L’Anac è intervenuta sulla materia delle inconferibilità della carica di amministratore di una società a partecipazione pubblica: la nomina dell’amministratore della controllata nella stessa persona dell’amministratore della controllante non costitui
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
La cessione di quote da parte di manager – il carried interest
Il “carried interest” è “una forma di incentivo riconosciuto, al realizzarsi di determinati risultati, ai soggetti maggiormente esposti al rischio derivante dall’investimento”. Generalmente si tratta di manager (amministratori o dipendenti) di SGR o
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.
Nuovi limiti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Si avvicina il momento in cui sarà operativa la riforma della crisi d’impresa coi nuovi obblighi che riguardano la nomina del collegio sindacale e del revisore.
In questo articolo proponiamo un ripasso dei casi in cui diventa obbligatorio la nomina d
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
Gli effetti del regime transitorio in tema di distribuzione dei dividendi a persone fisiche
Il regime di tassazione dei dividendi societari è cambiato con decorrenza dall’1/1/2018, data a decorrere dalla quale la tassazione dei dividendi di partecipazioni qualificate e non qualificate è stata unificata, sottoponendo le stesse ad una tassazi
Società: la certificazione degli utili corrisposti nell’anno 2018
Via libera alla nuova certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. Il modello va rilasciato entro il 31 marzo 2019 ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di uti
SRL unipersonali: la trasparenza senza raccomandata
L’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 361/E del 11 dicembre 2007) chiarisce che nelle società a responsabilità limitata con un solo socio è possibile optare per il regime di trasparenza anche senza l’uso della raccomandata.
Tassa di vidimazione dei libri sociali: scadenza al 18 marzo 2019
Entro il 18 marzo 2019 (il 16 cade di sabato) scade il termine per il pagamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori, per i quali sussiste l’obbligo della bollatura presso il Registro delle imprese o un
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i
Start up innovative: novità legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio ha rafforzato, per il solo anno 2019, le agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono nel capitale delle start up innovative. L’incentivo è sotto forma di detrazione fiscale per gli investitori soggetti all’imposta su
Imprese in perdita sistemica e procedimenti cautelari amministrativi
In fase di conversione del D.L. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni sia in tema di lotta all’evasione, con l’introduzione dall’articolo 16-quinquies, che consente alla Guardia di Finanza
Fac-simile di Verbale distribuzione utili SRL
Fac-simile di verbale di assemblea di soci di SRL da utilizzare quale delibera di distribuzione dei dividendi, a fronte di utili precedentemente accantonati dalla società.
Fac simile riservato agli abbonati.
Amministratore di diritto e di fatto: è configurabile la responsabilità solidale di quest'ultimo?
L’amministratore di fatto è quel soggetto che svolge le mansioni di amministratore di una società pur non essendolo ufficialmente. Quali problematiche tributarie genera la figura dell’amministratore di fatto? Responsabilità solidale o no?
Il socio lavoratore di cooperativa tra rapporto associativo e rapporto di lavoro
Nelle cooperative di produzione e lavoro, che nascono al fine di fornire occasioni di lavoro ai propri soci, lo scambio mutualistico è rappresentato dalla prestazione lavorativa in cambio della retribuzione, per cui il lavoro prestato dai soci lavora
La legge di bilancio interviene sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
La legge di stabilità interviene in maniera chirurgica sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Il primo testo reso pubblico è poi stato a sua volta integrato.
La modifica consiste nella introduzione del comma 5 bis dell’art.
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell’ente socio
La Cassazione Sezione Unite affronta nuovamente la valutazione della sussistenza della competenza della Corte dei Conti in merito ai fatti di mala gestio compiuti dagli amministratori delle società in house. L’argomento è apparentemente nuovo per due
La scissione non proporzionale immobiliare non è abusiva
Due recenti risposte ad interpelli hanno affrontato il problema della eventuale natura abusiva di una scissione asimmetrica. Le risposte sono entrambe favorevoli al contribuente. Nel presente intervento illustreremo i due casi e li compareremo anche
Cash pooling e procedure di rimborso
In caso di corresponsione di dividendi da parte di una società italiana all’holding francese, anche se, in esecuzione di un contratto di cash pooling, si sia verificata la compensazione tra le rispettive posizioni debitorie, l’incasso dei dividendi r
Il sindaco o il revisore di una società può ricoprire identico ruolo nelle controllate, consociate o controllanti?
Fondamentale nella valutazione del requisito per la nomina a sindaco o revisore di società controllate, consociate o controllanti è la verifica delle cause di ineleggibilità previste dalla legge. I Principi di comportamento fissati dal CNDCEC sono ch