Analisi di un caso di indagini finanziarie che si focalizza sui movimenti dell’amministratore di fatto: è possibile ricomprendere tali movimenti in fase di accertamento?
Come funzionano le presunzioni e quali prove può opporre il contribuente accerta

Articoli a cura di Gianfranco Antico
E' del 100% il bonus impianti pubblicitari
Fissata a 100 la percentuale di credito d’imposta fruibile dai titolari di impianti pubblicitari pubblici e privati per l’anno 2021, a titolo di canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
In attesa dell’isitituzi
La cessione del manufatto riqualificata dall'Agenzia in cessione di terreno edificabile
Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
L'opzione per la tassazione separata non è emendabile
Non è emendabile l’opzione per la tassazione separata in dichiarazione.
E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione trattando un caso di recupero tramite controllo formale dell’indennità di esproprio.
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Omessa dichiarazione: per godere della detrazione IVA occorre provare l’impedimento
Esame di un caso di Cassazione particolarmente interessante in quanto si occupa di una particolare ipotesi di omessa dichiarazione, chiarendo i termini per poter godere della detrazione IVA.
Può la malattia del contribuente qualificarsi quale causa o
Il valore della delega sui conti correnti intestati a terzi
Torniamo sulle indagini finanziarie per esplorare il caso di accertamento su conti intestati a terzi sui quali il contribuente opera tramite delega: a chi fanno riferimento le operazioni?
Come si possono smontare le presunzioni del Fisco?
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
Indagini finanziarie: imputabilità delle movimentazioni dei soci alla società a ristretta base
La Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, ha più volte confermato la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria, che ha applicato le presunzioni stabilite per le indagini finanziarie anche ai conti formalmente intestati a terzi ma di
Responsabilità del contribuente per illecito del professionista
E’ consolidato il principio per cui, ove ci si avvalga dell’opera di un professionista per la presentazione della dichiarazione annuale e da questa risultano violazioni delle disposizioni tributarie, è il contribuente ad essere onerato della prova de
Accertamento anticipato con accesso presso il consulente detentore delle scritture contabili
In tema di applicazione del termine dilatorio, che deve necessariamente intercorrere tra il rilascio al contribuente del verbale di chiusura delle operazioni (accessi, ispezioni o verifiche eseguite nei locali destinati all’esercizio dell’attività) e
Per la valutazione penale è necessario che il fascicolo processuale contenga l’avviso di accertamento
L’assenza nel fascicolo penale dell’avviso di accertamento contenente i criteri utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per quantificare l’imponibile, l’imposta evasa ed il conseguente superamento della soglia di punibilità prevista dalla fattisp
Legge di Bilancio 2022: l’agevolazione prima casa per gli Under 36 si allunga al 31 dicembre
La legge di bilancio ha prolungato al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per gli under 36 che acquistano la prima casa: vediamo le regole….
Associazione Sportiva Dilettantistica: necessari i requisiti formali e sostanziali
Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali per le Associazioni Sportive Dilettantistiche va ripudiato il solo criterio formalistico occorrendo la dimostrazione del presupposto sostanziale, costituito dalla effettiva sussistenza dei requisi
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
La differenza quantitativa fra le protesi acquistate e quelle fatturate condanna il dentista
In caso di accertamento fiscale su uno studio dentistico, la riscontrata differenza quantitativa tra le protesi dentarie acquistate e quelle fatturate con le prestazioni professionali rese, costituisce una obiettiva e reale circostanza idonea a giust
La preclusione probatoria salvata dall’essere all’estero
La permanenza all’estero, debitamente documentata, giustifica la produzione della documentazione in sede contenziosa.
E’ questo il principio che si ritrae dalla lettura di una recente sentenza di Cassazione.
Verifiche fiscali, processo tributario e incompetenza territoriale dell'Agenzia entrate
Prendiamo in analisi un caso di contestazione di incompetenza territoriale per le verifiche fiscali: si tratta di un vizio meramente formale o travolge le sanzioni tributarie irrogate?
Abuso del diritto, interpretazione degli atti e imposta di registro al test della Cassazione
Approfondiamo il concetto di interpretazione degli atti, che può diventare estremamente rilevante in caso di accertamento per contestazioni in tema di abuso del diritto
Il recupero delle imposte indirette alla prova dei termini decadenziali
L’avvicinarsi della scadenza dell’anno rappresenta per tutti gli operatori del diritto un ricorrente “campanello di allarme” per il controllo delle relative scadenze.
In particolare, nell’ambito fiscale, la maturazione di eventuali decadenze va atten