La carica di semplice consigliere di amministrazione è compatibile con il rapporto di lavoro dipendente anche se la deduzione dei compensi erogati dalle società ai propri amministratori a volte è oggetto di contenzioso tributario: consigli pratici su
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società a ristretta base proprietaria: è automatica la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
la notifica di un accertamento contro una società a ristretta base proprietaria può comportare anche un accertamento contro i soci per distribuzione dei presumibili dividendi in nero: il calcolo delle imposte sui divedendi occulti e le opzioni difens
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
Gli obblighi INPS ed INAIL degli amministratori di società
La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e dell’eventuale ravvedimento
Risoluzione del mandato da amministratore di società: gli effetti fiscali delle somme pagate in fase di accordo transattivo
in caso di risoluzione anticipata di un contratto con l’amministratore societario potrebbe essere dovuto un pagamento transattivo da parte della società: analisi della particolare imponibilità fiscale e previdenziale di tale pagamento
SRLS: cosa accade in caso di perdita di oltre un terzo del capitale?
Nel mese di aprile una S.R.L.S. costituita nel 2014 con capitale sociale pari a euro 900,00 andrà ad approvare un bilancio che evidenzia una perdita civilistica che supera di oltre un terzo il capitale sociale: quali sono gli effetti di tale perdita?
Niente società comune tra commercialisti e revisori?
secondo in CNDCEC non è ammissibile una S.T.P. a composizione mista che abbia soci comemrcialisti e revisori dei conti
I costi per servizi di consulenza prestati dalla società controllante alle società del gruppo
i costi infragruppo possono generare dubbi dal punto di vista della deducibilità fiscale: analizziamo il caso particolare dei costi per servizi forniti dalla capogruppo alle altre società del gruppo
Il rinnovo dell'incarico del collegio sindacale
analisi dei termini, degli obblighi e delle tempistiche con cui gestire il rinnovo degli incarichi ai membri del collegio sindacale
Le operazioni infragruppo delle società: deducibilità dei costi
il gruppo societario rappresenta in sostanza una modalità per l’esercizio di una o più attività di impresa da parte di soggetti che tra loro intrattengono delle relazioni partecipative, e quindi hanno interesse allo sviluppo dell’attività imprenditor
Cessione d’azienda e contestuale cancellazione della società: è un possibile reato se si omette di pagare le imposte?
si commette reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se, in un caso di un complesso intreccio societario facente capo ad un unico soggetto, dopo la cessione di un’azienda la stessa si è trasferita la sede in luogo inesistente e, su
Notifica del contenzioso ad una società cessata dopo il Dl Semplificazioni
in caso di accertamento e contenzioso contro una società estinta, la notifica degli atti deve avvenire presso l’ultimo domicilio fiscale; analizziamo le problematiche di tale notifica e l’instaurazione del contenzioso processuale
Trasformazione di società unipersonale in impresa individuale e ipotesi inversa di trasformazione di impresa individuale in società
La trasformazione in impresa individuale di una società di capitali unipersonale è ammissibile? E l’operazione inversa di trasformazione di impresa individuale in società?
Controlli sulle società cessate: attenzione alla legittimità della normativa
testo integrale della sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia che accoglie in pieno le critiche mosse alla normativa prevista dal Decreto Semplificazioni già prima della sua pubblicazione, ricordando come la giurisprudenza avesse già trovato soluzioni
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti e non residenti in Italia
Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni: cosa succede al momento di messa in liquidazione con la presentazione di una doppia di
Società a ristretta base proprietaria e accertamento a carico del socio
nel giudizio contro l’avviso di accertamento del socio di società di capitali a base familiare, con il quale si accerta il maggior reddito derivante dalla presunta distribuzione occulta degli utili extrabilancio, sono precluse eccezioni attinenti l’a
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: le novità 2015
la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
Nuovi termini per l’accertamento delle società estinte e novità in materia di responsabilità dei liquidatori e dei soci delle medesime
una delle norme più controverse del Decreto Semplificazoni è quella che inverte l’onere della prova per liquidatori, amministratori e soci di società cessate dal registro delle imprese che non hanno versato tutti i loro debiti fiscali
Società di comodo: la ricerca affannosa delle vie di fuga
la legislazione contro le società di comodo (nata per scoraggiare l’impiego di beni di fatto improduttivi o peggio destinati ad un uso personale dei soci al di fuori dei meccanismi d’impresa) può assumere aspetti paradossali con la necessità di fuori
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi