Partendo dal ricorso di un notaio sull’imposta di registro contestata per un finanziamento soci enunciato in sede di verbale assembleare, approfondiamo la tematica dell’imposta dovuta sui finanziamenti soci concordati anche oralmente ed enunciati in
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Cancellazione di ONLUS in assenza dei requisiti statutari
Le ONLUS possono essere cancellate dal registro dell’Agenzia delle Entrate se mancano requisiti statutari obbligatori.
Le modifiche allo statuto dopo la cancellazione non hanno effetto retroattivo. La legge richiede un rispetto rigoroso dei requisiti
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
Società e associazioni sportive dilettantistiche: il problema delle attività diverse
La scadenza per adeguare gli statuti delle società e associazioni sportive dilettantistiche alla Riforma dello Sport è stata prorogata al 30 giugno 2024.
La riforma distingue tra attività principali e secondarie, ma mancano ancora decreti attuativi p
Cessione di quote di società di persone: la responsabilità dell’acquirente e del cedente
La responsabilità dei debiti assunti da parte dei soci di società di persone suscita notevole interesse da parte dei creditori sociali soprattutto in caso di cessione di quote.
Si esamina qui il caso in cui il creditore sociale possa intentare azioni
Rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni: la dichiarazione è irretrattabile, salvo errore
In caso di rideterminazione errata del valore delle partecipazioni, esistono possibilità per sanare l’errore e chiedere a rimborso l’eventuale maggiore imposta versata?
Il ristorno: istituto caratteristico delle società cooperative – prima parte
Uno degli aspetti più criptici del mondo delle società cooperative è quello dei ristorni concessi ai soci, che sono un istituto tipico diverso dai dividendi. Approfondiamo la natura giuridica del ristorno e le modalità di erogazione.
Il recesso consensuale del socio persona fisica della SRL: aspetti civilistici e fiscali
Il recesso “consensuale” si concretizza in una convenzione tra soci che permette lo scioglimento del rapporto sociale nei confronti di uno di essi, anche senza il verificarsi delle cause di recesso previste dalla legge o dallo statuto.
Oltre ad anal
Il registro delle attività sportive e il registro gestito dal CONI: servono entrambi
Vediamo i complessi rapporti fra il Registro Nazionale delle attività sportive (nato con la recente riforma dello sport dilettantistico) ed il sopravvissuto Registro delle società sportive tuttora gestito dal Coni.
L’iscrizione in entrambi i registri
Le comunicazioni delle holding all’anagrafe dei rapporti
Uno degli adempimenti specifici delle holding è l’obbligo di comunicazione all’anagrafe tributaria: quali sono i soggetti obbligati e le tempistiche, i dati oggetto di comunicazione e le modalità di invio. Inoltre, puntiamo il mouse su alcuni casi pa
Comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: scadenza fissata all’11 dicembre 2023
L’obbligo di comunicare il titolare effettivo al nuovo Registro ha ora una scadenza: lunedì 11 dicembre 2023.
Il carry, ovvero il reddito dei dipendenti manager
Premesso che il carry è un incentivo riconosciuto al perseguimento di determinati risultati ai manager e dipendenti delle SGR, il suo obiettivo è quello di accomunare i rischi dei gestori degli organismi di investimento a quelli degli investitori.
La responsabilità dei soci della società estinta
Torniamo sulla responsabilità pro quota dei soci per i debiti della società estinta, nel caso, in particolare, degli eventuali utili extracontabili spettanti ai soci di una società a ristretta base proprietaria già cancellata dal registro delle impre
Finanziamenti soci: se manca la regolarità formale saranno considerati utili occulti
La gestione dei finanziamenti soci senza le formalità di legge (delibere assembleari) e le corrette scritture contabili diventa indizio di evasione fiscale.
Attenzione! Il Fisco può presumere che tali finanziamenti siano utili occulti reimmessi in s
Se la società è estinta l’Agenzia non può richiedere ai soci le sanzioni ad essa irrogate
Analizziamo il contenuto di una recente sentenza di legittimità, nella quale si dà applicazione pratica al principio della responsabilità per sanzioni tributarie, che non si trasmettono ai soci di una società già cancellata dal registro delle imprese
Società cancellata con attivo: possibili responsabilità dei soci
Cosa accade se una società viene sciolta e cancellata dal registro imprese con ancora un attivo disponibile? Quali sono le responsabilità dei soci rispetto ai creditori sociali?
Analisi di un caso pratico di una SRL cancellata nonostante avesse otto
Riforma dello sport: le principali novità dal decreto correttivo sul lavoro sportivo
Il decreto correttivo alla riforma dello sport presenta importanti novità che riguardano soprattutto il rapporto di lavoro sportivo dilettantistico. Vediamone i principali punti:
– la figura del lavoratore sportivo
– la disciplina dei rimborsi spese;
Criticità della decisione degli amministratori circa l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza
A chi spetta la decisione di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza: agli amministratori o ai soci?
La decisione deve risultare da verbale redatto da notaio ed è iscritta nel registro delle imprese.
Analiz
Il nuovo rapporto di lavoro sportivo
Decreto correttivo della Riforma dello sport: definizione di rapporto di lavoro sportivo e esclusione dall’IRAP delle Cococo sportive.
L’importanza dei Principi Italiani di Valutazione (PIV) nelle perizie di rivalutazione delle quote societarie
Sta per entrare nel vivo la stagione delle perizie ai fini delle rivalutazioni fiscali agevolate delle partecipazioni societarie in scadenza il 15 novembre 2023.
Il perito deve prestare attenzione a come effettuare la valutazione e formalizzare la pe
L’assenza dello scopo di lucro nelle ASD e SSD
Puntiamo il mouse sul concetto di assenza di scopro di lucro per gli enti dello sport dilettantistico. Tale requisito è fondamentale per accedere ad una serie di benefici fiscali.
Il regime fiscale agevolato degli ETS
Esame della riforma che ha interessato il variegato e complesso mondo del terzo settore con particolare attenzione al regime fiscale agevolato dedicato a tali enti, che talvolta può risultare molto conveniente.
Società Semplici: protezione del patrimonio e passaggio generazionale – Parte 2
Vediamo come è possibile sfruttare la società semplice nei cosiddetti passaggi generazionali e nella protezione dei patrimoni personali; lo strumento appare molto valido per chi detiene patrimoni immobiliari di una certa rilevanza.
Società Semplici come strumento di protezione del patrimonio e meccanismo per attuare il passaggio generazionale – Parte 1
Brevi cenni sulla disciplina civilistica e fiscale della Società Semplice.
Si tratta, come dice il nome, del tipo più semplice di struttura societaria previsto dal codice civile; nonostante la semplicità della struttura può essere un validissimo stru