il finanziamento effettuato dai soci alla società si presume a titolo oneroso; il problema è particolarmente rilevante nelle società a ristretta base; è molto importante far risultare che il versamento è stato fatto ad altro titolo. Anche la rinuncia
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società in Accomandita Semplice: le deliberazioni dei soci
La gestione della società in accomandita semplice può generare dubbi stante la differenza fra le due diverse tipologie di soci: in questo articolo approfondiamo le regole ordinarie che presiedono la gestione delle deliberazioni.
La società estinta è fuori dal processo tributario
una società cancellata dal registro delle imprese non può essere parte in un processo tributario: approfondiamo le difficoltà processuali che sorgono e cerchiamo di individuare i soggetti che invece possono esercitare la capacità processuale
Transfer price e nozione di controllo societario
la definizione di controllo societario è fondamentale per definire l’ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un’anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia ri
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
Società partecipate: aspetti pratiche della delibera di distribuzione delle riserve
una società di capitali partecipata da Ente pubblico territoriale intende proporre la distribuzione delle riserve: quali sono gli aspetti pratici problematici? Proponiamo alcuni esempi pratici di delibera assembleare e di gestione della situzione pat
Riflessi fiscali del Trattamento di Fine Mandato degli amministratori
La gestione fiscale del trattamento di fine mandato che la società eroga ai propri amministratori: deducibilità fiscale, tetto massimo, tassazione separata, analogie con TFR, regime derogatorio, interpretazioni.
La comunicazione dei finanziamenti soci in scadenza a fine ottobre
a fine ottobre, oltre alla comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci, vanno comunicati anche i finanziamenti erogati dai soci alle società partecipate; si tratta di un adempimento complesso e di difficile gestione, in questo articolo provi
L'acquisto di azioni proprie nelle SPA (ma anche l'assegnazione, l'eliminazione, l'aumento gratuito di capitale…)
quando una società per azioni procede all’acquisto di azioni proprie in sostanza si viene a ridurre il capitale in circolazione, in mano ai soci: analisi della complessa operazione di assegnazione delle azioni ai soci e degli eventuali riflessi sul c
Comunicazione beni ai soci: guida all'adempimento in scadenza al 31/10/2016
a fine mese scade la comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci – si tratta di uno degli adempimenti meno graditi e più ostici da gestire; in questo articolo offriamo una piccola guida pratica alla corretta gestione della comunicazione, con
La prelazione negli statuti delle società a partecipazione pubbliche: note a sentenza
è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)
I costi per gli amministratori di comodo sono indeducibili dal reddito d'impresa
gli amministratori di comodo sono soggetti privi di reali poteri decisionali rispetto alla società amministrata: i costi relativi agli amministratori di comodo sono indeducibili in quanto non inerenti la produzione del reddito d’impresa
Il socio accomandatario di SAS risponde per i debiti fiscali della società anche cessata
tempi duri per i contribuenti che rivestono la qualifica di socio accomandatario in una SAS: la Cassazione ha confermato che l’accomandatario risponde illimitatamente davanti al fisco per i debiti della società di cui faceva parte, anche se questa è
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
Testo Unico Società partecipate: chiarito il regime transitorio
L’approvazione del Testo Unico sulle società partecipate da’ inizio ad un breve periodo di regime transitorio in cui tali società devono adeguarsi alle nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la governance.
Rinuncia dei crediti dei soci: attenzione a presentare nei tempi la dichiarazione di atto notorio
Dal 2016 se il socio rinuncia al suo credito nei confronti della società deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi il valore fiscale del credito rinunciato: in che tempi deve essere presentatata tale dichiarazione a
Sentenza n. 17839 Cass. Civile Sez. 5 (09.09.2016) – Versamenti dei soci
I versamenti dei soci alla società si presumono onerosi in carenza di qualsivoglia concreto elemento di differenziazione, contraria ad una interpretazione normativa coerente con i precetti dettati dagli artt. 3 e 53 Cost., in quanto, finirebbe per tr
Gli effetti processuali dell'estinzione della società nel corso del contenzioso tributario
in caso di contenzioso che coinvolge una società cancellata dal registro delle imprese sono tanti i dubbi relativi a chi (in qualità di contribuente accertato) deve impugnare gli avvisi di accertamento ed essere parte nel processo; analizziamo le reg
Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum operativo
il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica disciplina la governace delle società pubbliche facendo riferimento unicamente alle società a controllo pubblico; a fronte di tale Testo unico diventa importante qualificare correttamente
Società cessata: la diversa responsabilità per soci e liquidatori
in caso di cessazione di una società e cancellazione dal registro delle imprese la responsabilità fiscale è diversa per i soci e per i liquidatori: i soci rispondono degli omessi versamenti se ricevono un riparto dall’attivo di liquidazione, i liquid
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
vediamo come impatterà la riforma delle società partecipate dalla Pubblica amministrazione su quelle che sono quotate in borsa
Quando risponde il socio di una società cessata
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la questione della responsabilità del socio di una società cessata per debiti fiscali non saldati