Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Società / Pagina 35

Società

In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.

Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.

Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:

  • Consorzi
  • Cooperative
  • Imprese agricole
  • Imprese familiari
  • SAS Società in Accomandita Semplice
  • SNC Società in Nome Collettivo
  • Società immobiliari
  • Società Semplici
  • Società tra professionisti.
  • Società unipersonali
  • SPA 
  • SRL 
  • SRL semplificate
  • Terzo Settore e Onlus

inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.

Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.

4 Giugno 2013

Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni

analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
4 Giugno 2013

Il problema delle perdite nel bilancio d'esercizio

In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di perdite d’esercizio che incidono sul capitale sociale.

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
3 Giugno 2013

I limiti temporali all'aumento di capitale sociale con delega

Il limite quinquennale previsto per l’aumento di capitale sociale delegato al consiglio d’amministrazione è relativo all’assunzione della delibera degli amministratori con cui si inizia il procedimento di aumento del capitale sociale.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
31 Maggio 2013

Novità in materia di limitazione del diritto di opzione nelle società per azioni

il diritto di opzione ha la funzione di tutelare l’interesse dell’azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l’aumento dello stesso possa incidere sulla proporzionale partecipazione al contr

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
25 Maggio 2013

I controlli sul reddito minimo da società di comodo

L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
25 Maggio 2013

L’aumento di capitale sociale in presenza di perdite che riducono il capitale al di sotto del minimo legale

quando le perdite hanno eroso il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea dei soci deve deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo di legge, oppure la trasform

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
25 Maggio 2013

Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale

la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
21 Maggio 2013

Aspetti giuridici della trasformazione da consorzi e società cooperative

quando una società cooperativa o un consorzio decidono di trasformarsi in un altro tipo di società inizia un iter particolare date le caratteristiche intrinseche di tali forme giuridiche (Salvatore Dammaco)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
14 Maggio 2013

Le nuove società tra professionisti e i modelli societari adottabili

Società tra professionisti: quali sono i modelli societari più convenienti, fra quelli previsti dalla legge, per questo tipo di società?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
13 Maggio 2013

I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?

Il problema della deducibilità dei compensi degli amministratori è sempre sentito: analizziamo in quali casi il fisco può intervenire per disconoscere i compensi considerati “abusivi”

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
13 Maggio 2013

La responsabilità del socio accomandante che si ingerisce nella gestione

nelle società in accomandita semplice vige il divieto per i soci accomandanti di partecipare alla gestione della società: ecco quali conseguenze ha violare tale divieto

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
11 Maggio 2013

Gli effetti della cancellazione di una società dal registro delle imprese

Passiamo in rassegna i diversi effetti che ha la cancellazione di una società dal registro delle imprese: cosa avviene per i debiti residui? Cosa avviene per i processi in corso?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
10 Maggio 2013

La sostituzione dell'amministratore di Srl

quali sono le prassi da seguire ed i tempi da aspettare per rendere efficace la sostituzione dell’amministratore di una Srl?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
7 Maggio 2013

La convocazione dell'assemblea nelle società non quotate

il periodo di approvazione dei bilanci non è ancora concluso: ecco un ripasso delle regole per la convocazione dell’assemblea nelle S.P.A. non quotate in Borsa

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
26 Aprile 2013

Finanziamenti dei soci per coprire le perdite: problematiche fiscali e imposta di registro

è assoggettato ad imposta di registro l’accordo verbale con il quale i soci decidono di finanziare la società per provvedere al ripianamento delle perdite ed alla ricostituzione del capitale sociale minimo

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
20 Aprile 2013

La disciplina dei conferimenti nelle S.R.L.S. e a capitale ridotto

In tema di regole per la formazione del capitale, la disciplina della SRLCR e delle SRLS prevede che il conferimento dello stesso deve farsi in denaro ed essere versato all’organo amministrativo e non collocato transitoriamente in banca, come ordinar

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
16 Aprile 2013

La donazione di quota di SRL con riserva di usufrutto

Profili civilistici e fiscali della donazione di partecipazioni di SRL ad un familiare (tipicamente il coniuge o il figlio) con riserva di usufrutto a favore del donante.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
15 Aprile 2013

Liquidazione societaria: l’attività dei liquidatori in sede di apertura, adempimenti ed obblighi informativi

Il processo di liquidazione societaria viene inteso come l’ultima fase di vita di un’azienda: il verificarsi del procedimento liquidativo implica la dissoluzione del patrimonio aziendale; gli amministratori della società cessano dalla loro carica e v

Maria Benedettodi Maria Benedetto
13 Aprile 2013

Società cessate, ma debiti sopravvissuti: ecco come ne rispondono i soci

Il punto sulla disciplina delle società cessate e cancellate dal registro imprese che hanno debiti ancora da onorare: ecco qual’è il regime di responsabilità dei soci.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Aprile 2013

Il progetto di bilancio può viaggiare via mail?

il deposito del progetto di bilancio presso la sede legale della società è possibile anche tramite invio preventivo della bozza di bilancio a mezzo posta elettronica

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
6 Aprile 2013

Diniego rimborso IVA: i presupposti per detraibilità del credito

ha diritto al rimborso dell’IVA versata in eccedenza la società che resta in vita, con l’unico obiettivo di vincere il giudizio intentato contro l’Agenzia delle Entrate, in quanto le norme in materia di società di comodo non si applicano né alle soci

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
5 Aprile 2013

Lo scioglimento di una società cooperativa

se una società cooperativa si deve sciogliere, può cedere ai soci i beni che fanno parte del patrimonio societario?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
3 Aprile 2013

Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità

Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.

Fabio Galliodi Fabio Gallio
2 Aprile 2013

Aumento di capitale sociale mediante compensazione di crediti dei soci

Analisi delle problematiche e della prassi da seguire, in particolare sull’obbligo o meno di perizia di conferimento, quando l’aumento di capitale sociale avviene utilizzando i crediti che i soci vantano nei confronti della società.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 48
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it