A quali sanzioni si va incontro e come si suddividono le responsabilità in caso di omissione del deposito del bilancio annuale quando gli amministratori sono più di uno…
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Omessa presentazione triennale del bilancio di società in liquidazione: quali effetti?
Il reiterato mancato deposito del bilancio, per almeno 3 esercizi sociali consecutivi, da parte della società in fase di liquidazione dovrebbe imporre alla camera di commercio di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese,
Socio accomandante di Sas e accertamento nei confronti della società
l’accertamento di un maggior reddito anche al socio accomandante di una Sas (che non detiene poteri gestori sulla società) è un automatismo corretto? (di Marco Ertman da una riflessione di Luigi Vitale)
Recesso del socio di società di persone e responsabilità debitoria
Fino a quale momento risulta illimitatamente responsabile per i debiti sociali il socio illimitatamente responsabile che recede da una società di persone?
Società consortile: la sostituzione del liquidatore
dato il peculiare tipo societario, vi sono particolari adempimenti per sostituire il liquidatore di una società consortile?
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Il trust liquidatorio
In questa fase di crisi economica il trust può dimostrarsi un efficace strumento per la gestione di complesse fasi di liquidazione patrimoniale.
Società cooperativa: scioglimento e messa in liquidazione
Quali sono i passaggi pratici per mettere in liquidazione una società cooperativa?
Statuto delle SRL semplificate: i dubbi sulla sua modificabilità
Per accedere ai benefici ed agli sconti in sede di costituzione di una nuova Srl semplificata è necessario utilizzare lo statuto standard oppure si possono apportare correttivi?
Le SRL: una introduzione
in attesa delle videoconferenza del prossimo 8 novembre, presentiamo una introduzione al mondo delle s.r.l. dopo tutte le novità legislative del 2012
Liquidazione societaria: compiti e responsabilità del liquidatore
un riassunto dei principali obblighi fiscali che il liquidatore di una società deve rispettare: adempimenti societari del liquidatore, adempimenti IVA,
tassazione della liquidazione ai fini delle imposte sui redditi, dichiarazione dei Redditi e dichi
Perdite di capitale sociale nelle SRL: la necessaria relazione degli amministratori e le osservazioni del revisore
quando una SRL presenta perdite superiori ad un terzo del capitale sociale quali sono i corretti adempimenti del collegio sindacale o del revisore per la verifica del comportamento tenuto dagli amministratori?
Beni aziendali in uso ai soci e familiari: attenzione al ricalcolo degli acconti
anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
Società non operative e società in perdita sistemica: cosa devono dimostrare?
tenendo conto delle cause automatiche di esclusione dalla normativa delle società di comodo, in quali casi le società non operative o in perdita sistemica possono presentare con successo l’istanza di interpello disapplicativo?
Nuove S.R.L.: semplificata e a capitale ridotto
una guida di nove pagine alle due nuove tipologie di S.r.l., con una specifica analisi dei vantaggi e dei punti critici delle diverse tipologie di S.r.l. “agevolate”
Le start up innovative
un riassunto delle norme di favore che il Governo intende emanare per favorire la creazione di aziende ad alto contenuto tecnologico
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
Le principali misure previste per il nuovo "decreto crescita" per stimolare la crescita del Paese
digitalizzazione della pubblica amministrazione, start up, infrastrutture e investimenti, credito e PMI, disciplina delle assicurazioni…
Beni in godimento ai soci: il ricalcolo degli acconti, attenzione agli autoveicoli
Il godimento dei beni d’impresa da parte dei soci o dei familiari dell’imprenditore: analisi ed esempi dei casi più complessi quali le società in trasparenza e il problema delle autovetture.
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Beni in godimento ai soci: evitata la doppia tassazione per le società trasparenti
i chiarimenti dell’Agenzia sui beni concessi in uso ai soci dalle società ha, fortunatamente, scongiurato i rischi di doppia imposizione per le società fiscalmente trasparenti
Gli obblighi civilistici di copertura perdite
quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?
Società a ristretta base azionaria: l’accertamento del socio deve attendere quello societario
quando il Fisco intende accertare maggiori utili ai soci di società di capitali a ristretta base sociale, deve prima accertare maggiori utili in capo alla società
Comunicazioni riguardanti i dati sensibili per i beni in godimento ai soci: chiarimenti del Fisco
Un riassunto della circolare, coi chiarimenti del Fisco per la comunicazione dei beni in godimento ai soci, utili per l’eventuale ricalcolo degli acconti d’imposta; i casi delle auto concesse in uso promiscuo e delle società in trasparenza fiscale.