Il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto, in attuazione della riforma fiscale IRES e IRPEF, che rivolge particolare attenzione alle operazioni straordinarie di scissione, conferimento e fusione. Si evidenziano modifiche significati

Articoli a cura di Nicola Forner
Donazione di quote societarie ed esenzione da imposta ove il beneficiario rafforzi il controllo
Analizziamo il caso in cui la donazione di quote societarie sia destinata al passaggio patrimoniale dell’azienda ed al rafforzamento del controllo da parte del donatario.
Crediti di imposta da Superbonus e cessione con operazioni straordinarie
Approfondiamo il destino dei crediti d’imposta da Superbonus in caso di operazioni straordinarie, come la fusione e la scissione. Ecco le principali implicazioni e i possibili vantaggi fiscali.
Scissione immobiliare e donazione di quote
Le operazioni di riorganizzazione societaria che coinvolgono gli spin-off immobiliari a volte destano preoccupazioni ma l’Agenzia Entrate sembra aver corretto il tiro anche sulla validità fiscale della scissione parziale proporzionale del compendio i
Il patto di famiglia: i risvolti fiscali
L’articolo analizza gli aspetti fiscali del patto di famiglia, evidenziando l’assenza di una normativa tributaria chiara e le diverse interpretazioni sull’imposizione diretta e indiretta. Si discute la neutralità fiscale per il donante e le possibili
Il patto di famiglia a confronto con la donazione di azienda
Proponiamo un confronto tra due strumenti tipici del passaggio generazionale: il patto di famiglia e la donazione di azienda. Quali sono i vantaggi e le criticità di queste due diverse opzioni?
La società semplice coinvolta in contesti internazionali
Nel contributo che segue si evidenziano tre scenari: soci residenti in società semplici con partecipazioni estere; soci non residenti in società semplici con partecipazioni italiane, e soci non residenti in entrambi i casi. La complessità emerge nell
La società semplice: la tassazione dei dividendi percepiti
Le recenti modifiche hanno introdotto il principio “look-through”, cambiando la tassazione dei dividendi: ora vengono imputati direttamente ai soci in base al loro regime fiscale.
La trattazione analizza quattro scenari pratici, evidenziando anche le
Il conferimento di partecipazioni con diritti frazionati
L’articolo discute il conferimento di quote societarie, concentrandosi su come determinare la plusvalenza fiscale.
Viene analizzato il conferimento di quote con diritti di voto parziali o frazionati, come la nuda proprietà, sia con che senza diritti
Scissione tramite scorporo: valore fiscale di carico della partecipazione; riserve; beni rivalutati
Continuiamo ad analizzare il nuovo istituto della scissione mediante scorporo dato che continua a generare diversi dubbi fra gli operatori. Puntiamo il mouse sui rischi di elusione fiscale e sul problema di valutazione del valore di carico della part
Scissione mediante scorporo: tra certezze e chiarimenti
La nuova scissione parziale mediante scorporo genera dubbi negli operatori.
Vediamo quali sono i capisaldi questa operazione straordinaria di nuovo inserimento nel nostro Codice e quali sono le semplificazioni procedurali e documentali di cui benefic
Conferimento di quote minusvalenti e applicazione del regime di realizzo controllato
Il Fisco è tornato sul conferimento di quote di partecipazione con realizzo di minusvalenza in regime di cosiddetto “realizzo controllato”: vediamo come si inquadra l’interpretazione dell’Agenzia all’interno della complessa fattispecie del conferimen
Holding come strumento di attuazione del passaggio generazionale
Quale può essere l’utilità di una società holding come strumento per agevolare e pianificare il passaggio generazionale in azienda?
Esiste sia un vantaggio fiscale che una utilità operativa…
Il concetto di azienda in un’operazione di cartolarizzazione di beni mobili registrati
L’operazione di cartolarizzazione di un complesso di beni da cedere tramite una società veicolo costituisce cessione di beni o di azienda?
Il caso della vendita di un parco automezzi…
Abusiva la scissione di cassa
Il Fisco ha qualificato abusiva, ai fini delle imposte dirette, una operazione di scissione parziale proporzionale di cassa. Scendiamo più nel dettaglio di questa interessante strategia di riorganizzare l’assetto patrimoniale e finanziario di due soc
Società Semplici: protezione del patrimonio e passaggio generazionale – Parte 2
Vediamo come è possibile sfruttare la società semplice nei cosiddetti passaggi generazionali e nella protezione dei patrimoni personali; lo strumento appare molto valido per chi detiene patrimoni immobiliari di una certa rilevanza.
Società Semplici come strumento di protezione del patrimonio e meccanismo per attuare il passaggio generazionale – Parte 1
Brevi cenni sulla disciplina civilistica e fiscale della Società Semplice.
Si tratta, come dice il nome, del tipo più semplice di struttura societaria previsto dal codice civile; nonostante la semplicità della struttura può essere un validissimo stru
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a