è considerabile azienda una ditta individuale la cui unica attività è l’affitto di un immobile?
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La nuova normativa sulle società cessate
dopo il Decreto sulle semplificazioni, la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese non cancella eventuali debiti tributari di cui possono rispondere gli ex liquidatori o soci
Trasparenza fiscale: consigli utili per la scelta del regime e fac-simili di comunicazioni
Spiegazione con esempi pratici per valutare la convenienza dell’opzione della trasparenza fiscale, con fac-simili di comunicazioni.
L'omessa convocazione dell'assemblea di bilancio di una SRL
quali sono i rischi per amministratori e sindaci per tardiva od omessa convocazione dell’assemblea di bilancio di una SRL?
L'amministratore che subentra risponde dell’evasione fiscale precedente al suo mandato
l’assunzione della carica di amministratore comporta, per comune esperienza, una minima verifica della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi; nell’ipotesi che questo non avvenga, è evidente che colui che subentra nelle qu
Atti di fine anno: imprese familiari, quote di società di persone e associazioni tra professionisti
Entro il termine dell’esercizio (cioè entro il 31 dicembre) capita sovente di effettuare valutazioni importanti in merito alle modifiche delle compagini sociali, la variazione delle quote di partecipazione alle società o alle modifiche delle imprese
La gestione del compenso del collegio sindacale
come va quantificato correttamente il compenso da erogare al collegio sindacale per la propria attività?
La cancellazione di una SRL con debiti residui
come va correttamento indicato nel bilancio finale di liquidazione di una Srl l’accollo dei debiti residui da parte dei soci, per far fronte alla cancellazione?
Continuano i dubbi sul trattamento fiscale delle società tra professionisti, le STP
fumata nera per le società costituite tra professionisti: sono state stralciate dal Decreto sulle semplificazioni fiscali le norme che avrebbero dovuto chiarire i dubbi in merito al trattamento fiscale che tali società devono applicare
Omesso versamento IVA: quando non sono punibili gli ex amministratori
analizziamo la responsabilità penale relativa all’omesso versamento IVA nel caso in cui l’amministratore abbia cessato le proprie funzioni prima del termine ultimo per il pagamento dell’IVA
Le semplificazioni fiscali: nel mirino le questioni di interesse nel campo immobiliare e societario
un quadro sinottico delle principali norme di semplificazione fiscale messe in campo dal Governo Renzi, con particolare attenzione al mondo societario ed immobiliare
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
Errore nel deposito del bilancio presso il Registro Imprese: possibili soluzioni?
se il bilancio depositato presso il Registro Imprese presenta un errore materiale quale può essere la soluzione più efficace e conveniente per correggere tale errore?
Le operazioni delle società sportive dilettantistiche nei confronti degli associati
le società di capitali non lucrative, esercenti attività sportive dilettantistiche, si caratterizzano per il fatto che i frequentatori degli impianti (gli sportivi dilettanti) non sono soci non detenendo, solitamente, alcuna quota di partecipazione i
Le Associazioni Temporanee di Imprese (ATI): guida – con esempi di contratti
L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione (cd. joint venture) tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso, limitatamente al periodo necessario p
Omesso versamento delle imposte e responsabilità penale
la situazione di crisi economica sta facendo assumere importanza rilevante ai reati connessi al mero omesso versamento delle imposte: quando scatta la responsabilità penale? Analisi del caso dell’amministratore uscente e dell’amministratore entrante
I finanziamenti dei soci alla società: previsioni normative e profili fiscali
E’ ricorrente la prassi che i soci delle società effettuino dei finanziamenti per garantire la liquidità necessaria al funzionamento della società partecipata; tale prassi comporta una serie di obblighi di natura civilistica e fiscale: una guida appr
Collegio sindacale: partecipazione attiva o presenza passiva nelle riunioni degli organi societari?
I membri del collegio sindacale devono partecipare alle riunioni degli organi societari per legge: cosa implica per i sindaci questo obbligo? quali responsabilità possono sorgere per i sindaci da questa partecipazione?
Diventi amministratore di una società? Guai a farlo senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali, in particolare il rispetto degli adempimenti tributari, la cui mancanza – ad esempio gli omessi versamenti IVA – può portare enormi responsabilità
attenzione ad assumere l’incarico di amministratore di società senza prima aver effettuato quelle minime verifiche in ordine agli adempimenti fiscali in essere, richieste dalla diligenza del ruolo in corso di assunzione, con particolare riferimento a
I limiti della SRL semplificata
La SRL semplificata non va considerata solo una SRL che costa meno in fase di costituzione bensì rappresenta una forma societaria propria, che propone delle limitazioni strutturali molto forti: ecco qui una approfondita analisi di tutti i limiti di t
La disciplina della revisione legale dei conti
L’incarico di revisione dei conti è sempre complesso e carico di rischi professionali: pubblichiamo un approfondimento di 35 pagine alla disciplina vigente che norma l’incarico di revisione ed ai principali obblighi del revisore dei conti.
Il fantasma delle società-zombie
Il decreto delegato per la semplificazione fiscale rischia di creare una complicazione nella parte in cui interviene sulle società cancellate dal registro delle imprese, accollando responsabilità fiscali aggiuntive a liquidatori e soci.
Decreto competitività: addio al principio un'azione un voto
una delle più discusse novità del Decreto competitività in tema di diritto societario è quella che investe le Società per Azioni: in particolare, sono state introdotte nel nostro ordinamento tipologie di azioni che attribuiscono la facoltà di esprime
Le perdite accertate dopo la cessione di quote di società e le warranties nelle cessioni di azioni o quote
Le operazioni di cessione di quote societarie presentano alcuni profili di rischio quando si pone il problema di qualificare il contratto ai fini della verifica della corrispondenza dei valori tra quelli ritenuti al momento del trasferimento e quello