Ecco una chiacchierata con l’amico Ennio Vial sui profili delle holding, partendo dalla tassazione di queste società e dal famoso 1,2% di prelievo sui dividendi, passando al bilancio (consolidato) e ai vantaggi e svantaggi offerti dalle holding.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Holding microimprese: resta ferma la qualifica ma cambiano contabilità e fiscalità
Vediamo il caso non infrequente in cui una holding sia anche una microimpresa: come va redatto il bilancio d’esercizio? Quali sono le problematiche fiscali per tale tipo di società?
Cerchiamo anche di capire se, al di là delle semplificazioni di bila
Obbligo di comunicazione della titolarità effettiva delle persone giuridiche
Breve esame del nuovo obbligo di comunicazione della titolarità effettiva previsto dal Decreto Antiriciclaggio anche per le persone giuridiche private…
La responsabilità della società per gli illeciti degli amministratori
La responsabilità amministrativa degli enti per gli illeciti commessi dai suoi soggetti apicali e non solo.
La normativa, in sostanza, ha congiunto i tratti dell’ordinamento penale e di quello amministrativo, per individuare un “tertium genus” di res
Versamenti soci senza delibera a rischio imponibilità (con fac-simile di delibera)
La legittimità di un finanziamento dei soci, opponibile al Fisco, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili.
Diversamente l’erogazione finanziaria potrebbe ritenersi una reimmissione in azienda di utili occ
L’istituto dell’esclusione del socio dalla SRL e la sua disciplina statutaria
L’istituto dell’esclusione deve coordinarsi con la precisa rappresentazione nello statuto di specifiche manifestazioni di inadempimento contrattuale. Analizziamo l’antipatico caso dell’esclusione del socio dalla SRL, momento sempre complesso dato il
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
Dividendi: regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione degli utili
Vediamo alcuni chiarimenti sulla tassazione in sede di distribuzione dei dividendi: ricordiamo che le variazioni sulla normativa fiscale incidono in caso di distribuzione di utili stratifcati nel tempo. Analisi anche di un caso pratico…
Contributo in favore delle Società Benefit: al via le domande dal 19 Maggio
Il Mise ha finalmente reso noto con il decreto dello scorso 4 maggio i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al contributo in favore delle Società Benefit, ovvero quelle imprese che decidono di perseguire una o più finali
ASD: la responsabilità del rappresentante legale
La Corte di Cassazione ha fissato una serie di principi in ordine alla responsabilità nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche, a seguito del ricorso di un contribuente che lamentava la violazione dell’art. 38 codice civile, essendo s
Le start-up innovative a vocazione sociale (SIAVS): enti senza scopo di lucro simili ma non identiche all’impresa sociale
Quali sono le agevolazioni per chi investe oggi in start up innovative e a vocazione sociale? Esame di un caso particolare di società innovative che non hanno scopo di lucro e non distribuiscono utili.
La riduzione del capitale sociale della SRL per perdite
La copertura delle perdite delle SRL in particolare, così come quelle delle altre società di capitali e cooperative, può essere procrastinata di ben cinque esercizi?
La decisione di ricapitalizzazione di società pubblica non è sindacabile dalla Corte dei Conti
La Corte Costituzionale interviene su un argomento di bruciante attualità, vale a dire il sindacato di merito della Corte dei Conti sull’operazione di ricapitalizzazione di una società, effettuata dal socio pubblico.
Occorre inquadrare la questione n
Registro unico del Terzo Settore: le regole per accesso e trasmigrazione nel RUNTS
Il Ministero del Lavoro fornisce nuove indicazioni, finalizzate alla realizzazione di una prassi applicativa comune a tutti gli uffici coinvolti, per garantire l’uniformità di trattamento sull’intero territorio nazionale per l’accesso al RUNTS dei so
Inerenza spese di sponsorizzazione: basta la correlazione, anche futura, con l'attività d'impresa
Un recente caso di Cassazione fa chiarezza sulla questione dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione, evidenziando come la correlazione dei costi all’attività vada applicata anche in termini di attività potenziale o futura…
Le norme del Codice del Terzo Settore e sulle ONLUS che saranno abrogate
Siamo in attesa che la Commissione Europea dia via libera alle norme residue del codice del Terzo Settore e sul regime Onlus che non sono più congrue con la riforma in fase di attuazione e implementazione.
Vediamo come gestire la fase transitoria.
L’amministratore della società può essere anche dipendente?
A seguito dei numerosi interventi della Corte di Cassazione, l’INPS ha finalmente riconosciuto, al verificarsi di determinate condizioni, la possibilità del doppio ruolo di amministratore e di dipendente presso la stessa società.
Delibera impugnabile quando la maggioranza fa i dispetti agli altri soci
Non sono rari i casi in cui i soci di minoranza lamentino veri o presunti abusi di potere da parte dei soci che costituiscono la maggioranza.
ONLUS e Associazioni sportive: il 5 per mille e gli adempimenti entro l'11 aprile 2022
Analisi delle principali novità riguardanti la destinazione del 5 per mille a ONLUS e Associazioni sportive.
In particolare ci soffermeremo sulla data dell’11 aprile prossimo, entro la quale potranno presentare domanda di accreditamento anche le ONLU
Semplificazioni per il visto di conformità per i soci delle STP
I soci delle Società tra professionisti (Stp) – esercenti attività di assistenza fiscale, validamente costituite e iscritte nel registro delle imprese e nell’ordine professionale, possono rilasciare il visto di conformità anche quando la maggioranza
Diritto individuale di controllo del socio di SRL e azione di responsabilità verso gli amministratori
Nel corso del tempo il diritto di controllo individuale del socio sulla società a responsabilità limitata si è molto ampliato.
Uno sguardo d’insieme ai diritti del socio e all’azione di responsabilità che questi può attivare nei confronti degli ammin
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 marzo
Riassumiamo i punti salienti concernenti l’obbligo di pagamento della tassa di concessione governativa richiesta per la vidimazione dei libri e delle scritture contabili, in vista della scadenza di domani 16 marzo 2022.
L'entrata in vigore del Codice del Terzo Settore e delle norme per le ONLUS
Vediamo come la nuova normativa degli Enti del Terzo Settore si interseca con quella delle ONLUS, che devono adeguare i loro statuti alla disciplina civilistica del Codice del terzo settore entro il 31 Maggio 2022.
Tassa vidimazione libri sociali in scadenza al 16 marzo 2022: chiarimenti
Alcuni chiarimenti sulla scadenza del prossimo 16 marzo, data entro la quale si dovrà provvedere al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri e dei registri sociali.
Ci soffermeremo sui soggetti obbligati, sulla determinazione dell