Come noto, il disegno di Legge di bilancio per il 2023 prevede una serie di definizioni agevolate del contenzioso tributario. Come si deve comportare un contribuente che ha appena ricevuto o riceverà un invito al contraddittorio in questi giorni?
Alc

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Agevolazioni prima casa: le Sezioni Unite escludono l'abolitio criminis per il lusso
Torniamo sulle agevolazioni prima casa e sul caso di perdita delle agevolazioni per case definite di lusso: in caso di dichiarazione mendace poi corretta non scatta il favor rei.
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Il nuovo ravvedimento speciale
In questi giorni l’attenzione degli addetti ai lavori è puntata sulla bozza della Legge di bilancio 2023, sicuramente ricca di norme a sostegno per i contribuenti, che appare opportuno esaminare per le scelte da compiere.
In questo nostro intervento,
Il rapporto fra impresa familiare e IRAP
Torniamo sul problema della debenza dell’IRAP o meno da parte dell’impresa familiare. Ecco le ultime dalla Cassazione…
Oneri accessori di un finanziamento: sono oneri pluriennali e vanno per competenza
Secondo il TUIR, le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio.
Esaminiamo, attraverso un caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, quale sia l’interpretazione data dai massimi giudi
Il rischio di pignoramento della pensione autorizza l'impugnazione dell'estratto di ruolo
Secondo una recentissima sentenza di Cassazione, il rischio di pignoramento della pensione autorizza l’impugnazione dell’estratto di ruolo per garantire la tutela dei diritti del contribuente.
Autonomia del periodo d'imposta: ogni periodo d'imposta fa storia a sé
Esaminiamo una interessante sentenza della Corte di Cassazione che ha ribadito il principio dell’autonomia del singolo periodo d’imposta, consentendoci di sviluppare una serie di riflessioni.
I movimenti bancari sui conti del padre vanno provati analiticamente
La Corte di Cassazione, intervenendo sulla annosa questione relativa alla prova in materia di indagini finanziarie, sbarra le porte a qualsiasi ulteriore interpretazione del dettato normativo: la prova spetta al contribuente, deve essere analitica e
Accertamento tributario: utilizzabile qualsiasi elemento
Torniamo sulle possibilità per il Fisco di utilizzare, in sede di accertamento tributario, documenti probatori di qualsiasi provenienza, come ad esempio la famigerata Lista Falciani: le ultime dalla Cassazione.
Il rateo di avviamento si contesta anno per anno
La contestazione del rateo di un componente ad efficacia pluriennale del reddito d’impresa (nel caso specifico, l’ammortamento dell’avviamento); il fisco può contestare la deducibilità del rateo qualora il primo anno di imputazione del bene (immateri
L’utilizzo del credito IVA privo del visto di conformità
Segnaliamo un’ordinanza particolarmente significativa della Corte di Cassazione, che ha ritenuto utilizzabile il credito Iva utilizzato in compensazione, privo del visto di conformità, se il credito è effettivamente esistente, atteso che trattasi di
Il Fisco si può legittimamente appoggiare sul pvc
Torniamo sull’annoso caso della motivazione per relationem dell’avviso di accertamento sulla base del PVC della Guardia di Finanza: tale prassi è valida?
Mancato accoglimento istanza di adesione al PVC e sua impugnazione, parziale accoglimento: sanzioni intere o ridotte? Pace fiscale: pieno per vuoto o vuoto per pieno
Se, a seguito di istanza di accertamento con adesione avanzata dal ricorrente, nel caso in cui l’accordo con l’AF non si perfezioni ed il contribuente decida di agire giudizialmente, nell’ipotesi in cui il giudizio si concluda con una sentenza di par
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell'adesione
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento societario secondo cui la definizione dei PVC costituisce ricono
Ristrutturazioni edilizie: lo stop alle cessioni dei crediti rilancia le detrazioni
Il sostanziale blocco alla cessione dei crediti operato dalle banche , e gli elevati costi di commissione, impongono al contribuente di verificare la vecchia modalità di detrazione delle spese, che passa dalla dichiarazione dei redditi.
In questo int
La presenza di lavoratori in nero legittima l'accertamento
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il ricorso all’accertamento analitico-induttivo?
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il caso degli accertamenti a tavolino.
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Superbonus 110%: attività di controllo e ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito alla disciplina del Superbonus 110%, nonché alle opzioni di cessioni previste normativamente, soffermandosi, fra l’altro, sull’attività di controllo e sui profili di responsabilità.
Success
Verifiche fiscali: il limite temporale di permanenza può essere valicabile
Sul tema della durata delle verifiche fiscali la Cassazione ha confermato l’ammissibilità del superamento del limite temporale di permanenza degli operatori dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente. Passeremo in rassegna anche
Società a ristretta base azionaria: se il socio esce prima si salva
In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
L'intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi: due casi dubbi
Come noto, le sanzioni tributarie del de cuius non si trasmettono agli eredi.
Una recente sentenza di Cassazione fa il punto sui vari casi di intrasmissibilità delle stesse.
Mini condono per i crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo spostato al 31 ottobre 2022
Il Decreto Aiuti Ter, contenente ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha spostato al 31 ottobre