Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive, il Decreto Sostegni ha confermato la proroga dal 31 marzo al 31 maggio per consentire agli enti del Terzo Settore di procedere all’adeguamento degli statuti e all’isc
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Amministratori e soci di Srl: non è automatica la doppia contribuzione all’Inps
Il caso dell’amministratore che sia anche socio di Srl: vige l’obbligo di doppia iscrizione alla gestione separata e commercianti o no? Una recente sentenza della Cassazione fa chiarezza sull’argomento… La sola attività di amministratore, senza alcun
Gruppo IVA: vincolo economico
L’istituto del gruppo IVA consente di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organ
Scambio di partecipazioni non di controllo a realizzo controllato
L’applicazione del regime di realizzo controllato, previsto dal TUIR per le sole ipotesi di conferimento di partecipazioni di controllo, è stato esteso anche alle operazioni che riguardano partecipazioni di minoranza, purché qualificate e in società
Credito di imposta per soci che sottoscrivono aumenti di capitale
I soci che effettuano conferimenti in denaro in esecuzione di un aumento di capitale di qualsiasi importo, godono di un credito di imposta del 20% delle somme versate. In questo articolo analizziamo i casi in cui si gode di tale beneficio fiscale e c
Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni
Anche per i bilanci in chiusura al 31/12/2020, sempre per l’emergenza Coronavirus, è arrivata la proroga che ne permette l’approvazione entro il mese di Giugno.
In questo articolo analizziamo le disposizioni del Decreto Milleproroghe: i nuovi termin
Interposizione fittizia del professionista tramite società
Il fisco può imputare al contribuente professionista, nell’ipotesi di interposizione fittizia, l’intero reddito della società? Il beneficio tratto dallo schema operativo va individuato nel vantaggio fiscale conseguito dal professionista, che ha visto
Le problematiche irrisolte sui compensi degli amministratori delle società a partecipazioni pubbliche
Come vengono definiti i compensi agli amministratori di società pubbliche? Quali sono le regole normative e quali sono le criticità di applicazione?
In questo articolo segnaliamo anche alcune possibili semplificazioni al dettato normativo.
Tassa annuale per la bollatura dei libri e registri
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali dovranno versare la tassa annuale per i libri sociali. Quanto, come e quando versare…
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Sospensione delle procedure di riduzione del capitale per perdite: mancanza di univocità interpretativa
Il decreto Liquidità ha introdotto uno speciale regime che prevede la sospensione degli obblighi di copertura delle perdite e delle procedure di scioglimento delle società.
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il testo della norma che obbliga ad u
Profili operativi della separazione contabile nel Tuspp
Cosa significa separazione contabile per le società a partecipazione pubblica? Quali sono gli effetti normativi e pratici della separazione contabile?
La separazione contabile implica verosimilmente l’adozione di un modello organizzativo di tipo “mul
La preventiva escussione nel ricorso contro la cartella
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto aperto da tempo in ordine alla possibilità, per il socio di una società di persone, di eccepire il beneficio della preventiva escussione, nel contenzioso contro la cartella.
La revoca degli amministratori nelle società di persone
La revoca dell’amministratore di società di persone richiede, come noto, l’unanimità dei consensi. In questo contributo approfondiamo l’argomento, facendo espresso riferimento alla disciplina del mandato.
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
L’esenzione sulle partecipazioni: i casi della perdita dell’agevolazione
In tema di ricambio generazionale delle imprese è prevista una esenzione dall’applicazione dell’imposta di donazione per i passaggi ai coniugi o ai discendenti di partecipazioni o di aziende. Tale agevolazione è subordinata al rispetto di precise con
L’aiuto alla crescita economica (ACE) delle imprese soggette all’IRES
L’aiuto alla crescita economica delle imprese è stato ripristinato, senza soluzione di continuità. In questa continuità, però, ha perduto appeal, in quanto la percentuale di remunerazione è stata ridotta all’1,3%.
Assemblee di società e enti: proroga del termine per la convocazione al 31 marzo 2021
Confermata dal Decreto Milleproroghe la proroga fino alla cessazione dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, dello svolgimento in forma semplificata delle assemblee di società ed enti. Dettagli e ulteriori semplificazioni.
La fase di start up esclude lo status di società di comodo
La fase di start up di un’azienda, che rende impossibile la generazione di ricavi in fase preparatoria, esclude l’applicazione della normativa sulle società di comodo.
Concordato preventivo e cartelle esattoriali: un rapporto complesso
Alla società in concordato preventivo con cessione dei beni può essere notificata una cartella fondata su iscrizione nel ruolo straordinario o ordinario? In questo contributo cerchiamo di dare una risposta a questo e ad altri importanti dubbi in mate
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl