le regole per rivalutare entro la data 30 giugno 2017 le quote di partecipazione societaria e/o terreni posseduti, possibilità offerta anche quest’anno con la Legge di Bilancio 2017
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Compensi amministratori: per Inps e Fisco un nulla di fatto
facciamo il punto sul trattamento fiscale e previdenziale che colpisce i compensi erogati agli amministratori di società
Il problema dei finanziamenti infruttiferi e della rinuncia agli utili
i finanziamenti infruttiferi alle società e la rinuncia ai dividendi da parte dei soci possono essere giudicati dal fisco come scelte antieconomiche, in quanto contrarie alla razionalità delle scelte economiche che vedono nei dividendi e negli intere
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Estensione dello split payment: è necessario definire il perimetro delle società partecipate
la progressiva estensione del regime dello split payment alle società partecipate dagli enti locali, pone l’esigenza di individuare correttamente il perimetro applicativo della disposizione attraverso la puntuale identificazione delle società che son
L’azione di responsabilità civile verso gli amministratori è estesa in caso di fallimento ai fatti lesivi della par condicio
l’azione di responsabilità verso gli amministratori è un argomento molto importante: in questo articolo analizziamo cosa succede in caso di fallimento se il curatore scopre atti effettuati in violazione della par condicio creditorum
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
La tassazione degli utili del trust alla luce delle recenti novità
il 2017 è un anno carico di novità in campo fiscale, in questo articolo analizziamo quelle che riguardano gli utili prodotti dal trust: la tassazione degli utili derivanti da società partecipate dal trust, le novità sul TUIR e la riduzione dell’aliqu
La nuova categoria delle microimprese ed il nuovo schema di bilancio
vediamo i criteri numerici che si usano per definire le microimprese ed i nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico: da quest’anno presentano un bilancio estremamente semplificato
Imputazione degli utili e delle perdite d'esercizio nella Società in Accomandita Semplice
anche nelle società di persone occorre gestire e contabilizzare il risultato d’esercizio: in questo articolo analizziamo nel dettaglio la gestione di utili e perdite nella società in accomandita semplice: attenzione agli effetti sui soci, possono ess
La figura di amministratore di SPA e di SRL: i profili previdenziali
Approfondimento sulla figura dell’amministratore di società di capitali: la sua particolare posizione contrattuale (soprattutto se contemporaneamente dipendente e amministratore) e la sua posizione previdenziale; segnaliamo una particolare interpreta
La mora del socio di SRL che non versa la quota di capitale sottoscritta
cosa accade se il socio di SRL diventa moroso, cioè non ottempera alle sue obbligazioni nei confronti della società (in pratica non versa la propria quota di capitale sociale sottoscritto)? Proponiamo una piccola guida di 9 pagine alle diverse opzion
Vidimazione dei libri sociali: in scadenza il versamento della tassa annuale
giovedì 16 marzo scade il termine per il versamento della tassa di concessione governativa sui libri sociali: un ripasso dell’adempimento, dal calcolo alla compilazione pratica del modello F24
Individuazione e responsabilità dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto è quel soggetto che svolge le mansioni di amministratore di una società pur non essendolo ufficialmente: come si individua, e quali problematiche genera la figura dell’amministratore di fatto?
La responsabilità tributaria del socio accomandatario in caso di estinzione della società
cosa accade se al socio accomandatario di una S.a.s. cessata viene notificata una cartella per debiti riguardanti la società? Quali sono le (eventuali) responsabilità del socio della società cessata? Analizziamo la disciplina civilistica dello sciogl
L'odissea della deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori qualora giudicati eccessivi
la deducibilità dei compensi agli amministratori societari dal reddito d’impresa può generare contenziosi con il Fisco: in questo articolo analizziamo la recente sentenza di Cassazione (sia pro contribuente che pro fisco) e proviamo ad estrapolare i
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
Bilancio d'esercizio in perdita: quali adempimenti vanno posti in essere?
la rilevazione di una perdita d’esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell’entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell’articolo vengono fornite le indicazioni operative per gest
Notifica valida se eseguita alla società di persone
in caso di accertamento alla società di persone (nel caso in esame una società in nome collettivo) è sufficiente la notifica eseguita alla società non essendo richiesta anche quella ai singoli soci
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
La società cessata non può ricevere atti
una società cessata, cancellata dal registro delle imprese, non può essere destinataria di avvisi di accertamento in quanto priva di capacità giuridica (C.T.P. di Lecce segnalata dal difensore avv. Maurizio Villani)
Società in Accomandita Semplice: le delibere che influiscono sul capitale sociale – con verbali
Analisi del funzionamento delle riunioni dei soci della società in accomandita semplice che assumono decisioni di carattere ‘straordinario’: i casi di aumento e riduzione del capitale sociale, le decisioni sulla proroga della durata della società… l’