Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio

Articoli a cura di Nicola Forte
Le prestazioni decommercializzate rese dalle associazioni di promozione sociale
Le associazioni di promozione sociale possono continuare a considerare decommercializzati i proventi derivanti dalle attività rivolte agli associati e ai loro familiari. Ma come fare ad individuare i familiari e a dimostrarne la convivenza?
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Il contratto di ormeggio: la territorialità ai fini IVA
Si avvicina la stagione estiva e l’attività turistica è in piena ripresa: analizziamo quindi il funzionamento della territorialità ai fini IVA del contratto di ormeggio del posto barca e dei relativi servizi accessori. Pensiamo al caso di nave estera
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
La tardiva registrazione delle fatture di acquisto può essere sanzionata?
Il Fisco ha ricordato che anche la tardiva registrazione delle fatture di acquisto sarebbe soggetta a sanzione. Ecco i nostri dubbi sulla posizione dell’Agenzia…
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: il beneficio vale anche per gli anni precedenti il 2023
La Corte Costituzionale ha stabilito che gli immobili occupati abusivamente sono esenti da IMU anche per gli anni anteriori al 2023, aprendo la via al rimborso dell’imposta pagata indebitamente negli anni precedenti. La sentenza ribadisce, pertanto,
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
ISA 2024: affidabilità fiscale e concordato preventivo biennale
I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Cessione del credito e sconto in fattura: in quali casi si può ancora fare
Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture
Antiriciclaggio: il limite dei contanti per i turisti stranieri
Siamo in piena fase di ripresa del turismo primaverile; ricordiamo che per i turisti stranieri il limite per l’utilizzo del denaro contante arriva a 14.999,99 euro; in tali situazioni i commercianti sono obbligati ad una procedura che qui illustriamo
Residenza all’estero e mancata iscrizione all’AIRE: effetti sul monitoraggio fiscale
La Corte di Giustizia sarda anticipa la nuova nozione di residenza fiscale italiana vigente dal 1° gennaio 2024. La riforma, allineandosi alle Convenzioni internazionali, non considera più l’iscrizione AIRE determinante per stabilire la residenza fis
Il bonus verde del 36%: ancora in vigore fino al 31 dicembre 2024
Fra i vari bonus fiscali dedicati alle ristrutturazioni spesso ci si dimentica del bonus verde: vediamo come entra nel modello Redditi 2024 e ricordiamo che si può usare ancora per tutto l’anno.
Auto concesse ai dipendenti a fronte di un canone: la rettifica della detrazione a fini IVA
La fiscalità sulle auto è complessa e penalizzante. Oggi analizziamo un caso particolare, la concessione dell’auto al dipendente dietro pagamento di un canone: quali sono gli effetti sulla detrazione dell’IVA?
Superbonus 110 per cento: controlli del Fisco e aggiornamenti catastali
La Legge di Bilancio 2024 prevede controlli sulle variazioni catastali per gli immobili che hanno beneficiato del Superbonus. È richiesta la denuncia entro 30 giorni dal completamento dei lavori di modifiche che incidono su categoria e classe catasta
Il Superbonus per gli Enti del Terzo Settore: la verifica delle condizioni
Ricordiamo che per il variegato mondo del terzo Settore è ancora possibile usufruire del Superbonus nella misura originaria del 110%, fino al 31/12/2025.
Cessione di calciatori professionisti: si paga l’IRAP sulla plusvalenza
La Cassazione conferma la tassabilità delle plusvalenze da cessione di calciatori per l’IRAP, contrastando le teorie che negavano tale rilevanza. La Corte sottolinea la legittimità di sanzioni per società che omettevano tali plusvalenze dall’imposizi
Il bonus mobili 2024
Nel 2024 il bonus mobili si riduce: il massimale scende a 5mila euro. Nonostante tale riduzione, risulta pur sempre un importante aiuto per chi ha svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile e deve comprare mobili o elettrodomestici.
Premi corrisposti agli sportivi dilettanti detassazione entro l’importo annuo di 300 euro nel Decreto Milleproroghe
Una delle novità del decreto Milleproroghe riguarda il mondo dello sport dilettantistico, la cui fiscalità sembra non trovare pace: introdotta una maggiore tassazione sui premi agli sportivi dilettanti, con una detassazione per importi fino a 300 eur
Delega fiscale: ancora in stand by le modifiche normative in materia di IVA
Come noto, la riforma fiscale prevede interventi anche in materia di IVA che al momento non sono stati resi ufficiali. Esaminiamo le novità attese a breve, partendo dalle cessioni immobiliari che generano un’indetraibilità dell’imposta.
Entro il 29 febbraio 2024 va in pagamento il conguaglio IMU per le delibere tardive
Il 29 Febbraio 2024 scade il termine per versare il conguaglio IMU del 2023 per quei (200) Comuni che hanno adottato in ritardo, ma entro il termine del 30/12/2023, le delibere IMU. Vista l’eccezionalità della scadenza ecco i controlli che consigliam
Riforma dello Sport: le collaborazioni amministrativo gestionali
La gestione dei nuovi rapporti di lavoro sportivo: la differenza fra gli atleti dilettanti e le collaborazioni amministrativo-gestionali. Attenzione ai benefici IRPEF.