E’ irragionevole ed abnorme il compenso attribuito ai soci-amministratori di importo superiore al reddito dichiarato dalla società: tale compenso evidenzia l’irragionevole gestione antieconomica dell’azienda.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Rischi all’indipendenza del soggetto deputato alla revisione legale
Il revisore legale e la società di revisione devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale. Le più comuni tipologie di minacce all’indipendenza del revisore po
Determinazione e tassazione della quota da recesso o da liquidazione della società
Quali sono le implicazioni fiscali del recesso del socio dalla società: il reddito viene determinato confrontando il valore dei beni ricevuti dai soci e il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote annullate.
Analizziamo i vari as
Attribuzione dei crediti d’imposta ai soci e collaboratori familiari: modalità di compilazione del Modello F24
Se la società non è in grado, per una crisi in corso, di compensare i propri debiti con crediti disponibili, è possibile trasferire ai soci il diritto all’eventuale credito d’imposta. Perchè il socio ne possa fruire sono tuttavia necessari alcuni ade
Diritto al rimborso IVA o al credito d’imposta da parte di società estinta
In questo contributo si approfondisce il diritto della società estinta a vedersi rimborsare l’eventuale credito dell’IVA o l’eventuale credito derivante dalla dichiarazione dei redditi. Quali le diverse responsabilità nelle società di persone e di ca
La sussistenza del litisconsorzio non impone la rimessione se il ricorso non è fondato
Il litisconsorzio nel processo tributario è un argomento complesso: oggi analizziamo un caso che riguarda l’imposta di registro. Nel caso in cui oggetto dell’impugnazione sia l’avviso di liquidazione in rettifica e l’impugnazione proposta da uno dei
Scambi intracomunitari di partecipazioni
Il regime di neutralità fiscale degli scambi internazionali di partecipazioni mediante permute e conferimenti: uno sguardo ai soggetti interessati, attraverso utili esempi pratici. Normativa interna ed europea a confronto.
Contraddittorio, sempre garantito
In una società di persone non vi è presunzione assoluta di attribuzione ad ogni socio dei redditi, avvenendo l’attribuzione in modo indipendente dalla percezione effettiva del reddito stesso.
Il meccanismo di imputazione c.d. “per trasparenza” e la t
Finanziamenti soci e presunzione di occultamento di utili
Finanziamenti dei soci in contanti congiuntamente ad una contabilità inattendibile, consentono al Fisco di presumere maggiori ricavi non dichiarati dalla società pari all’ammontare dei finanziamenti stessi.
E’ questa la conclusione raggiunta dalla Co
Fini civilistici e fiscali del termine di estinzione delle società
Secondo la Corte Costituzionale è legittimo il differente termine di estinzione delle società ai fini civilistici e ai fini fiscali. Tale irretroattività opera anche per le società di persone?
Analisi delle risposte giurisprudenziali
Le riserve in sospensione d’imposta nel processo di fusione societaria
Per effetto della fusione il patrimonio delle società fuse viene meno e con esso si annullano anche le riserve ivi iscritte: è riconosciuta la possibilità, per la società risultante a seguito di fusione, di ricostituire le riserve in sospensione d’im
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per il recesso
Analizziamo le modalità di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto ad una persona fisica per le quote di società di persone, sia ai fini di una cessione, sia in caso di recesso. E per il recesso, ne analizziamo l’impatto fiscale, per il soc
Le agevolazioni fiscali traineranno le iscrizioni degli E.T.S. al RUNTS
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute unicamente agli Enti del Terzo Settore che si iscriveranno al RUNTS, per cui non è difficile dedurre che dette iscrizioni spingeranno gli enti a effettuare le modifiche richieste ai propri statuti per acce
Il confine della responsabilità tributaria del socio accomandante
In questo articolo analizziamo la responsabilità tributaria del socio accomandante di società in accomandita per cartelle non onorate dalla società partecipata. Ricordiamo che il mantenimento del beneficio della responsabilità limitata risulta subord
Un'impresa sociale può assumere forma giuridica di SRL semplificata
Il Ministero del Lavoro in una recente nota si sofferma sulla questione della compatibilità tra impresa sociale e srl semplificata. Esame dei punti salienti da rispettare per redigere l’atto costitutivo.
Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del Terzo settore
La galassia degli Enti del Terzo Settore è stata regolamentata con il Codice del Terzo Settore, ma non è detto che tutti gli attuali enti facciano domanda d’iscrizione al Runts, in quanto alcuni potrebbero rinunciarvi e di conseguenza dare addio ai c
Responsabilità di soci, liquidatori e amministratori: ambito applicativo
La posizione dei soci, degli amministratori e degli altri soggetti che ricoprono nelle società particolari incarichi e ruoli di responsabilità e rappresentanza comporta l’assunzione di responsabilità anche nei confronti dell’amministrazione finanziar
Le diverse realtà del terzo settore: attenzione alle novità
Il 31 ottobre scade il termine per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus, per l’adeguamento degli statuti alle indicazioni del Codice del Terzo Settore. Proponiamo una panoramica delle novità in arrivo
Nuovi crediti d’imposta: costituzione di società benefit, mancata partecipazione a fiere e rimanenze finali di magazzino
Torniamo a parlare di società benefit, visto l’interesse manifestato dal legislatore nel favorirne la costituzione o trasformazione attraverso la concessione di un credito d’imposta.
E quali sono gli altri crediti d’imposta introdotti dal Decreto Ri
Start up e PMI innovative: ravvedimento operoso per mancato deposito dell’attestazione requisiti
Il 31 luglio 2020 scadeva per start up e PMI innovative il termine per comunicare alle rispettive Camere di Commercio la richiesta di attestazione di mantenimento requisiti. Cosa succede in caso di mancato adempimento? Il Mise introduce l’istituto de
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
Scambio di partecipazioni mediante permuta
Lo scambio di partecipazioni mediante permuta gode della neutralità fiscale?
Approfondiamo il tema di questo particolare caso, delle complicazioni fiscali e del rischio di abuso del diritto.
Finanziamenti dei soci: il punto dopo le novità del Decreto Liquidità
Il Decreto Liquidità è intervenuto sulle norme che regolano i finanziamenti dei soci alle società, allo scopo di agevolare la ricapitalizzazione delle imprese dopo l’emergenza da CoronaVirus, in particolar modo rivedendo le norme che postergano le re
La sospensione delle disposizioni sul rimborso dei finanziamenti ai soci
L’art. 2467 del Codice Civile afferma che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. L’obiettivo del legislatore civilistico è quello di contrastare i fenomeni di sott