Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
Acquisizioni di start up e agevolazioni fiscali
Segnaliamo un parere dell’Agenzia delle Entrate relativo al tema dell’acquisizione di start up e relative agevolazioni fiscali.
Dubbi interpretativi ante e post legge di Bilancio 2019.
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
Società di comodo: preventività degli interpelli
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal
Recesso socio di minoranza: sconto di minoranza?
Si analizza il caso di recesso di un socio di minoranza da una società di capitali, per una qualsiasi delle motivazioni ammesse, e si discute circa il corretto modo di valutare la quota, nel senso se si debba o meno applicare uno sconto di minoranza.
Abuso del diritto e rideterminazione del valore delle partecipazioni al tempo del CoronaVirus
Analizziamo la possibilità che la rivalutazione delle partecipazioni societarie (pagando un’imposta sostitutiva dell’11%) concessa dalla Legge di Bilancio anche per il 2020 possa portare ad un contenzioso con l’agenzia delle entrate basato sul concet
Le holding e i passaggi propedeutici per poter effettuare le comunicazioni all’anagrafe tributaria
Una guida pratica per gli operatori del settore che stanno per effettuare le comunicazioni all’anagrafe tributaria.
Passo passo guidiamo l’utente nell’espletamento dei singoli passaggi.
Le holding salve dalle società di comodo in modo imperfetto grazie al Coronavirus
La holding deve generalmente confrontarsi con la disciplina delle società di comodo. Ovviamente, è appena il caso di sottolineare che non si tratta di una normativa scritta apposta per le società che detengono partecipazioni, in quanto la stessa pres
Il gruppo IVA: opportunità per i gruppi di imprese
Qual è la nozione di Gruppo IVA? In cosa differisce dall’IVA di gruppo?
Analisi dell’agevolazione permessa dalla legislazione europea che può presentare interessanti vantaggi in caso di holding che controllano diverse società a valle.
Quote di SRL cadute in successione
Quando cade in successione una quota di SRL, quali sono le implicazioni fiscali? Come si calcola il valore della quota
La base imponibile relativa alle quote sociali di una s.r.l. è determinata assumendo il valore del patrimonio netto della società r
Società in house a cascata (tramite holding) per la gestione di farmacia comunale
Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della gestione di farmacia comunale affidata in house ad una società che a sua volta era indirettamente controllata dal comune per il tramite di una società sottoposta al medesimo controllo analogo.
Il concetto di PMI in sede comunitaria
Il Decreto Cura Italia riconosce alle PMI varie agevolazioni e sospensioni su esposizioni debitorie nei confronti di banche.
Per capire cosa si intende per PMI, visto che lo stesso decreto rinvia alle definizioni date dalla Commissione europea: in q
Enti non commerciali: esame delle misure previste dal Decreto Cura Italia
Il Decreto Cura Italia ha introdotto numerose disposizioni applicabili anche agli enti non commerciali: proponiamo un riassunto ragionato dei diversi articoli che riscrivono le scadenze amministrative e fiscali per il terzo settore e delle altre norm
D.L. Cura Italia: proroga per approvazione del bilancio 2019
Il Decreto Cura Italia ha previsto che le società possono procedere alla prima convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio entro 180 gg dalla chiusura dell’esercizio sociale anche in deroga alle previsioni dello Statuto della società.
In
Approvazione bilancio: assemblee società a distanza D.L. 18/2020
Il decreto autorizza le società a compiere le scelte ritenute più opportune – anche in deroga a diverse disposizioni statutarie e alla legge – per consentire il regolare svolgimento delle assemblee e assicurare al contempo la necessaria tutela della
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi.
Nel caso di studio, il contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento col quale l’Agenzia Entrate compete
Burocrazia: obbligo di Comunicazione al Registro delle Imprese anche in caso di riconferma degli amministratori
Sanzionata la società qualora non sia effettuata, entro trenta giorni dalla cessazione, la pratica di riconferma degli amministratori.
La nuova definizione di holding: le novità del TUIR a un anno di distanza
L’esercizio prevalente dell’attività di assunzione di partecipazioni in società non finanziarie risulta verificato quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali risultante dal bilancio di esercizio eccede il 50 per cento del
Gli effetti del Decreto Cura Italia sulla campagna Bilanci 2020
Come impatta l’emergenza CoronaVirus sulle aziende che devono approvare il bilancio al 31/12/2019?
Sicuramente i termini di convocazione delle assemblee possono fruire del maggior termine di 180 giorni e potranno essere differiti fino al 28/06/2020.
IVA di gruppo: controllante non residente identificata in Italia
Attraverso la liquidazione IVA di gruppo, i soggetti passivi dell’imposta possono compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto di più società diverse.
L’istituto si differenzia da quello del gruppo IVA, che permette di con
Tassa vidimazione libri sociali: versamento in scadenza al 16 marzo 2020
Come noto entro il 16 marzo 2020 scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un notaio (il ve