La Corte di Cassazione ha affermato che non necessariamente si configura il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione in capo all’avvocato che si avvalga delle prestazioni di più collaboratori.

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il trattamento di fine mandato: data certa anteriore all’inizio del rapporto, non coevo
Ai fini della deducibilità per competenza degli accantonamenti perl trattamento di fine mandato, è necessario che il diritto alla relativa indennità risulti da un atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, non essendo sufficiente che l
Società di comodo: la prova contraria risiede nell’effettività dell’attività
In tema di società non operative, il contribuente può superare la presunzione relativa di non operatività, dando prova dell’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mer
Tregua fiscale: il perfezionamento della conciliazione giudiziale
Per deflazionare le liti tributarie pendenti, la Tregua Fiscale 2023 prevede una conciliazione giudiziale agevolata. Vediamo in questo articolo come avviene formalmente il perfezionamento della conciliazione avvenuta fuori udienza.
Chiusura liti pendenti: fuori dal perimetro normativo le sanzioni per costi su beni non effettivamente scambiati
Trattiamo un caso particolare che può interessare la sanatoria delle liti tributarie pendenti: le sanzioni per la deduzione di costi e spese in relazione a beni o servizi non effettivamente scambiati o prestati.
Tali sanzioni non sono suscettibili di
La causa di non punibilità è invocabile solo se prima si paga
La rottamazione delle cartelle che porta a sanare il debito fiscale è una causa di non punibilità in caso di reati di omesso versamento?
Tregua fiscale 2023: allungati i termini per il pagamento dei debiti tributari
Vediamo come le varie agevolazioni previste dalla tregua fiscale 2023 impattano sui reati relativi agli omessi versamenti fiscali.
Puntiamo il mouse anche al caso dell’applicazione della sanatoria all’omesso versamento IVA.
Controlli fiscali: il punto sulle movimentazioni dei conti correnti intestati a terzi
Torniamo sul caso delle indagini finanziarie che coinvolgono i conti correnti intestati a terzi, rispetto al contribuente accertato. Quando i movimenti possono essere contestati? Quali sono le possibilità di difesa?
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Opere su beni di terzi e detrazione IVA: si va verso le Sezioni Unite
Saranno probabilmente le Sezioni Unite della Cassazione a valutare se sia consentito il rimborso dell’IVA assolta per interventi su immobili di proprietà di terzi dei quali si abbia la detenzione.
Sottrazione fraudolenta: il pagamento del debito fa venire meno il sequestro preventivo
Una recente sentenza di Cassazione ha spiegato che in caso di pagamento del debito tributario da parte del contribuente viene meno il sequestro preventivo a tutela del credito erariale.
Approfondiamo il complesso tema di confisca e sequestro prevent
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Scissione parziale: la responsabilità per i debiti fiscali anni precedenti
Per i debiti fiscali relativi a periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione parziale rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all’operazione, salvo il diritto di esercitare il regresso ne
Sussistenza dell’incertezza normativa, che esonera dalle sanzioni
La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la problematica relativa all’incertezza normativa oggettiva, che esonera dalle sanzioni. Esame di una recente sentenza sull’argomento…
L’accesso presso il consulente non necessita del professionista
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con l’acquisizione della documentazione contabile messa a disposiz
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale.
Quando si riscontra l’esistenza di una società di fatto? Quali sono le prove ammissibili in tribunale?
L’IVA antieconomica è indetraibile
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare i controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA. Il caso tratta di concessione in uso di spazi commerciali ad una s.r.l. in cambio di un canone quasi gratuito, operazione ritenuta antieconomica.
Emissione dell’accertamento dopo 60 giorni e sospensione feriale dei termini
La Corte di Cassazione ha ribadito che la sospensione feriale dei termini è applicabile ai soli termini processuali che cadenzano il procedimento amministrativo sino all’emissione del provvedimento, atto quest’ultimo impugnabile dinanzi ad una giuris
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che:
“in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente,…, non determina la sopravvenuta carenza d
L’accesso disposto ma non eseguito non è accesso
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’accesso sia stato disposto, ma non eseguito, il contribuente non può beneficiare delle garanzie previste dal legislatore per l’attività esterna.
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
Mancata collaborazione da parte dell’amministratore e reato di occultamento delle scritture contabili
La Corte di Cassazione ha ribadito che integra l’occultamento dei documenti contabili la condotta dell’amministratore che determini il loro mancato, prolungato rinvenimento nei luoghi riferibili alla società e accessibili agli organi verificatori, ne
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator