La valutazione della compatibilità dello status di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato presuppone l’accertamento in concreto, caso per caso.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Risparmiare legalmente imposte attraverso la stabile organizzazione, la branch exemption, le C.F.C.
Cosa è la “branch exemption” e cosa è una stabile organizzazione all’estero di società italiana (oppure stabile in Italia di società estera)
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
I quiz didattici di Filippo Mangiapane: SRL con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%
Srl con tre soci A 48%, B 2%, e C 50%. Assemblea regolarmente convocata.
Si presentano A e B (assente C). A vota a favore, B contro.
(Lo statuto nulla dispone in deroga al Codice Civile)
La delibera è assunta?
Il compenso agli amministratori: regole e modalità di erogazione
All’organo amministrativo è affidata la gestione della società: a tal fine, esso può compiere tutti gli atti e tutte le operazioni, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, con la sola esclusione di quegli atti e di quelle operazioni ch
Trasformazione in società unipersonale: come si deposita la pratica? Risposta al volo
Come avviene il deposito presso il Registro delle Imprese della pratica di trasformazione di società in società unipersonale? Deve essere fatto dal Notaio o può essere fatto anche da altri professionisti? Risponde il Dott. Luca Bianchi.
SRL con partecipazione in SAS: dove si riporta il reddito nel modello SC?
In caso di Società a Responsabilità Limitata socia di SAS come si compila il Modello Redditi SC 2019?
Come viene tassato il reddito da partecipazione?
Risponde il Dott. Giancarlo Modolo.
E' ora di permettere il conferimento in STP senza spese fiscali
Il semplice conferimento, a valori contabili, di uno studio già esistente, senza quindi emersione di plusvalori o minusvalori, non comporterebbe alcuna spesa per lo Stato e consentirebbe invece la crescita qualitativa dell’offerta professionale in It
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
Adeguamento Statuto Enti del Terzo Settore: Proroga 2020 e Novità
La Legge di Conversione n. 34/2019 ha prorogato il termine per l’adeguamento degli statuti degli Enti del Terzo settore, fissandolo al 30/06/2020. Lo statuto può essere modificato con maggioranza semplice in assemblea. Approfondiamo le novità circa l
Il Consolidato Fiscale: requisiti generali, obblighi tributari, controlli fiscali e accertamenti
Il consolidato fiscale nazionale è un istituto che prevede la tassazione IRES unitaria di più società fiscalmente residenti in Italia, risolvendo le problematiche relative alla rilevanza fiscale di componenti reddituali negativi (perdite, interessi p
Prestiti infruttiferi dei soci alla società: aspetti civilistici e fiscali
Nelle società di capitali i soci possono essere chiamati ad effettuare versamenti di denaro a favore della società, a vario titolo, sovente con natura di finanziamento.
Premesso che la delibera che richiede ai soci di effettuare finanziamenti non è i
La rinuncia dei soci al credito verso la società: sopravvenienza attiva e teoria dell'incasso giuridico
La rinunzia ai crediti vantata dai soci a favore della società è una procedura attivata di frequente in questi anni di crisi economica come strategia per eseguire aumenti di capitale senza dover versare ulteriore denaro da parte dei soci. Il tema è r
Nuovo Codice Crisi d'impresa e responsabilità degli amministratori: le azioni di rivalsa dei creditori
Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su un efficiente sistema informativo tra gli organi aziendali.
Vediamo quali sono i nuovi obblighi e rischi che gravano sugli amministratori socie
Collegio sindacale e revisore nelle SRL dopo il Decreto "Sblocca cantieri"
Ecco i nuovi limiti che impongono l’organo di controllo nelle SRL dopo l’approvazione del decreto “Sblocca Cantieri”. L’innalzamento dei parametri ridurrà il numero di SRL obbligate a nominare l’organo di vigilanza: nell’articolo proponiamo un ripas
Bilancio Consolidato: obblighi, esoneri e criteri di redazione
Il bilancio consolidato è il bilancio che espone la situazione patrimoniale finanziaria e il risultato economico di un gruppo di aziende considerate come un’unica impresa, superando così le distinte personalità giuridiche delle imprese del gruppo.
Vi
Società di capitali o società di persone: quale scegliere?
Quali variabili incidono sulla scelta della forma giuridica da adottare per lo svolgimento dell’attività d’impresa in forma societaria? E’ il classico dubbio che si presenta spesso a coloro che devono aprire una società o che già la possiedono ma val
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto
E’ ormai pacifica la responsabilità dell’amministratore di fatto per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione; il prestanome risponde insieme all’amministratore di fatto dei reati tributari posti in essere da quest’ultimo, salvo che non
Statuti Enti del Terzo Settore: la scadenza del 3 agosto non è un termine perentorio
Il Ministero del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulle modifiche degli statuti degli enti del Terzo settore, necessarie ai fini dell’adeguamento degli stessi al nuovo “Codice”: in particolare il termine del 3 agosto prossimo non è perentorio, gl
I compensi degli amministratori di società pubbliche: una storia infinita giunta al capolinea?
Il Ministero delle Finanze ha comunicato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la bozza del regolamento (portato da Decreto) sulla determinazione dei limiti dei compensi massimi previsto dall’art. 11 comma 6 del TUSPP, definito nella relazione i
Rivalutazione partecipazioni: perizia entro il 1° luglio 2019
Al fine di effettuare la rivalutazione del costo delle partecipazioni detenute all’1/1/2019 è necessaria la predisposizione della perizia ed il versamento dell’imposta sostitutiva entro il prossimo 30 giugno (che slitta al 1° luglio). Analizziamo il