Siamo prossimi all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. In questo articolo ci soffermiamo sul regime contabile cui ricorrere nella redazione del bilancio di esercizio di enti del terzo settore che svolgano attività commerciali e non.

Articoli a cura di Nicola Forte
Operazioni fuori campo ed applicazione dell'IVA: rischio di detrazione del tributo
La Cassazione si esprime sulla detrazione IVA in caso di errata applicazione o di applicazione di tributo non dovuto, appoggiandone l’esclusione. Ma la questione ha dato origine a pareri contrastanti in giurisprudenza…
Enti del terzo settore: superbonus del 110 per cento
Il Superbonus 110% potrà essere fatto valere anche da Onlus, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso limitatamente ai lavori effettuati sugli spogliatoi.
Tuttavia, l
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d
Decreto Agosto: rivalutazione a pagamento o gratuita e saldo attivo da rivalutazione
Con il presente contributo approfondiremo la possibilità di affrancare il saldo attivo di rivalutazione, a pagamento o gratuita: può essere una scelta fiscalmente conveniente?
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Superbonus 110%: limitazioni agli immobili non residenziali
I chiarimenti sul superbonus 110% forniti dall’Agenzia delle Entrate hanno dato luogo a perplessità inerenti alcune limitazioni relativamente agli immobili oggetto dell’agevolazione. Soffermiamoci in particolare sugli immobili non residenziali.
Gli ISA: l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le modifiche degli indicatori
Si è svolta l’11 settembre scorso la riunione della Commissione degli Esperti degli ISA che, sulla base delle indicazioni fornite dal Decreto Rilancio, ha delineato il programma ritenuto necessario per definire le modifiche degli indicatori rese indi
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Associazioni di artisti e professionisti: la deducibilità dei rimborsi chilometrici corrisposti ai propri associati
Dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ci arriva un interessante caso sul tema dei rimborsi chilometrici da riconoscere agli associati di studi professionali: deducibilità parziale o integrale?
Contributo a fondo perduto per attività esercitate nei centri storici
Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
Ecco in qual
Superbonus 110%: gli interventi trainanti
Uno dei cardini del nuovo superbonus del 110% è quello della definizione di intervento trainante. Vediamo quali sono gli interventi trainanti e come impattano ai fini dell’agevolazione la data di avvio e di chiusura del cantiere
Decreto di Agosto: agevolazione IMU per il settore turismo
Il decreto di Agosto, per venire incontro al settore turismo, prevede anche la cancellazione della seconda rata IMU per le attività turistiche: vediamo a quali condizioni scatta questa agevolazione e gli effetti sullo stato delle finanze degli enti l
Superbonus 110 per cento per gli enti non commerciali
Il Superbonus del 110%, relativo all’esecuzione di interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico, potrà essere utilizzato anche dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale, mentre sono invece
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo perduto
Il Decreto Rilancio ha esteso il contributo a fondo perduto alle associazioni sportive dilettantistiche. In merito si è espressa anche l’Agenzia delle Entrate: ecco come determinare fatturato e corrispettivi
Ecobonus del 110%: la detrazione delle spese sostenute dal condominio
Torniamo sull’ecobonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio, rivolto ad una tipologia di interventi finalizzati al risparmio energetico, e prevalentemente in ambito condominiale.
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti circa le modalità di detrazion
Bonus locazioni: il beneficio spetta anche per i contratti di locazione di aree
L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema del bonus locazioni risolvendo alcuni dubbi.
In primis si giunge a stabilire l’irrilevanza della classificazione catastale laddove l’immobile sia ad uso non abitativo e venga utilizzato in attività di impre
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
Sismabonus 110%: maxi detrazione per interventi antisismici eseguiti sulle ville
Il Decreto Rilancio ha introdotto una maxi detrazione, nota come sisma bonus 110%, da applicarsi ai condomini e alle persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
La disposizione è d
Bonus locazioni: il Fisco torna sulla nozione di fatturato
Con la Circolare n. 14/E, l’Agenzia delle Entrate torna sulla nozione di fatturato utile ai fini del calcolo del nuovo credito d’imposta sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio. Vediamo allora come si determina la diminuzione di fatturato e q
Nuova IMU: per il primo anno versamento dell’acconto col metodo storico
Il 16 giugno si paga l’acconto IMU 2020 con le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio per il 2020.
In questo articolo vediamo come gestire il pagamento del 16 giugno prossimo col metodo storico.
Decreto Rilancio: la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio interviene anche sui termini di scadenza della possibile rivalutazione di terreni e partecipazioni, posticipando al 30 settembre, invece che al 30 giugno, la data entro la quale la si potrà effettuare.
I beni oggetto della rivalut