L’iter per l’approvazione del bilancio d’esercizio è caratterizzato da un procedimento articolato che coinvolge i vari organi della società: amministratori, organo di controllo e soci. Vediamo di fornire una mappa sintetica degli adempimenti da porre
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
Presunzione di distribuzione degli utili: il caso spa partecipata da spa
Il principio di trasparenza, in attuazione del quale i redditi delle società sono imputati ai soci e tassati in capo a questi ultimi, opera in generale per le società di persone e i soggetti assimilati e per le società fiscalmente trasparenti per opz
Recupero somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014
In riferimento alla procedura da seguire, per il recupero delle somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014, il Fisco si è limitato a notificare l’atto intestato alla società cancellata anche ai soci, con l’indicazione che essi sono tenuti a ri
Responsabilità tributarie e sanzionatorie dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto, a determinate condizioni, risponde, in solido con la società delle sole sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni tributarie accertate a carico della stessa società.
Le sanzioni amministrative relative
Casi di compatibilità tra cariche societarie e rapporto di lavoro subordinato
Ammissibile, salvo verifica fattuale, l’incarico societario con la figura di lavoratore dipendente.
L’INPS illustra il consolidato orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la compatibilità tra la titolarità di caric
IVA di gruppo: società di capitali identificata direttamente in Italia
La liquidazione IVA di gruppo è un meccanismo, distinto dal più recente concetto di gruppo IVA, che consente di compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto da più società diverse.
Si esamina il caso di una società di cap
La clausola della roulette russa, un patto contenente reciproca imposizione
Cos’è la roulette russa o russian roulette nelle società?
Esiste, in ambito societario, una clausola così chiamata e che non ha un’immagine così tragica come il fatidico gioco.
Si tratta in sostanza di un patto contenente reciproca imposizione di vin
Smart&Start: al via le domande con i nuovi criteri di valutazione
A partire dal 20 gennaio scorso è attivo lo sportello per la presentazione delle domande Smart&Start da parte delle start up innovative, in versione rinnovata Ministro dello Sviluppo Economico.
Diventano finanziabili anche i piani di impresa relativi
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi e la giurisprudenza della Cassazione
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del Legislatore, quella dell’INPS e segnalando i principali interventi dell
Scissione asimmetrica, ricambio generazionale e abuso
L’Agenzia Entrate si è espressa in merito ad un caso di riorganizzazione societaria volta al ricambio generazionale, comprendente una cessione di quote e una scissione non proporzionale.
Particolare è come approccia l’Agenzia alla questione, stabilen
Consolidato fiscale e dichiarazione integrativa: il parere dell'Agenzia Entrate
L’opzione per il consolidato fiscale nazionale può essere esercitata, da ciascuna società consolidata e dalla consolidante, mediante indicazione espressa nella dichiarazione dei redditi.
Sulla base delle norme di riferimento e della prassi in materia
La Cassazione sulle società di comodo: valore dei beni patrimoniali e reddito minimo presunto
In merito alla speciale normativa fiscale delle società di comodo, la Corte di Cassazione ha stabilito importanti principi con varie sentenze.
E’ stato chiarito che, in materia di società di comodo, i parametri previsti dall’art. 30 della legge n. 72
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto sì che, per il revisore legale, divenisse di fondamentale import
Le clausole di covendita
Dopo la riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), sono state utilizzate talune clausole di limitazione nel trasferimento delle quote che derivano dagli ordinamenti giuridici anglosassoni (di commonlaw). Si tratta di clausole atip
Litigiosità dei soci e dissesto delle SRL
La litigiosità dei soci nelle SRL potrà rappresentare un rischio di dissesto in base alle nuove norme del Codice della Crisi d’Impresa?
L'indipendenza finanziaria del sindaco revisore
L’articolo 2399 del codice civile, al terzo comma, stabilisce che non possono essere nominati sindaci revisori coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o alle società che la controllano o a quelle sottoposte a comune c
Strumenti finanziari similari alle azioni: problematiche fiscali
In materia di società, il codice civile consente, in alternativa rispetto alla partecipazione diretta al capitale tramite conferimenti (assumendo la qualità di socio), la possibilità di effettuare degli apporti di capitale, ovvero di opere/servizi, o
Assenteismo del socio in assemblea: la posizione dei notai del triveneto
È stata recentemente elaborata dalla commissione notarile del triveneto una posizione significativa riguardo il comportamento inadempiente del socio di società di capitali che non partecipa sistematicamente alle assemblee societarie. Tale mancanza de
La trasformazione impropria da società a ditta individuale
La trasformazione delle società è una possibilità offerta dal nostro ordinamento per adattare i modelli societari alle mutate esigenze dei rapporti economici, per adottare uno degli schemi tipici delle società di persone o di capitali.
In ulteriori
Come aprire una attività a San Marino
Cosa e come fare per aprire un’attività a San Marino: in questo articolo spieghiamo come fare per la costituzione della società, la licenza di esercizio; le spese per imposte sul reddito società, gli incentivi, la determinazione del reddito d’impresa
Lavoro subordinato e indici di subordinazione: quando è compatibile con cariche sociali – amministratori e dipendenti
Il lavoratore dipendente può rivestire anche una carica sociale: lo ha chiarito nel corso del tempo la Giurisprudenza, e lo ha ribadito anche l’Istituto Previdenziale.
Ma ciò è possibile solo in specifiche circostanze che dimostrino come la persona f
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.