Facciamo il punto sulle responsabilità del legale rappresentante di una ASD (e più in generale di un’associazione non riconosciuta) per debiti fiscali, sanzioni e interessi. Chi è la persona che ne risponde in solido? Quali sono i rischi in capo alla

Articoli a cura di Gianfranco Antico
La definizione dei PVC a sanzioni ridotte si è allargata
Con la riforma fiscale è tornato l’istituto dell’adesione ai PVC (Processi Verbali di Constatazione). In cambio dell’accettazione dei rilievi del Fisco il contribuente può dimezzare le sanzioni da 1/3 a 1/6. Ecco come gestire l’adesione…
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Il nuovo accertamento con adesione potrà incorporare il contraddittorio preventivo
Continuiamo l’analisi dei provvedimenti della Riforma Fiscale: oggi puntiamo il mouse sull’accertamento con adesione. In particolare, dato il nuovo obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, esploriamo come cambieranno i rapporti Fisco – Co
Dal 30 aprile cambia la competenza territoriale per l’emissione di accertamenti…Attenzione!
Per gli atti emessi da domani 30 aprile 2024 opera la nuova competenza territoriale per società di persone ed enti similari: analisi delle novità della riforma fiscale che entrano in vigore da domani. Puntiamo il mouse con attenzione al caso particol
Sanzioni ridotte per la definizione dei PVC emessi dal 30 aprile 2024
Per i PVC emessi dal prossimo 30 aprile l’adesione del contribuente godrà di sanzioni più contenute: riduzione ad un sesto invece che ad un terzo; analizziamo questa nuova opportunità.
La definizione dei PVC a quattro corsie sanzionatorie
Le modifiche legislative recenti hanno introdotto nuove sfumature nelle sanzioni per i processi verbali di constatazione (PVC), sollevando dubbi tra i contribuenti sulla migliore strategia di adesione. A partire dal 30 aprile 2024, è possibile aderir
Il DL 39/2024 apre un’altra opportunità per il ravvedimento speciale
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha prorogato il ravvedimento operoso speciale, estendendolo alle annualità 2021 e precedenti, con le stesse regole del 2022. Questo permette ai contribuenti di regolarizzare le violazioni fiscali fino al 31 maggio 2024, se
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
L’autotutela con correzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
Operazioni inesistenti: l’onere della prova non è cambiato
Nonostante l’approvazione della Riforma del Processo tributario e della Riforma Fiscale, segnaliamo che, in caso di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, nulla è cambiato per quanto riguarda l’onere della prova. Le ultime dalla Cas
Il legittimo affidamento al test della giurisprudenza
Il principio di collaborazione e buona fede guida i rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria, proteggendo il contribuente da sanzioni e interessi se si seguono indicazioni ufficiali o si agisce in base a errori dell’amministrazione. La
Emissione di fatture false: il ravvedimento operoso
La Guardia di Finanza chiarisce che il ravvedimento operoso per l’uso di fatture false è valido fino a quando non si ha “formale conoscenza” di procedimenti o controlli. Questo approccio apre alla possibilità di regolarizzazione senza conseguenze pen
Inerenza e IVA: la concessione a titolo gratuito di immobile
Per detrarre l’IVA sugli acquisti è necessaria una stretta connessione con le finalità imprenditoriali e la futura produzione di ricavi. La concessione gratuita di un bene a terzi prima dell’acquisto preclude questa connessione. Inoltre, la detrazion
Il valore della contabilità parallela rinvenuta presso terzi
La scoperta di una contabilità non ufficiale, anche se presso soggetti terzi, può giustificare accertamenti fiscali da parte dell’Amministrazione fiscale. Questo principio riconosce l’importanza delle prove indirette, come i registri contabili parall
Delega fiscale: si chiude la querelle sulle violazioni relative alle verifiche extratime
Con l’approvazione e pubblicazione della delega fiscale si vanno a chiudere i dubbi e le contestazioni (si spera) relativi alle contestate verifiche extratime. Ecco le novità…
Il Decreto Milleproroghe riapre il ravvedimento operoso speciale
Il Milleproroghe estende i termini per il ravvedimento operoso speciale, consentendo la regolarizzazione delle violazioni fiscali del 2022 con pagamento in unica soluzione o in quattro rate rate. Si confermano valide le regolarizzazioni pregresse sen
Movimenti bancari non giustificati: liberalità o incassi professionali?
Analizziamo un contenzioso sulle indagini finanziarie che verte sull’effettività o meno dell’attività di lavoro svolta dal contribuente. E’ possibile sostenere come prova contraria che tutti gli incassi sono liberalità di amici e conoscenti?
I rapporti tra adesione e definizione sanzioni
Quali sono i rapporti fra la possibilità di accertamento con adesione senza esito positivo e la possibilità di definizione delle sanzioni tributarie? L’Agenzia Entrate propende per la facilitazione della definizione delle sanzioni, confermando la pos
Principio di cassa: attenzione ai bonifici di fine anno
I problemi legati al principio di cassa per i professionisti, soprattutto per i bonifici a cavallo d’anno. La deducibilità dei costi si basa sul momento dell’ordine di pagamento, non sull’uscita dal conto. Le Entrate confermano: per i bonifici, conta
Agevolazioni prima casa: le condizioni per il riacquisto
Per conservare le agevolazioni prima casa, chi vende l’immobile entro cinque anni dall’acquisto, deve acquistare un’altra abitazione e stabilirvi la residenza entro un anno. Un caso di Cassazione conclude per la decadenza dai benefici se non si trasf
Contraddittorio quasi universale; quando è obbligatorio?
Con la riforma fiscale, si sta estendendo il contraddittorio tra il fisco e il contribuente, tanto da diventare quasi universale. Questo articolo fornisce una panoramica delle novità, comprese le decisioni della Corte Costituzionale e i cambiamenti l
Resta ferma la comunicazione dell’esito negativo dell’istruttoria
La recente riforma del contenzioso tributario ha portato cambiamenti significativi nel rapporto tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, ponendo l’accento sul contraddittorio preventivo e sull’autotutela.
Viene mantenuto un sistema di comu
Autotutela in caso di pretesa definitiva: le novità
Secondo la Cassazione l’autotutela parziale da parte dell’Ente impositore su atti tributari definitivi non autorizza il contribuente a impugnare l’atto per interesse personale. L’impugnazione è permessa solo su basi di interesse generale.
Recentement