Vediamo quali sono le principali misure dedicate ai professionisti previste dalla Legge Delega di riforma fiscale: riduzione delle ritenute d’acconto e rateizzazione più lunga degli acconti d’imposta aiuteranno ad aver maggiore liquidità.

Articoli a cura di Nicola Forte
Superbonus: la diminuzione del beneficio al 70 per cento e la concessione dello sconto in fattura
Siamo entrati nell’ultimo scorcio del 2023 che porterà alla chiusura del Superbonus del 110% con una forte riduzione del beneficio fiscale.
Come possono tutelarsi i committenti che rischiano di non veder finiti i lavori e subire il taglio della maxi
Modello Redditi 2023: applicazione degli ISA e attribuzione di un punteggio insufficiente
In caso di punteggi ISA insufficienti quali sono i dati su cui porre grande attenzione? Alcuni suggerimenti per la chiusura delle dichiarazioni 2023.
SuperBonus: la proroga per gli interventi sugli immobili unifamiliari al 31 dicembre 2023 e le altre novità estive
Il mese di agosto ha portato due buone notizie per chi è ancora interessato dagli interventi di ristrutturazione agevolati col Superbonus: per gli immobili unifamiliari è arrivata la proroga al 31 dicembre 2022. Inoltre, le Poste Italiane intendono
Sport dilettantistico: anticipazione del regime di esenzione IVA e credito imposta sponsorizzazioni
Analizziamo le importantissime novità fiscali arrivate in agosto per lo sport dilettantistico: l’anticipazione del regime di esenzione IVA al 2023 e il credito d’imposta per sponsorizzazioni e spese pubblicitarie.
Il nuovo concordato preventivo fiscale biennale e gli ISA
La Riforma Fiscale appena approvata punta molto al concordato preventivo fiscale biennale come strumento di compliance tra Fisco e contribuenti: il punteggio ISA potrà diventare determinante nella definizione del reddito presumibile su cui si baserà
Rottamazione quater arrivo delle comunicazioni e correzione errori
Dalla prima analisi dei contenuti delle comunicazioni inviate in anticipo sembra che i dati ivi contenuti non sempre siano corretti. Vediamo come possono comportarsi i contribuenti che trovino difformità fra la domanda e l’accettazione di ADER
Minori limiti sul sisma bonus: detrazioni per interventi del rischio sismico più convenienti del superbonus 110%
Il sisma bonus può essere più vantaggioso del superbonus nonostante la detrazione sia inferiore.
Il fatto che l’obiettivo sia la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare pone meno vincoli all’utilizzo di tale specifico beneficio fiscale.
Lavoro sportivo e criteri di tassazione dei redditi
La riforma dello sport, entrata in vigore il 1° luglio scorso, ha apportato una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda i criteri di tassazione dei compensi spettanti agli atleti dilettanti.
In particolare ricordiamo che il lavoratore sportiv
Modello Redditi 2023: come usufruire della detrazione del Superbonus in 10 anni
Vediamo le complicazioni (e i rischi) della corretta compilazione del Modello Redditi 2023 per chi vuole spalmare in 10 anni la detrazione del Superbonus maturato nel 2022.
Bonus edilizi: gli effetti delle varianti in corso d’opera e la norma di interpretazione autentica
Gli effetti delle varianti in corso d’opera riferite ai bonus edilizi di cui il contribuente intende beneficiare possono essere assai diversi.
L’Agenzia delle entrate ha fornito, con riferimento a questo aspetto, diversi chiarimenti, che però devono
Cessione di un fabbricato strumentale esente IVA e rettifica della detrazione
Vediamo come la cessione di un bene immobile in regime di esenzione da IVA comporta la rettifica della detrazione: dal calcolo alla compilazione della dichiarazione IVA.
Flat tax incrementale e scomputo delle perdite
L’applicazione della flat tax incrementale 2023 presenta dubbi e criticità, in questo articolo puntiamo il mouse sullo scomputo delle perdite fiscali degli anni precedenti nella fase di verifica dell’eventuale incremento reddituale 2023; tale scomput
Superbonus: i chiarimenti dal Fisco su quoziente familiare e lavori in condominio
Facciamo il punto su alcuni dei chiarimenti arrivati in tema di superbonus: la detrazione del 90% per gli immobili unifamiliari dipende dal calcolo del quoziente familiare, che presenta alcune criticità. Uno sguardo anche alla prosecuzione nel 2023 d
La Flat tax incrementale: le prime indicazioni dal Fisco
Vediamo come il Fisco interpreta l’applicazione della Flat Tax incrementale, introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2023: il problema delle società in trasparenza fiscale, il caso dei forfettari, le imprese familiari…
IMU: 16 giugno 2023 termine ultimo per il versamento dell’acconto
Il 16 giugno prossimo, come ogni anno, scade il termine per il versamento della prima rata dell’IMU relativa al 2023. Il periodo di imposta è sempre coincidente con l’anno solare ed il tributo è dovuto in proporzione alla quota di possesso e ai mesi
Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti
E’ entrato in vigore venerdì 2 giugno il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, contabili e diversi; approfondiamo meglio…
Credito imposta per consumi energia e gas: attenzione alla scadenza del 30 maggio
I contribuenti interessati al credito di imposta “energia e gas” avranno tempo fino al 30 maggio prossimo per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione dei dati che consentono il calcolo semplificato del bonus fiscale primo trimestre del 2
Rivalutazione dei beni di impresa: gli effetti sul Modello Redditi 2023
Nella predisposizione del Modello Redditi 2023 occorre tenere in considerazione anche eventuali operazioni poste in essere in passato quali ad esempio la rivalutazione dei beni d’impresa.
La pensione estera di importo superiore a 30.000 euro preclude l’accesso al regime forfetario
Un soggetto non residente nel territorio dello Stato, ma in altro Paese della UE, intende trasferirsi in Italia e avviare una nuova attività avvalendosi del regime forfetario.
La pensione estera percepita supera i 30.000 euro. Può questa considerarsi
Cessione di beni immobili strumentali in regime di esenzione: meccanismo del pro-rata e rettifica della detrazione
Torniamo sull’IVA relativa alla cessione dei fabbricati strumentali: vediamo come una cessione in regime di esenzione impatta sul meccanismo del pro-rata IVA e rettifica della detrazione.
Detrazione relativa bonus mobili: un percorso non sempre agevole
Il modello Redditi 2023 non presenta numerose novità rispetto allo scorso anno.
In generale si dovrà tenere conto delle proroghe delle detrazioni relative ai bonus edilizi e della possibilità di fruire ancora del cosiddetto “bonus mobili”.
Assegnazione agevolata immobili: incroci pericolosi fra IVA e registro
Vediamo un caso di attenzione particolare dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci: quello dell’alternatività fra IVA e imposta di registro. Attenzione perché a seconda dell’incidenza di queste imposte l’operazione potrebbe risultare est
La detrazione rinforzata per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Una delle novità di cui i contribuenti dovranno tenere conto in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi, e quindi anche del 730 precompilato, riguarda l’incremento della detrazione delle spese sostenute per la rimozione delle barriere