Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o no il bollo?
Articoli a cura di Filippo Mangiapane
Nuovi forfettari: un'opinione controcorrente (in attesa di chiarimenti ufficiali) sull'esercizio dell'opzione
È noto a tutti che, con le novità della Legge di Bilancio, sono mutate alcune caratteristiche del Regime Forfettario, ossia del regime naturale per i contribuenti che non raggiungono una soglia minima di compensi (se professionisti) o di ricavi (se i
La liquidazione della SRL senza intervento del Notaio: il caso pratico
Esiste la possibilità, al verificarsi di determinate condizioni, di porre una società di capitali in liquidazione senza dover ricorrere alla verbalizzazione notarile.
Si tratta di quei casi, espressamente elencati nel primo comma dell’art 2484 C.C.,
Le FAQ del Commercialista Telematico sulla dichiarazione integrativa: i dubbi pratici
Attraverso le risposte ai quesiti della videoconferenza del 5 luglio 2018 fornite dal Dott. Filippo Mangiapane in tema di dichiarazione integrativa, cerchiamo di fornire chiarimenti in merito ai dubbi reali relativi a casi pratici
Dichiarazione integrativa: risponderemo ai dubbi in videoconferenza
Segnaliamo la videoconferenza di domani 5 luglio che darà tanti interessanti spunti sulla dichiarazione integrativa; uno dei più classici casi sarà quello relativo alla “reazione” ad una lettera di compliance notificata da parte del Fisco; si parlerà
Contabilità semplificate per cassa: la gestione di componenti positivi e negativi di reddito
riassumiamo quali sono i componenti di reddito positivi e negativi che seguono il principio di cassa e quali invece il principio di competenza
La nuova IRI: i vantaggi e le criticità in pillole
la nuova IRI: in 6 slides proponiamo i vantaggi e le criticità in pillole di questa imposta dedicata alle imprese soggette ad IRPEF – sperando che dal 2018 entri in vigore…
Circolare n. 1/2018 sulla detrazione IVA: alcune valutazioni
la recente circolare sulle tempistiche della detrazione IVA delle fatture ricevute dopo la chiusura dell’esercizio cerca di mettere una toppa ad una normativa scritta male ed a rischio di illegittimità di fronte alle norme europee; proponiamo l’opini
Fatturazione anticipata rispetto al pagamento e alla competenza: la gestione contabile
Come si contabilizza una fattura relativa a servizi forniti nel 2018 ma anticipata dal fornitore a fine 2017? Quale sarà la corretta esposizione nel bilancio di fine esercizio (nel nostro esempio 2017)di tale fatto aziendale?
Autofatturazione delle riparazioni di un'auto di proprietà della carrozzeria
Una carrozzeria è proprietaria di una autovettura, utilizzata per l’attività d’impresa, che viene anche fornita ai clienti quale auto sostitutiva; la vettura viene tamponata e deve essere riparata; la carrozzeria ordina i ricambi necessari e procede
Il reverse charge: slide pratica
il concetto di reverse charge (in italiano inversione contabile), che si verifica quando al pagamento dell’imposta è tenuto il cessionario, se soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato…
Split payment: i casi di applicazione
un estratto delle slides sullo split payment utilizzate dal Dott. Filippo Mangiapane nell’ultima video conferenza, dedicata ai temi dell’IVA
La segnalazione di partita IVA cessata: il dilemma dello spesometro
stanno arrivando in redazione numerosi quesiti in cui ci si chiede come comportarsi nel caso in cui l’esito dell’invio di uno spesometro riporti una segnalazione per avvenuta cessazione di partita IVA da parte del fornitore del contribuente che ha ef
Contabilità semplificata per cassa: prima chiamata per presentare le dichiarazioni dei redditi
a fine mese tocca ad alcuni fortunati pionieri la presentazione della prima dichiarazione dei redditi di qualche contabilità semplificata per cassa: si tratta dei curatori fallimentari per i fallimenti dichiarati a gennaio 2017 e tutti i liquidatori
I nuovi avvisi bonari "anticipati" sulla liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari “anticipati” che stanno arrivando in questi giorni: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consule
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
Come gestire il credito IVA nella comunicazioni periodiche 2017: modalità pratiche
come si deve gestire la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA se il contribuente riporta un credito derivante dalla dichiarazione precedente? Ecco la risposta pratica, in 22 slides, con anche esempi pratici su intromissione ed estromissione d
Le nuove tempistiche per registrare le fatture e detrarre l'IVA – le novità della manovra correttiva 2017
una delle novità più sgradite della manovra correttiva di primavera è quella che accorcia i termini per registrare la fatture ricevute e conseguente diritto di recuperare l’IVA; vediamo gli effetti pratici della nuova normativa sulla gestione della c
La contabilità per cassa dopo i chiarimenti dall'Agenzia (già da noi anticipati)
finalmente è arrivata la tanto attesa circolare dell’Agenzia delle entrate sulle novità fiscali: per quanto riguarda la contabilità per cassa appaiono confermate tutte le interpretazioni che avevamo già fornito sul Commercialista Telematico: le dero
L'amministratore di condominio deve aprire la partita IVA?
un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
Il bollo sulle fatture esenti da IVA: dubbi sulla prassi invalsa
un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie di dubbi che pare opportuno approfondire e dibattere, al di là della prassi u
Optare per la contabilità ordinaria? Sì, ma facciamolo in fretta!
siamo indecisi sul regime contabile? Abbiamo dubbi? Se intendiamo passare alla contabilità ordinaria dall’1 gennaio 2017, i tempi sono maturi… anzi, in verità è già tardi… perché è già tardi?
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Le nuove semplificate si semplificano ancora di più
Nelle nuove contabilità semplificate non si applicherà il criterio di cassa per le spese di leasing e per le spese relative al personale dipendente: la registrazione dei costi del personale potrebbe avvenire in modo ultrasemplificato – vediamo come