analizziamo le problematiche dell’applicazione della direttiva madre-figlia che riguarda le società partecipate all’interno dell’Unione Europea ed il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti: la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Eu
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
dedichiamo un intervento di sette pagine al complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italian
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Le agevolazioni per le Start up innovative – con fac-simile di autocertificazione
Le possibili agevolazioni per le start up innovative: l’ambito soggettivo per accedere al regime agevolato, gli obblighi di pubblicità, le agevolazioni in pratica…Includiamo un fac-simile di autocertificazione del possesso dei requisiti di start up i
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Società non operativa: possibile il rimborso del credito IVA, lo dice la Cassazione
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che ammette anche per la società non operativa il diritto ad esercitare la detrazione IVA ed ottenere il conseguente rimborso dell’eccedenza dell’imposta
Dividendi: aumenta la quota imponibile IRPEF della distribuzione di utili
analizziamo alcune situazioni che possono modificare la convenienza delle distribuzioni di utili tramite dividendi nel 2017, dopo le novità normative che hanno aumentanto la quota fiscalmente rilevante del dividendo al 58,14%
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi
Assegnazione ai soci di immobili ricompresi in un complesso aziendale affittato
analizziamo il caso particolare di assegnazione ai soci di immobili ricompresi in un complesso aziendale affittato (contratto di affitto di azienda): le difficoltà operative nel procedere a tale tipo di assegnazione e l’interpretazione non condivisib
La responsabilità degli ex soci di una società cessata
Estinzione di una società di capitali con cancellazione dal registro delle imprese: analisi dei profili di responsabilità degli ex soci in qualità di successori della società; attenzione a valutare correttamente gli effetti dell’estinzione della soci
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
La compensazione del credito del socio per l’aumento di capitale
analisi del caso di compensazione del credito del socio in sede di aumento di capitale sociale: la prassi è abbastanza comune, ma presenta ancora alcuni dubbi in fase di effettuazione dell’operazione
Trasferimento d’azienda: la forma necessaria per la pubblicità nel registro imprese
Il contratto di trasferimento d’azienda (ad esempio cessione o affitto d’azienda) va sottoscritto per forza davanti a un notaio? Proviamo a rispondere a questo quesito con l’analisi delle norme del codice civile.
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2017/2018
il contributo ispettivo dovuto dalle cooperative per il concorso alla copertura delle spese per la revisione ordinaria per il biennio 2017-2018 è in scadenza al prossimo 10 luglio: nel presente scritto, forniamo gli elementi operativi per affrontare
Ripianamento delle perdite nelle società di persone
Esiste un obbligo dei soci al ripianamento delle perdite nelle società di persone? Anche se necessitano di formalità minori rispetto alle società di capitali, anche per le società di persone esistono dei vincoli alla copertura? A cura di Donato Quagl
Nelle SRL è impossibile obbligare i soci a finanziare la società e a conferire fideiussioni
nelle Srl è impossibile obbligare i soci a contribuire ai finanziamenti soci deliberati e a conferire fideiussioni, la delibera assembleare non li vincola ad erogare finanziamenti proporzionali alle quote di capitale sociale sottoscritte
La qualificazione del rapporto fra amministratore e società per azioni
la recente giurisprudenza di Cassazione sta aprendo (forse) nuove prospettive sul rapporto che lega l’amministatore alla società per azioni: come si qualifica il suo rapporto di lavoro? Il giudice competente è il giudice del lavoro? Il compenso è pig
Start up innovative: modifiche atti costitutivi e statuto senza intervento del notaio
a partire dal 22 giugno le start up innovative costituite in forma di srl online e con firma digitale potranno modificare gli atti costitutivi e gli statuti con la modalità semplificata, ossia senza l’intervento notarile
La sospensione del processo del socio per gli utili accertati in capo alla società a ristretta base proprietaria
in caso di accertamento esteso a un socio di una società a ristretta base proprietaria è possibile chiedere la sospensione del processo riguardante il singolo socio in attesa della definizione del processo riguardante la società? Si tratta di una str
Redditi Persone Fisiche 2017: come indicare la rivalutazione dei terreni e partecipazioni
quali sono gli adempimenti nel prossimo modello Redditi per chi ha proceduto alla rivalutazione dei terreni e partecipazioni? La compilazione del quadro RM e l’analisi di due casi particolari: l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello ris
Le Cooperative fuori dal modello di bilancio per le micro-imprese
esaminiamo la risposta recentemente data dal MISE sul tema della adottabilità o meno del modello micro-imprese alle società cooperative: la conclusione motivata dal MISE è che le coop non possono adottarlo perché confliggente con la normativa specifi
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori