La sopravvenuta riduzione al 40% per la definizione agevolata degli oneri contributivi determina nel bilancio della contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi, cui corrisponde una sopravveni

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il valore del file clienti reperito presso lo studio dentistico
La Corte di Cassazione ha ritenuto che il rinvenimento di un file contenente una sorta di agenda dei clienti riportante la data dei pagamenti, gli importi pagati e le fatture emesse, costituisca un elemento indiziario preciso e grave della esistenza
La responsabilità del custode giudiziario
L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio su
L'ostruzionismo del contribuente può legittimare l'accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto sicuramente nuovo: l’ostruzionismo del contribuente.
La responsabilità per l'invio della dichiarazione dei redditi
Non basta affidare l’incarico a terzi di trasmettere la propria dichiarazione dei redditi, «grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, con conseguente esclusione della rilevabilità d’ufficio, occorrendo a tal fine la dimostrazion
La pregressa fruizione dell’agevolazione prima casa impedisce una nuova agevolazione
Il requisito soggettivo per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione prima casa è quello di non avere usufruito di una precedente agevolazione, anche nell’ipotesi in cui precedentemente ricorreva una ipotesi di decadenza, non contestata dall’Uffi
I coobbligati senza accertamento possono presentare la successione correttiva
L’avvenuta notificazione agli altri obbligati in solido di un avviso di accertamento, non osta alla presentazione della dichiarazione correttiva da parte di chi non ha ricevuto l’atto.
E’ questo sostanzialmente l’interessante principio che si ritrae
Contabilità in nero: il cd rom, reperito in verifica, ha gli effetti di una confessione stragiudiziale
Dalla Cassazione arriva la conferma che la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Esaminiamo il c
Il provvedimento di rifiuto dell'autotutela non è impugnabile
La Corte di Cassazione ha confermato che l’atto con il quale l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotute
Autotrasportatori e carburante: vanno identificati gli automezzi
La Corte di Cassazione si occupa di una fattispecie corrente presso gli autotrasportatori: la cessione di carburante. La verifica della Guardia di Finanza su una società di trasporto conto terzi evidenzia problematiche relative all’inerenza del costo
Legittimi gli accertamenti che utilizzano dichiarazioni di terzi nel PVC
La Cassazione si occupa di un interessante caso riguardante un aspetto particolare della motivazione per relationem: accertamento legato al contenuto delle risultanze di analoghe verifiche effettuate nei confronti di altri contribuenti.
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
ASD: la responsabilità del rappresentante legale
La Corte di Cassazione ha fissato una serie di principi in ordine alla responsabilità nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche, a seguito del ricorso di un contribuente che lamentava la violazione dell’art. 38 codice civile, essendo s
Il valore della scrittura privata non registrata (riduzione del canone di locazione)
E’ ammissibile una prova diversa dalla registrazione per dimostrare l’esistenza della scrittura privata e la sua data certa e, conseguentemente, la riduzione del canone e la debenza di una minore imposta.
E’ probante ai fini della dimostrazione della
Agevolazioni prima casa: il termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione
La Corte di Cassazione si è occupata del termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione dell’immobile, per poter godere delle agevolazioni prima casa, ancorandolo al termine di decadenza fissato all’Amministrazione finanziaria per i controlli.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Sequestro illegittimo dei beni del rappresentante legale
L’istituto della confisca per equivalente e sequestro preventivo può essere utilizzato anche contro il rappresentante legale della società che ha commesso l’illecito tributario?
Superato il divieto di ravvedimento per la dichiarazione fraudolenta
E’ possibile ravvedere una dichiarazione fraudolenta? Quali benefici, anche penali, si ottengono tramite il ravvedimento?
La nuova espropriazione immobiliare: i beni non espropriabili
Secondo recenti interventi di legge, l’agente della riscossione non può dar corso all’espropriazione per uno specifico paniere di beni definiti «essenziali» , superando così la vecchia formulazione secondo cui i beni nei cui confronti non si poteva p
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
Indebita compensazione quando il contribuente è vittima del consulente
Il caso dell’infedeltà del professionista/consulente, incaricato dal contribuente di procedere al pagamento delle imposte dovute.
L'accertamento induttivo a seguito di furto della documentazione
Con l’accertamento induttivo, la ricostruzione della posizione fiscale del contribuente avviene attraverso procedure di quantificazione e qualificazione della base imponibile che prescindono dalla documentazione contabile del contribuente stesso, ave
Agevolazioni prima casa: termini per spostare la residenza di nuovo sospesi
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini relativi all’agevolazione prima casa.
Facciamo nuovamente il punto sulla questione che interessa migliaia di contribuenti che hanno acquistato la prima casa nel corso d