Fino al 30 aprile è possibile inviare la dichiarazione annuale Iva 2024 relativa all’anno d’imposta 2023 ma, anticipando l’invio al 29 febbraio, è possibile evitare la comunicazione dati della Lipe del quarto trimestre 2023.

Articoli a cura di Nicola Forte
Il nuovo divieto di compensazione in presenza di debiti fiscali
Approfondiamo le problematiche relative al blocco alle compensazioni tra crediti e debiti di imposta in presenza di importi iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro.
L’applicazione dell’IVA alle cessioni di fabbricati abitativi: come inciderà la riforma?
Fra i dubbi che aleggiano sulla fase operativa della riforma fiscale vi è quello dell’IVA relativa alle cessioni di fabbricati ad uso abitativo. Le modifiche allo studio potrebbero incidere sensibilmente sugli attuali criteri di tassazione.
Riforma dello sport: i rimborsi spese corrisposti ai direttori di gara
La riforma dello sport ha introdotto ambiguità sul trattamento fiscale dei rimborsi spese ai direttori di gara. In precedenza, tali rimborsi erano esenti da tassazione. Ora, con la nuova classificazione dei direttori di gara come “Lavoratori sportivi
Ristrutturazioni di immobili abitativi: aliquota IVA applicabile
La Corte di Giustizia UE è tornata ad affrontare un tema estremamente scivoloso come quello rappresentato dell’aliquota IVA applicabile alle ristrutturazioni degli immobili aventi destinazione abitativa.
Secondo la Corte di Giustizia UE le caratteris
Sistema Tessera Sanitaria scadenza di fine gennaio
Entro fine gennaio occorre trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati del secondo semestre dell’anno 2023. L’adempimento coinvolge medici, dentisti, farmacie, strutture sanitarie militari e altre professioni sanitarie. Quest’anno, per la prima v
Il Superbonus per Onlus, OdV e APS
Le ONLUS, OdV e APS possono accedere al Superbonus 110% fino al 2025. L’Agenzia Entrate conferma che tali enti, esercitanti attività socio-sanitarie e assistenziali, sono inclusi nell’agevolazione, con applicazione su immobili specifici posseduti o i
Stop a sconto in fattura e cessione del credito anche per le zone terremotate
Il “giro di vite” alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura colpisce anche gli immobili ubicati nei territori terremotati e ricostruiti con criteri antisismici.
Società e associazioni sportive dilettantistiche: il problema delle attività diverse
La scadenza per adeguare gli statuti delle società e associazioni sportive dilettantistiche alla Riforma dello Sport è stata prorogata al 30 giugno 2024.
La riforma distingue tra attività principali e secondarie, ma mancano ancora decreti attuativi p
Tax Free shopping: ridotti i limiti minimi e ampliata la non applicazione dell’IVA
Al fine di agevolare gli acquisti dei turisti extracomunitari, gli acquisti in regime di tax free shopping avranno un limite minimo più basso da febbraio: basteranno 70 euro per far scattare la non applicazione dell’IVA.
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Il Sisma bonus acquisti nelle cessioni di immobili ad una collegata
In caso di ristrutturazione di immobili ad uso turistico si può beneficiare del sisma bonus acquisti anche nel caso di cessione a società collegata collegata alla venditrice.
Cessione crediti da bonus edilizi: non tassabile la differenza tra valore nominale e prezzo di acquisto
Tante imprese stanno per affrontare la scadenza del Superbonus 110% con crediti fiscali invenduti, portando a un “mercato parallelo” tra privati. L’Agenzia delle Entrate a riguardo chiarisce che i differenziali tra valore nominale dei crediti e quant
IVIE e IVAFE: gli aumenti in Legge di bilancio
La Legge di Bilancio per il 2024 prevede un aumento del prelievo IVIE e IVAFE, sugli investimenti detenuti all’estero. Se l’IVIE aumenterà per tutti gli immobili esteri, l’IVAFE salirà solo per i prodotti finanziari in paradisi fiscali.
Contribuenti forfettari: da 1 gennaio 2024 obbligo di fatturazione elettronica per tutti
Dal 1° gennaio 2024 i contribuenti forfetari e in regime di vantaggio dovranno emettere fatture elettroniche, indipendentemente dall’ammontare dei compensi. Questa transizione include anche l’eliminazione della Certificazione unica dal 2024. Per ora
Enti del Terzo Settore: l’obbligo di istituzione e tenuta del libro giornale
Per gli enti del terzo settore l’entrata in vigore della riforma comporterà anche nuovi obblighi contabili come la tenuta del libro giornale. Vediamo i dubbi operativi, soprattutto per le realtà di minori dimensioni.
Acconto IVA: i tre metodi di calcolo
Dopo il 30 novembre, si profilano scadenze fiscali il 16 e 27 dicembre per l’imposta municipale e l’acconto IVA 2023. Ricordiamo che per il calcolo dell’acconto IVA sono previsti tre metodi di calcolo: storico, previsionale o effettivo.
Il metodo pre
Superbonus 110%: i criteri di determinazione del SAL
Il Superbonus si avvicina alla scadenza di fine anno, con le imprese che accelerano i lavori per sfruttare l’ultima quota agevolabile del 110% dato che dal prossimo 1 gennaio la detrazione scenderà al 70% per lavori condominiali. Ecco i criteri per i
Società e associazioni sportive dilettantistiche: la percezione dell’indennità di formazione
La riforma dello sport riconosce indennità alle società dilettantistiche per la formazione di atleti che diventano professionisti.
Prevede, quindi, premi di formazione tecnica, esenzione IVA, e vantaggi fiscali per le società dilettantistiche.
Queste
La riduzione del Superbonus alla fine dell’anno 2023: quali scelte effettuare?
Siamo agli sgoccioli del 2023 e, per chi ha in corso lavori agevolabili col Superbonus, la data del 31 dicembre ha un’importanza capitale.
Riforma dello sport: la cessione dei contratti e la disciplina fiscale
Dopo la riforma dello sport, società e associazioni dilettantistiche devono adattarsi alle nuove norme fiscali. La cessione di contratti sportivi dilettantici presenta ambiguità nella tassazione, con esenzioni IVA fino al 30 giugno 2024. Dal 1° lugli
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.
L’indeducibilità parziale dell’IMU approda alla Corte Costituzionale
La Corte di Giustizia Tributaria di Torino ha sollevato questioni costituzionali sull’indeducibilità parziale dell’IMU dall’IRES, con precedenti decisioni sulla deducibilità incrementata dal 20% al 100% dal 2018 al 2022. Adesso si aspetta l’intervent
Superbonus: cambio di destinazione d’uso e conservazione dell’agevolazione fiscale
Il Superbonus termina a fine anno per gli immobili indipendenti, continuando nel 2024, al 70%, per i condomìni.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta più volte sull’argomento chiarendo che l’agevolazione del 110% vale solo per usi residenziali: l’eve