legge 398/1991 ed i requisiti per mantenerla.
Associazioni e società sportive dilettantistiche: la riforma del terzo settore e dello sport
Vediamo come l’introduzione delle nuova normativa sul terzo settore interviene sulla fiscalista di società e associazioni sportive dilettantistiche e come il mutato quadro normativo impatta sulle vecchie agevolazioni fiscali del 1991.
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator
Controllo pubblico ad assetto variabile: i recenti orientamenti della Corte dei Conti
La rassegna della più recente prassi attribuibile alle sezioni di controllo della Corte dei Conti denotano orientamenti ad assetti variabili, vediamo quali sono…
Rinuncia al credito vantato dalla società verso i soci: è deducibile?
Quali sono gli effetti fiscali se la società rinuncia al credito erogato nei confronti dei propri soci? Una recente sentenza di Cassazione evidenzia alcuni aspetti critici dell’atto di rinuncia al credito per chi è titolare di reddito d’impresa.
Assemblee, CdA e collegi sindacali a distanza fino al 31 Luglio 2023 nelle società di capitali
In sede di conversione del decreto Milleproroghe è stato previsto che anche per il 2023 ma solo fino al 31 luglio, sia possibile la riunione dei soci a distanza.
Tale opzione vale anche per consigli d’amministrazione e collegi sindacali.
Soci S.A.S con responsabilità limitata: divieto di ingerenza e deroghe
Nelle società in accomandita semplice convivono sia soci amministratori (accomandatari) che soci di capitale (accomandanti).
I soci che possono usufruire della limitazione della responsabilità devono prestare molta attenzione a non compiere nessun a
Attività non commerciali ETS e reddito imponibile
Breve esame delle tipologie di entrate derivanti da attività non commerciali degli Enti del Terzo Settore o che non concorrono a formare il loro reddito imponibile.
Enti del Terzo Settore: quando sono commerciali?
Esaminiamo i vari casi in cui le attività degli Enti del Terzo Settore sono considerate non commerciali e le relative caratteristiche: acquisto e perdita di tale qualifica.
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Enti del Terzo Settore: il principio di democraticità, la presenza di minori e l’esercizio del diritto di voto
Dopo la riforma degli Enti del Terzo Settore: il principio di democraticità, fondato sull’elettorato attivo e passivo degli associati.
Come porsi nei confronti dei soci minorenni senza correre il rischio di violare i principi della riforma?
Le SRL hanno l’obbligo di vidimare i libri sociali?
Dato che per le SRL non vi è obbligo di vidimazione dei libri sociali, allora non è neanche dovuta la tassa di concessione governativa in scadenza al 16 marzo… ?
Vediamo il collegamento fra codice civile e Concessioni Governative.
Rivalutazione delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023, ha riaperto nuovamente i termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni sociali possedute alla data del 1° gennaio 2023, tenendo presente che rientrano nell’ambito della rivalutazione quelle possedute da pe
Decreto Milleproroghe 2023: assemblee societarie da remoto possibili fino al 31 luglio 2023
Le assemblee societarie, indipendentemente da quanto previsto dallo statuto societario, si potranno svolgere “a distanza” fino al 31 luglio 2023; anche l’approvazione dei bilanci societari relativi al 2022, pertanto, potrà svolgersi con modalità da r