La clausola statutaria che dispone sull’esclusione dei soci richiede specifiche determinazioni di giusta causa per non incorrere nella nullità: approfondiamo il caso dell’esclusione del socio di SRL….
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società semplice con soci società di capitali
In questo intervento vogliamo illustrare le opportunità che possono scaturire nell’ipotesi in cui una società semplice sia partecipata, non da persone fisiche, ma da società di capitali.
Prima dell’entrata in vigore della riforma del diritto societar
Enti del Terzo Settore: le entrate commerciali non sempre fanno perdere la natura non commerciale
La riforma del Terzo settore, introducendo la nuova figura giuridica degli Enti del Terzo Settore (ETS), ha anche previsto che questi possano avere sia natura non commerciale che commerciale, senza che ciò pregiudichi la iscrizione al RUNTS, ma dispo
Le dinamiche giuridiche dell’istituto della rappresentanza nella società a responsabilità limitata
L’indagine dei principi di diritto che governano la rappresentanza nelle società a responsabilità limitata deve necessariamente iniziare dalla scrittura normativa e dal confronto dei testi del codice civile che regolamentano la medesima disciplina co
5 per mille: le nuove modalità di accreditamento degli ETS per l’anno 2022
Nell’ambito della complessa ed ampia riforma del terzo settore rientra anche quella del finanziamento del 5 per mille, divenuta pienamente operativa dal 2022.
Per poterne beneficiare, i soggetti interessati devono accreditarsi e, per quelli che non r
Anche la società cooperativa può essere a ristretta base azionaria
Anche per le società cooperative non è sufficiente che il socio si limiti ad una generica mancanza di base azionaria ristretta della società, dovendosi contestare lo stesso effettivo conseguimento, da parte della società, di utili, ove non sia in gra
RUNTS: nuovi termini dei procedimenti di verifica su OdV e APS interessate da trasmigrazione e proroga per gli adeguamenti statutari
Il Decreto Semplificazioni ha modificato il Codice del Terzo Settore, inserendo una sospensione del periodo dei 180 giorni entro i quali gli uffici competenti regionali per il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) avrebbero dovuto comple
Quale sorte per le discipline transitorie sui dividendi?
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il contenuto di una risposta ad interpello in cui si restringe – invero in modo ingiustificato – la portata della disciplina transitoria relativa ai dividendi..
Dopo aver illustrato il contenuto del
Per dedurre il compenso amministratore serve la delibera assembleare
La Corte di Cassazione torna a ribadire l’assoluta necessità della delibera assembleare alla base del diritto di deduzione fiscale del compenso degli amministratori, non potendo essere considerata sufficiente la sua sola rappresentazione informativa
Quando la creazione della personal holding è abusiva
La creazione di una personal holding può ricadere fra i casi di abuso del diritto ai fini di un “illecito” risparmio fiscale?
Esaminiamo due recenti chiarimenti del Fisco italiano…
La crisi pandemica può disapplicare le società di comodo
La DRE Toscana ha accolto, nel limite di alcuni immobili, la richiesta di disapplicazione, per il 2021, della disciplina delle società non operative, avanzata da parte di una società di gestione immobiliare la cui attività di locazione ha subito rest
Società in perdita sistemica: effetti dell'abrogazione della disciplina
La disciplina delle società in perdita sistematica è stata abrogata dal Decreto semplificazioni, con effetto dall’esercizio in corso al 31/12/2022.
Vediamo quali benefici effetti comporta questa modifica normativa…
L'oggetto sociale non circoscrive gli utili extracontabili (costi sostenuti ma ritenuti non inerenti nella ristretta base)
Esame di un caso di definizione degli utili extra contabili anche in riferimento all’oggetto sociale svolto: ricordiamo che tali utili vengono spesso considerati dividendi in nero erogati ai soci delle società a ristretta base partecipativa.
Riforma dello sport: il nuovo registro delle società sportive
E’ operativo dal 31 agosto 2022 il nuovo Registro Nazionale che va a sostituirsi al vecchio gestito dal CONI. Vediamo come avanza la Riforma dello Sport…
Società immobiliari che risultano di comodo in tempi di Covid
Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Il termine lungo di durata delle società di capitali non consente il recesso
L’orientamento della Cassazione è mutato negli ultimi anni con riferimento al recesso nelle società di capitali e, in particolare, nelle SRL.
Si è passati da una interpretazione estensiva – la durata ampia della società (nella fattispecie al 31 dicem
Enti del Terzo Settore linee guida sulla raccolta fondi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato le linee-guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore. Vediamo di analizzare alcuni dei principali punti del corposo provvedimento adottato. Puntiamo il mouse sui principi cardi
ASD: il plafond di 400.000 euro è legato al principio di cassa, e non al fatturato
Una recente sentenza della Cassazione smentisce la tesi dell’Agenzia Entrate, affermando la validità del principio di cassa per il plafond delle ASD di 400mila euro: vale quanto fatturato o quanto incassato?
I patti parasociali e lo statuto societario
Per tenere “in pugno” una società di capitali (ma vale anche per le società di persone) si usa a volte ricorrere a patti parasociali.
Le agevolazioni fiscali in regime de minimis per start-up innovative anche per quelle a vocazione sociale
Proponiamo un ripasso delle norme in tema di agevolazioni IRPEF per chi investe in start-up innovative anche a vocazione sociale: puntiamo il mouse sulla verifica degli aiuti in regime de minimis.
SRL cancellata: gli ex soci rispondono dei debiti societari anche in assenza di riparto?
Il Fisco può agire contro i soci della S.r.l. anche se non hanno percepito riparti in sede di liquidazione dell’ente.
È questa la soluzione giurisprudenziale offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione che, aderendo all’indirizzo domin
L’associazione professionale e le società tra professionisti
Nell’esercizio dell’attività tra più professionisti si può optare per la Società Tra Professionisti o per l’associazione professionale, anche se la lontana Legge n. 1815/1939 è stata abrogata.
La verifica delle cause di scioglimento da parte del collegio sindacale
Il collegio sindacale, nell’ambito della propria attività di vigilanza sul rispetto della legge e dei principi di corretta amministrazione, vigila, altresì, sulla procedura di scioglimento e di liquidazione della società.
Particolare attenzione deve
L’amministratore (anche di fatto) non risponde delle obbligazioni tributarie della società
Analizziamo quali sono le responsabilità dell’amministratore, anche nello scomodo caso dell’amministratore di fatto, per gli obblighi fiscali e le sanzioni in caso di accertamento alla società amministrata.