Il conferimento dell’azienda organizzata nella forma di impresa familiare in una società di capitali costituisce una tipica operazione straordinaria che consente di trasferire l’attività aziendale in un contenitore societario evoluto, favorendo in ta
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Socio di SRL non lavoratore: il trattamento previdenziale
Se una persona esercita all’interno della società la sola attività di amministratore ma non esercita alcuna attività lavorativa propria come socio (non esercita cioè le funzioni di commerciante, artigiano, agricolo) avrà il solo obbligo di iscrizione
Legge di bilancio 2021: novità per la riduzione del capitale per perdite nelle società di capitali
Una delle principali novità della Legge di Bilancio è quella che prevede la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitali in relazione alle perdite emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2020,
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Le opportunità della holding
La holding è un interessante veicolo, utile per perseguire una serie di interessi meritevoli quali la gestione efficiente del gruppo, il ricambio generazionale, la prevenzione dei conflitti e molti altri. Ovviamente non è nient’altro che una società,
Effetto estintivo di società di persone o di capitali: validità ed efficacia degli atti impositivi
In questo contributo cerchiamo di dare risposta ai principali interrogativi in merito all’effetto estintivo di società di persone o di capitali. Di aiuto sono stati alcuni recenti interventi della Cassazione e della Corte Costituzionale che analizzia
Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le
Enti del terzo settore: la remunerazione per l’organo di controllo
Quali sono gli enti del terzo settore tenuti alla nomina dell’organo di controllo? Uno sguardo alle norme principali che ne regolamentano funzioni e remunerazione, aspetto spesso dimenticato dagli organi vigilati…
Società a controllo pubblico solo con patto scritto
Per determinare se una società è a controllo pubblico (congiunto), ai sensi del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tuspp), occorre un accordo scritto fra le pubbliche amministrazioni socie. Analisi della recente sentenza mol
Sulla cumulabilità tra la carica di socio/amministratore e dirigente della stessa società
Nel corso della vita professionale non di rado capita di imbattersi nella richiesta dell’azienda in merito alla fattibilità di assumere, con la qualifica di dirigente, un soggetto che rivesta già la carica di amministratore e/o socio della stessa: la
La responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco
Qual è la responsabilità di liquidatori, amministratori e soci di società estinta verso il Fisco? I debiti fiscali della società possono ricadere su tali soggetti?
Analisi della normativa e della recentissima giurisprudenza di Cassazione.
Differimento dei termini in materia di terzo settore
È differito al 31 marzo 2021 il termine per enti del Terzo Settore di adeguamento del proprio statuto alle disposizioni inderogabili del Codice del terzo settore (con facoltà di modifica statutaria mediante procedimento semplificato); analoga specifi
Associazioni e società tra professionisti: aspetti civilisti e fiscali
Il ruolo dei professionisti nell’ordinamento giuridico italiano si caratterizza per la presenza di una figura qualificata di lavoratore, la cui opera viene prestata non in vista di un risultato, bensì quale azione, prestazione “fiduciaria”, costituit
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone fisiche
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato
Cosa significa conferimento di partecipazioni a realizzo controllato? Quali sono gli effetti fiscali? Spieghiamo l’innovazione apportata al TUIR dal decreto Crescita del 2019.
Atto di adesione sottoscritto dal liquidatore di società estinta
Il liquidatore di società cessata ha la potestà per firmare un atto di adesione che nasce da un avviso di accertamento notificato alla società estinta?
Reati tributari e unico 2020: l’ampliamento dei reati-presupposto per la responsabilità ex D.Lgs. 231
Dedichiamo un approfondimento ad un tema che sta diventando di stretta attualità: qual è l’incastro fra i reati tributari e le responsabilità delle società in base al D. Lgs 231? Quali sono i reati presupposto di tale responsabilità?
I costi fiscalmente non deducibili sono equiparabili a maggiori ricavi in nero (rendendo ipotizzabile una loro distribuzione ai soci in nero)?
I costi fiscalmente non deducibili sono equiparabili a maggiori ricavi “in nero” e pertanto, con riferimento ai primi, è ipotizzabile una loro distribuzione ai soci? Tale interrogativo ha trovato una precisa risposta in un recente intervento della Ca
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Le modifiche al codice della crisi per sindaci e revisori
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che ha apportato rilevanti modifiche alla materia relativa alla revisione e controllo delle società a responsabilità limitata, sono stati introdotti nuovi limiti dimensionali cui è collegato l
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Credito d’imposta su aumenti di capitale e finanziamento con strumenti finanziari (entro il 31/12/2020)
Approfondiamo gli strumenti con cui i Decreti Semplificazione e Rilancio hanno inteso venire in aiuto alle società travolte dalla crisi, favorendone aumenti di capitale: crediti di imposta in favore di soci, di investitori e società, istituzione del
Enti del Terzo Settore: la scelta del regime contabile e la redazione del bilancio di esercizio
Siamo prossimi all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. In questo articolo ci soffermiamo sul regime contabile cui ricorrere nella redazione del bilancio di esercizio di enti del terzo settore che svolgano attività commerciali e non.
Diritto del socio di società estinta al rimborso del credito IVA: vale per intero o solo pro quota?
Il socio della società estinta ha diritto all’intero credito di imposta dell’ente poiché la cancellazione dal registro è un fenomeno successorio?
Essendosi verificato, nel caso di società estinta, un fenomeno di comunione sui beni appartenenti alla