Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Mercante di opere d’arte: speculatore occasionale o collezionista?
Quali sono le implicazioni fiscali del mercato d’opere d’arte?
Quando il collezionista d’arte diventa mercante o speculatore occasionale?
Perdite su crediti: rinuncia volontaria e ipotesi di prescrizione
La Corte di Cassazione ha affermato che non è equiparabile la rinuncia volontaria del credito alle ipotesi di prescrizione dello stesso, per inferirne la possibilità di dedurne l’importo.
In effetti il principio a cui si ispira il regime fiscale del
Tra dichiarazioni di terzi e prova testimoniale cosa cambia?
La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
L’analisi di una recente sentenza ci consente oggi di inquadrarle s
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Decadenza del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: connaturata alla struttura dell’istituto
La decadenza del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo è connaturata alla struttura dell’istituto, in quanto è coerente con la scelta di accordare il beneficio in relazione all’esercizio fiscale nel corso del quale si siano sostenuti
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie di libertà del difensore”), in caso di perquisizione e sequest
La compensazione dei crediti da istituti deflativi del contenzioso tributario
Il Decreto Aiuti, pur avendo modificato le norme in tema di compensazioni fra crediti maturati e debiti fiscali, non incide sulle compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori e deflativi del contenzioso tributario.
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per i controlli formali 36-ter
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in base alle norme previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Il pensiero del MEF sulla testimonianza scritta: modello civile e autentica di firma dei segretari delle CGT
La riforma della giustizia e del processo tributario ha aperto anche alla prova testimoniale, attestandosi sostanzialmente sulla prova del processo civile.
Esaminiamo due recenti risposte espresse dal MEF nel corso di Telefisco 2023, che fanno luce s
La scissione parziale non incide sulla piccola proprietà contadina
Analisi di un caso di scissione di azienda agricola che opera nel regime della piccola proprietà contadina: l’operazione straordinaria fa perdere i vantaggi fiscali?
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato pagamento imposte
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza maggiore” atta a giustificare il mancato versamento dell’IMU, e
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Il mark up applicato deve essere comparabile
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, giustificato dall’omessa istituzione o dall’irregolare tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ai fini della ricostruzione presuntiva dei ricavi non dichiarati, l’Amministrazione finan
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo e riversamento spontaneo
Torniamo sul complesso “condono” relativo al Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: slitta al 30 novembre 2023 il termine per la presentazione dell’istanza di accesso all’agevolazione, per poter procedere al riversamento spontaneo.
Proponiamo un ripa
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
Il trattamento di fine mandato: le ultime dalla Cassazione
Analisi di una recente sentenza di Cassazione che, in tema di trattamento di fine mandato, fa chiarezza sulle regole di deducibilità delle quote accantonate dalla società al fine di erogare tale indennità agli amministratori il cui mandato sia in sca
Legge di Bilancio 2023: la stretta sulle partite IVA apri e chiudi
Il rafforzamento del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA viene demandato dal Disegno di Legge di Bilancio 2023 all’art. 36, che interviene sostanzialmente sulla disciplina concernente le dichiarazioni di
La riduzione delle sanzioni per gli avvisi bonari in corso di rateazione
In attesa dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2023, vediamo quali sono le possibilità di riduzione delle sanzioni dovute sugli avvisi bonari per cui è già iniziato il pagamento rateale.