i finanziamenti dei soci alle società sono sempre un argomento molto caldo a livello tributario; in questo articolo approfondiamo bene tutta la situazione tra cui anche la presunzione per la quale il versamento dei soci è fruttifero d’interessi se il
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società a ristretta base proprietaria: la pendenza della lite societaria e l’eventuale contrasto di giudicati
le società a ristretta base proprietaria continuano a far discutere… solo un valido accertamento a carico della società in ordine ai ricavi non contabilizzati costituisce valido presupposto per l’accertamento a carico dei soci in ordine a dividendi e
La responsabilità dell’amministratore non consegue a errori o vizi contabili
Il caso pratico dell’azione di responsabilità proposta dal curatore contro l’amministratore della società fallita: vediamo quali possono essere le condotte che determinano una responsabilità patrimoniale diretta dell’amministratore.
Diritto annuale Camera di Commercio: ripasso dell'adempimento
Ripassiamo le regole per il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio dovuto da tutte le imprese iscritte o annotate al Registro Imprese.
Società a ristretta base familiare e distribuzione di utili occulti ai soci: attenzione!
In caso di accertamento contro una società a base familiare, il fisco dispone di tantissime armi per qualificare con successo eventuali utili in nero come dividendi erogati ai soci.
Mancata approvazione del bilancio, quali adempimenti
ogni volta che sorgono problemi in tema di mancata approvazione del bilancio, ci si chiede anche come ci si debba comportare nell’assolvere agli adempimenti connessi al versamento delle imposte e al deposito del bilancio; dato che siamo al 20 maggio
Le società estinte ed i debiti fiscali
il presente articolo si pone come obiettivo quello di analizzare la disciplina relativa alle società estinte e alle conseguenze fiscali che in questi casi si riversano sulle stesse, sui soci, sugli amministratori e sui liquidatori nelle ipotesi in cu
Utili extra-bilancio accertati in capo a persone fisiche e società: Fisco KO!
sempre più spesso il fisco presume che eventuali redditi accertati a società siano stati erogati in nero ai soci, estendendo a questi gli avvisi di accertamento; tale presunzione può essere validamente contrastata, vediamo come
Il recesso del socio nella Spa: i metodi di valutazione della quota
Analizziamo le difficoltà che sorgono nella scelta del metodo di valutazione corretto, l’analisi sensitività e gli strumenti per il supporto alla perizia, il problema della valutazione degli immobili…
Il compenso amministratore ed il fisco: delibera, congruità e rinuncia
in fase di redazione della dichiarazione dei redditi ricordiamo che la deducibilità del compenso all’amministratore è subordinata al formalismo della preventiva delibera assembleare ed alla congruità degli importi corrisposti; segnaliamo, inoltre, un
Il recesso del socio nella Spa: contesto legale e aspetti valutativi
Proponiamo il primo di 2 approfondimenti dedicati al caso del recesso del socio di SPA: in questa prima parte analizziamo il quadro legislativo di riferimento che fa da contorno alla valorizzazione della quota del socio recedente
La nuova SRLS: un modello riservato alle sole persone fisiche?
La SRLS doveva essere una delle novità intese a rilanciare l’economia, invece i vincoli per l’utilizzo della nuova forma societaria sembrano troppo stringenti ed i risparmi non sempre sono così evidenti; in questo articolo analizziamo le condizioni p
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
La società semplice: profili civilistici e fiscali
La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
Fac-simile di lettera per convocazione assemblea dei soci
a grande richiesta proponiamo per i i nostri lettori un facsimile di comunicazione di convocazione assemblea dei soci, utilissima in periodo di bilancio d’esercizio
La tutela del patrimonio tramite società fiduciaria
Il ricorso alla società fiduciaria per proteggere il patrimonio personale è uno strumento sicuramente importante tuttavia la normativa italiana sulle fiduciarie è disorganica: in questo approfondimento facciamo il punto sull’utilità di tale strumento
La procedura di convocazione dell'assemblea dei soci
siamo ad aprile, tempo di bilanci… ecco un ripasso delle modalità di convocazione dell’assemblea dei soci, da rispettare per arrivare alla regolare approvazione del bilancio d’esercizio
In quali casi l'amministratore può essere anche dipendente della società
in questo articolo analizziamo le regole per valutare se e quando e in quali casi l’amministratore può essere anche dipendente della società
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Assegnazione beni ai soci: i profili delle imposte dirette
in queste pratiche 35 slides analizziamo le problematiche fiscali che riguardano l’assegnazione di beni ai soci: le modalità di calcolo della plusvalenza e la definizione del regime fiscale agevolato
Rinuncia al finanziamento soci e atto notorio per non essere tassati
la novità fiscale del 2016 e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da predisporre in caso di rinuncia al finanziamento da parte del socio: ecco un caso pratico che illustra il problema del salto d’imposta, dell’eventuale differenza fra il valo
Cessione di quote di SRL con acquirente in comunione dei beni
se l’acquirente della quota si SRL è una persona fisica in comunione legale col coniuge, va adottata qualche procedura particolare durante l’atto?