i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Società a aristretta base: gli utili in nero si presumono incassati dai soci
In caso di accertamento contro una società con una base sociale ristretta o familiare, il Fisco può legittimamente presumere che gli utili in nero siano stati attribuiti ai soci.
La responsabilità del socio unico di SRL
quando si costituisce una Srl con un solo socio, il regime della responsabilità del singolo socio è più stringente, soprattutto per quanto attiene al capitale sociale ed ai conferimenti
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Peculiarità delle società in perdita sistemica e preventività dell’interpello
In fase di dichiarazione dei redditi IRES, le società in perdita sistemica devono affrontare il problema del reddito minimo: i casi di applicazione e disapplicazione di tale (penalizzante) norma, le opzioni per l’interpello disapplicativo.
Trasparenza fiscale: esercizio e rinnovo dell'opzione
per le società che intendono adottare il regime della trasparenza fiscale per il triennio 2013-2015, il termine per l’adesione è al prossimo 31 dicembre: ecco la corretta prassi da seguire per passare in trasparenza
Gli ausiliari e dipendenti del collegio sindacale
nello svolgimento delle mansioni relative all’incarico, il sindaco di società può utilizzare propri ausiliari e dipendenti: ecco come vanno correttamente inquadrate tali figure per rispettare le norme in tema di collegio sindacale
I profili giuridici del contratto di rete
Il contratto di rete è uno strumento molto flessibile inserito nell’ordinamento italiano per aiutare le piccole e medie imprese ad effettuare operazioni in collaborazione senza dover costituire delle specifiche organizzazioni societarie per tali oper
SRL: come regolare il recesso del socio nel caso di silenzio dello statuto
se lo statuto di una S.r.l. non contiene le norme pratiche che regolano il caso di recesso del socio, allora si applicano per rinvio le norme relative a quanto previsto per le S.p.a.
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
I finanziamenti dei soci alla società e l'obbligo di comunicare i finanziamenti in favore delle imprese individuali
Nel progetto di semplificazione delle norme tributarie si trova una discrasia evidente: mentre non vanno più comunicati i finanziamenti fatti dai soci alle società, vanno comunicati i finanziamenti e le capitalizzazioni dell’imprenditore individuale
Abrogate le SRL a capitale ridotto!
tra le tante disposizioni contenute nel Decreto Legge per il sostegno all’occupazione vi è anche un comma che riorganizza il diritto societario abrogando le Srl a capitale ridotto ed estendendo a tutti la possibilità di partecipare alle Srl semplific
I contributi INPS, le SRL Semplificate, l'IVA sui prodotti editoriali
nei tanti decreti e provvedimenti emanati dal Governo Letta si possono nascondere delle trappole, in quanto i decreti vanno a modificare (quasi di nascosto) anche aspetti importanti del mondo economico: ecco le tre novità più rilevanti
Il recesso atipico della persona fisica non esercente attività d’impresa
analisi delle implicazioni fiscali nel caso in cui il recesso dalla società avvenga da parte di un socio che sia privato contribuente, non titolare di reddito d’impresa
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)
Il recesso dalle società di persone
per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno
Il collegio sindacale e la crisi d'impresa
le tante novità in tema di soluzione concordata della crisi d’impresa hanno investito i collegi sindacali di nuove incombenze e responsabilità sulla verifica della correttezza delle procedure usate per uscire dalla crisi
Finanziamenti dei soci alla società: analisi delle problematiche civilistiche e fiscali
I finanziamenti dei soci a favore della società sono spesso utilizzati per rispondere ad esigenze di liquidità aziendale senza ricorrere a conferimenti, tale pratica può però risultare pericolosa se messa in atto senza le dovute accortezze: analisi d
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
L'amministratore unico può anche essere un dipendente: ecco come fare…
Analisi delle problematiche relative alla deducibilità del compenso erogato all’amministratore della società, quando costui è inquadrato come dipendente e riceve regolare busta paga dalla società.
S.T.P. Società Tra Professionisti: iscrizione all'albo professionale
è possibile procedere all’iscrizione della società tra professionisti presso l’ordine professionale di appartenenza, dopo aver legittimamente adempiuto all’obbligo di iscrizione della stessa nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese.
Una società cooperativa può svolgere attività di amministratore di condominio?
Con la riforma del condominio anche una società cooperativa può svolgere l’attività di amministratore di condominio? Risponde Antonio Gigliotti