L’annullamento dell’accertamento societario, reso con sentenza passata in giudicato per vizi attinenti al merito della pretesa tributaria, ha efficacia di giudicato esterno per i soci di una società a ristretta base societaria?
La sentenza, passata
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Finanziamenti infruttiferi dei soci: aspetti contabili e fiscali
Tutte le società che predispongono il bilancio nella forma ordinaria devono contabilizzare i crediti e i debiti, compresi quelli verso i soci, applicando il criterio del costo ammortizzato e del valore attualizzato.
Quando, però, il finanziamento ero
Costituzione di SRL e SRLS in presenza virtuale: possibile dal 14 dicembre 2021
Un’interessante novità derivante dal recepimento della normativa europea riguarda la costituzione di SRL: dal 14 dicembre 2021 la presenza fisica diviene equivalente a quella virtuale. Resta necessario l’intervento del notaio.
La disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo
Analizziamo la disciplina di due attività connesse all’attività agricola, l’enoturismo e l’oleoturismo, che possono sia essere gestite da un’impresa agrituristica, ma anche da un’impresa agricola non agrituristica rispettando, in questo secondo caso,
Compensi del sindaco: non sono soggetti a IRAP anche se riscossi dallo studio associato
I compensi che sono percepiti per la carica di sindaco di società, percepiti dal professionista oppure dallo studio associato di cui ne fa parte, riscossi per conto del professionista, non sono soggetti all’IRAP poiché sono riconducibili all’attività
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
Consorzi con attività esterna e società consortili
Facciamo il punto sul regime di responsabilità verso l’esterno e per debiti, che interessa i consorzi con attività esterna e sulla figura ibrida delle società consortili.
Il procedimento di migrazione degli enti iscritti nell’Anagrafe unica delle ONLUS al RUNTS
L’Agenzia delle Entrate comunica al RUNTS i dati e le informazioni degli enti iscritti nell’Anagrafe delle ONLUS, aggiornati al giorno precedente la data di avvio dell’operatività del RUNTS, vale a dire il 22 Novembre 2021.
I dati e le informazioni
Start Up: domande per il contributo a fondo perduto in scadenza il 9 dicembre 2021
Il MEF ha pubblicato le disposizioni concernenti l’erogazione del contributo a fondo perduto di 1.000 euro a favore delle Start up.
Stante l’approssimarsi della scadenza del 9 dicembre 2021 per la presentazione delle domande di ammissione, esaminiamo
L’avvio dell’operatività del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)
E’ arrivata l’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il Ministero del Lavoro ha specificato le modalità di iscrizione e cancellazione degli enti coinvoltI, vediamo le nuove regole in pratica
Società di comodo: l'oggettiva impossibilità a svolgere l'attività
L’impossibilità dell’impresa di conseguire il reddito minimo a causa di situazioni oggettive di carattere straordinario, deve essere intesa non in termini assoluti, bensì economici, in quanto aventi riguardo alle effettive condizioni del mercato, ed
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
Tassato il finanziamento soci restituito in violazione della postergazione
Il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci deve essere postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori; è questo il principio offerto dalla Corte di Cassazione che ha condannato un amministratore per il reato di bancarotta fraudol
Nuovi contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base: il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Diletta
Il consorzio questo sconosciuto
Il consorzio è un oggetto giuridico spesso poco conosciuto. Iniziamo a fare il punto su cosa sono i consorzi e quali sono le principali regole di funzionamento di queste strutture interaziendali.
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
La società di fatto tra professionisti, ai fini fiscali, può essere dedotta anche dall'esistenza di indici presuntivi?
Per società di fatto si intende una collaborazione imprenditoriale avviata in base a dei c.d. comportamenti concludenti.
Trattasi di forma societaria c.d. irregolare dietro la quale si insidiano una serie di pericoli per i soci, anche dal punto di vi
Contributo a fondo perduto per le Start-Up
Al via la richiesta del contributo fino a mille euro per le start up con partita Iva aperta nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Una breve guida a questa ulteriore agevolazione
L’iscrizione degli E.T.S. nel Runts: il calendario delle iscrizioni è stato pubblicato
Dopo una lunga, ma non travagliata gestazione, l’iscrizione al RUNTS diventa una realtà operativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il calendario.
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
Trattamento fiscale dell'integrazione del prezzo di cessione di quote societarie
In caso di maggiorazione o integrazione del prezzo di una cessione di quote societarie a fronte di una plusvalenza originata da contratto successivo, come va gestita la tassazione?
Società di comodo: la corretta distribuzione degli oneri probatori
In tema di società di comodo, vanno distribuiti in maniera corretta gli oneri probatori fra l’Ufficio e il contribuente perché, di fronte al mancato superamento del test di operatività da parte della società, occorre analizzare in maniera esaustiva e
La tassazione dello scioglimento della società semplice
Uno dei crucci degli operatori che utilizzano la società semplice o che vorrebbero utilizzarla per la gestione ed il passaggio del patrimonio familiare, attiene alla questione della fiscalità dello scioglimento della stessa.
Infatti, le regole previs
Anche per gli Enti del Terzo Settore un principio contabile specifico
Gli Amministratori degli Enti del Terzo settore non possono più autonomamente definire i propri principi contabili da utilizzare nella redazione del bilancio né riferirsi all’Agenzia per le Onlus, ma dovranno attenersi ai principi di chiarezza e veri