Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Roberto Camporesi
Roberto Camporesi

Articoli a cura di Roberto Camporesi

urllinkedin
Commercialista e Revisore dei conti in Rimini, si occupa di: - consulenza e assistenza a enti pubblici e società partecipate pubbliche e miste in materia di processi di privatizzazione, prassi amministrative per l’esternalizzazione dei servizi, ricognizione dei processi di governance; - consulenza in materia di governance interna delle società a partecipazione pubblica-privata; - consulenza relativa ai profili giuridico-amministrativi degli enti pubblici. E' stato componente della commissione “Governance delle partecipate da Enti Pubblici” istituita dal CNDCEC. Pubblicista con focus su Enti Pubblici, società partecipate e Pubblica Amministrazione.
7 Luglio 2023

La razionalizzazione delle partecipate comunali: la società multiutility

Le società multiutility partecipate dalle pubbliche amministrazioni trovano conferma in diversi compendi normativi di settore riguardanti sia le società a partecipazione e pubbliche che i servizi pubblici locali.
In proseguo l’intento è quello di def

Continua a leggere
8 Aprile 2023

Controllo pubblico ad assetto variabile: i recenti orientamenti della Corte dei Conti

La rassegna della più recente prassi attribuibile alle sezioni di controllo della Corte dei Conti denotano orientamenti ad assetti variabili, vediamo quali sono…

Continua a leggere
18 Marzo 2023

Controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp

Il tema del controllo pubblico nelle società partecipate è sempre molto sentito: una recente sentenza del TAR Emilia Romagna evidenzia che la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.

Continua a leggere
31 Ottobre 2022

La responsabilità dell'ente locale socio: non sussiste per le partecipate strumentali

Il Tribunale di Napoli consolida un nuovo filone interpretativo sulle responsabilità da abuso da eterodirezione per fatti riconducibili al socio ente locale.
Approfittiamo del caso per un ripasso della principale giurisprudenza sulla responsabilità d

Continua a leggere
11 Giugno 2022

Compensi amministratori di società pubbliche: avviato l'iter finale per l’approvazione del Regolamento

Gli organi di stampa hanno diffuso la notizia che il Governo Draghi ha avviato l’iter conclusivo per l’approvazione del regolamento sulla determinazione dei limiti dei compensi massimi previsti. La relazione illustrativa, che circolò qualche anno fa

Continua a leggere
7 Maggio 2022

La decisione di ricapitalizzazione di società pubblica non è sindacabile dalla Corte dei Conti

La Corte Costituzionale interviene su un argomento di bruciante attualità, vale a dire il sindacato di merito della Corte dei Conti sull’operazione di ricapitalizzazione di una società, effettuata dal socio pubblico.
Occorre inquadrare la questione n

Per abbonati Continua a leggere
26 Febbraio 202217 Gennaio 2024

Contributi per opere pubbliche e rapporto ai fini IVA fra soggetto beneficiario e soggetto attuatore (SPA pubblica)

Il finanziamento pubblico richiesto ed ottenuto da un ente pubblico per la realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto pubblico locale, che viene trasferito al soggetto attuatore – società pubblica partecipata dallo stesso ente, non costit

Continua a leggere
21 Febbraio 202216 Gennaio 2024

Società a partecipazione pubblica: modifiche all’orizzonte nella legge annuale sulla concorrenza

Vediamo le novità in arrivo per le società a partecipazione pubblica: in particolare si amplieranno i poteri di verifica della Corte dei Conti sulla sostenibilità finanziaria e la compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, efficacia ed

Continua a leggere
30 Ottobre 2021

Società in house: nuova stagione dopo la bocciatura delle linee guida ANAC da parte del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso negativamente in merito alle Linee guida dell’ANAC in tema di affidamenti di appalti a società in house.
Le motivazioni prospettano l’inizio di una nuova stagione per tale modello: ecco le prospettive

Per abbonati Continua a leggere
9 Marzo 2021

Le problematiche irrisolte sui compensi degli amministratori delle società a partecipazioni pubbliche

Come vengono definiti i compensi agli amministratori di società pubbliche? Quali sono le regole normative e quali sono le criticità di applicazione?
In questo articolo segnaliamo anche alcune possibili semplificazioni al dettato normativo.

Per abbonati Continua a leggere
27 Febbraio 2021

Profili operativi della separazione contabile nel Tuspp

Cosa significa separazione contabile per le società a partecipazione pubblica? Quali sono gli effetti normativi e pratici della separazione contabile?
La separazione contabile implica verosimilmente l’adozione di un modello organizzativo di tipo “mul

Per abbonati Continua a leggere
9 Gennaio 2021

Società a controllo pubblico solo con patto scritto

Per determinare se una società è a controllo pubblico (congiunto), ai sensi del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tuspp), occorre un accordo scritto fra le pubbliche amministrazioni socie. Analisi della recente sentenza mol

Per abbonati Continua a leggere
24 Dicembre 2020

Perimetro partecipate pubbliche per revisione: partecipazione indiretta, società a controllo pubblico e società quotata

Entro fine anno dovrà essere adottata la revisione periodica delle partecipazioni detenute da parte delle pubbliche amministrazioni: in questo articolo analizziamo i casi di partecipazione indiretta, società a controllo pubblico e società quotata.

Per abbonati Continua a leggere
4 Aprile 2020

Società in house a cascata (tramite holding) per la gestione di farmacia comunale

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della gestione di farmacia comunale affidata in house ad una società che a sua volta era indirettamente controllata dal comune per il tramite di una società sottoposta al medesimo controllo analogo.

Per abbonati Continua a leggere
4 Giugno 2019

I compensi degli amministratori di società pubbliche: una storia infinita giunta al capolinea?

Il Ministero delle Finanze ha comunicato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la bozza del regolamento (portato da Decreto) sulla determinazione dei limiti dei compensi massimi previsto dall’art. 11 comma 6 del TUSPP, definito nella relazione i

Per abbonati Continua a leggere
25 Maggio 2019

Cause di inconferibilità nei gruppi di società a partecipazione pubblica: analisi di un caso

L’Anac è intervenuta sulla materia delle inconferibilità della carica di amministratore di una società a partecipazione pubblica: la nomina dell’amministratore della controllata nella stessa persona dell’amministratore della controllante non costitui

Per abbonati Continua a leggere
9 Novembre 201818 Marzo 2024

La legge di bilancio interviene sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

La legge di stabilità interviene in maniera chirurgica sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Il primo testo reso pubblico è poi stato a sua volta integrato.
La modifica consiste nella introduzione del comma 5 bis dell’art.

Continua a leggere
3 Novembre 2018

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell’ente socio

La Cassazione Sezione Unite affronta nuovamente la valutazione della sussistenza della competenza della Corte dei Conti in merito ai fatti di mala gestio compiuti dagli amministratori delle società in house. L’argomento è apparentemente nuovo per due

Continua a leggere
25 Maggio 2017

La Valutazione del rischio di crisi aziendale con particolare attenzione alle società a partecipazione pubblica

per le società controllate dalle pubbliche amministrazioni è obbligatorio valutare gli eventuali stati di crisi aziendale latenti, o già manifestatisi. Gli amministratori devono individuare i possibili indicatori di crisi da tenere monitorati…

Continua a leggere
18 Ottobre 2016

La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza

è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)

Continua a leggere
29 Agosto 2016

Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum operativo

il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica disciplina la governace delle società pubbliche facendo riferimento unicamente alle società a controllo pubblico; a fronte di tale Testo unico diventa importante qualificare correttamente

Continua a leggere
3 Agosto 2016

Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

vediamo come impatterà la riforma delle società partecipate dalla Pubblica amministrazione su quelle che sono quotate in borsa

Continua a leggere
8 Marzo 2016

Le società in house e le società miste per la gestione dei servizi di interesse generale dopo la riforma Madia

analisi delle novità contenute nel Testo Unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale riguardanti le società a partecipazione pubblica: in arrivo una revisione del mondo delle società partecipate che comprende anche una revisione

Continua a leggere
30 Ottobre 2015

Il recesso degli enti locali dalle società di capitali

il recesso del socio da una società di capitali è un’operazione complessa, tanto più complessa se riguarda l’uscita (obbligatoria o meno) del socio ente locale da una società partecipata in cui sono presenti anche soci privati

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it