La Corte Cassazione ha riconosciuto la deduzione forfettaria dei costi in accertamenti basati su prelevamenti bancari non giustificati, in linea con le previsioni della Corte Costituzionale, secondo la quale, anche in accertamenti analitico-induttivi

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il ravvedimento operoso speciale al rush finale del 20 dicembre 2023
Con la possibilità di perfezionare il ravvedimento operoso speciale di cui alla Legge di bilancio 2023 entro il prossimo 20 dicembre 2023, torna di attualità il dettato normativo allora predisposto. Facciamo il punto, quindi, sull’imminente scadenza.
La cessione dei crediti IVA
La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che la cessione del credito IVA comporta il subingresso del cessionario nella posizione del cedente, mantenendo inalterati i termini del rapporto da cui il credito origina.
La sentenza oggetto di anali
Le regole per emettere la nota di credito: il caso della fattura per acconto poi stornata
Analizziamo il caso pratico di uno storno per forniture non effettuate, a fronte di un acconto versato dal cliente, corretto tramite nota di credito.
Riforma fiscale 2023: scompare la mediazione
La riforma fiscale in atto prevede l’abolizione della mediazione nel contenzioso tributario, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo.
Si tratta di una innovazione importante da ben valutare perché va a stravolgere l’iter p
Operazioni soggettivamente inesistenti: le società cartiere
Torniamo sui casi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare focus sull’evasione IVA: questa volta per l’acquisto di autovetture da società cartiere.
La prova per le operazioni soggettivamente inesistenti
Esaminiamo un caso pratico di contenzioso sulle operazioni soggettivamente inesistenti. Puntiamo il mouse sul doppio binario probatorio tributario e penale e sulle prove ammissibili nel processo tributario. Valutiamo le argomentazioni della difesa; i
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
Litisconsorzio nel processo tributario: quando è obbligatorio?
Il litisconsorzio nel processo tributario: chiariamo quando è obbligatorio. Analizziamo: regole generali, società e soci parte dello stesso processo, chiamata in giudizio di altre parti, intervento volontario, disciplina formale degli interventi, rim
Gli accertamenti parziali: cosa sono e quando sono utilizzabili
Focus sulla recente giurisprudenza della Cassazione in merito all’accertamento parziale IVA e imposte dirette; un mezzo a disposizione dell’Agenzia entrate per una rapida emersione della materia imponibile, basato ad esempio su segnalazioni esterne a
Riforma fiscale: il divieto di ne bis in idem non ferma l’ulteriore azione accertatrice
Il progetto di riforma dello Statuto del contribuente vede dei ritocchi anche al caso di “ne bis in idem”.
Tuttavia, anche il nuovo testo legislativo non ferma del tutto un’ulteriore azione di accertamento su annualità già accertate.
L’autorizzazione alle indagini finanziarie esplica funzione organizzativa
Torniamo sul caso della autorizzazione necessaria a svolgere indagini finanziarie (e più in generale verifiche fiscali): che funzione ha questa autorizzazione? Deve essere motivata ed allegata a disposizione del contribuente?
Il legittimo utilizzo dello spesometro integrato
Segnaliamo una recente sentenza di Cassazione in cui è analizzato l’accertamento tramite i dati dello spesometro integrato. Tali dati sono validi per motivare la pretesa del Fisco.
Divorzio: è deducibile l’una tantum corrisposta all’ex coniuge?
Torniamo sull’annosa problematica della deducibilità o meno dell’assegno di divorzio…
Le contestazioni sul silenzio rifiuto
Vediamo la recente giurisprudenza di Cassazione in tema di silenzio rifiuto ad istanze di autotutela del contribuente. In particolare, ci focalizziamo sui casi in cui è possibile ricorrere contro il silenzio rifiuto del Fisco.
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Se si presenta il quadro in bianco la dichiarazione è infedele
La compilazione della dichiarazione lasciando volutamente quadri in bianco è fattispecie punibile come dichiarazione infedele?
Vediamo cosa afferma una recente sentenza di Cassazione che punta l’attenzione sul calcolo corretto delle soglie di punibil
La rinuncia liti pendenti in Cassazione scade il 2 ottobre
A pochi giorni dalla scadenza per la rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione (30 settembre, di fatto 2 ottobre, atteso che il 30 settembre cade di sabato), ci sembra opportuno riepilogare sinteticamente, con l’ausilio delle indica
Rateizzazione del debito fiscale: cosa succede se si perde una rata?
In caso di rateizzazione di un debito fiscale da avviso bonario, se il contribuente non paga una rata secondo il piano, la scadenza della rata successiva non può essere saltata.
Rottamazione quater: il 30 settembre si avvicina
Entro sabato 30 settembre 2023 Agenzia Entrate Riscossione invierà ai contribuenti i prospetti per il pagamento della Rottamazione Quater: facciamo il punto sugli adempimenti successivi della sanatoria, in particolare sulle modalità di pagamento.
Società a ristretta base azionaria: l’annullamento alla società per motivi di rito non gioca sul socio che abbia incassato dividendi in nero
Torniamo sul contenzioso fiscale che riguarda le società con ristretta base azionaria / proprietaria: l’eventuale pronuncia a favore della società per motivi processuali o di rito non rileva a favore dei soci.
Società e ditta individuale con lo stesso dominus: unico centro di interessi
Il caso di SRL a base familiare che ha come unico cliente la ditta individuale di uno dei soci può portare a pretese del Fisco per antieconomicità della gestione.
I controversi rapporti tra ravvedimento operoso, riduzione delle sanzioni, acquiescenza e riconoscimento di debito
Quali sono i rapporti che collegano il ravvedimento operoso, la notificazione dell’atto di recupero e l’acquiescenza al fine della riduzione delle sanzioni tributarie.
I servizi di consulenza inesistenti
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica relativa alle operazioni inesistenti, nell’ambito di fatturazioni per servizi di consulenza (presunti inesistenti) resi ad una società di trasporti e manutenzione.