Esaminiamo gli aspetti di formazione del bilancio delle società i cui organi di riferimento sono il consiglio di amministrazione (o amministratore unico) per la gestione, il collegio sindacale per il controllo e l’assemblea dei soci per le decisioni.
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La cessione delle partecipazioni delle SRL semplificate e a capitale ridotto
la cessione di partecipazione nelle Srl semplificate o a capitale ridotto presentano particolari problematiche, per i vincoli a cui sono soggette tali tipologie di società in fase di costituzione
Soci di società a responsabilità limitata a ristretta base azionaria: ci sono rischi fiscali
in caso di accertamento contro S.R.L. a ristretta base sociale il Fisco può agire per il recupero dell’evasione anche contro i singoli soci
Autoveicoli concessi in godimento ai soci di società: il trattamento fiscale
E’ abitudine del Fisco italiano utilizzare le autovetture come fonte di gettito: ecco le implicazioni fiscali restrittive relative alle auto che le società concedono in godimento ai propri soci.
L’accertamento fiscale contro le società estinte
In seguito alla Riforma del diritto societario del 2003, il Fisco ha limitate possibilità di effettuare accertamenti contro società già cancellate dal registro delle imprese (Sara Serafini e Mario Agostinelli).
La tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali
Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
Società in perdita sistematica: disapplicazione della disciplina e determinazione del Margine Operativo Lordo
Per evitare la penalizzazione della normativa delle società definite in “perdita sistemica” è necessario avere un MOL positivo: ecco quali sono le modalità di calcolo del MOL a tali fini fiscali.
La perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni in società
Sono stati riaperti i termini per la rideterminazione delle partecipazioni in società non quotate possedute, al di fuori del regime d’impresa, alla data dell’1.1.2013; per procedere a tale rivalutazione è necessaria, tuttavia, una perizia di stima de
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
Società, professioni e start up
Sono tante le novità di diritto societario del 2013: le società fra professionisti; la possibilità di creare società per “start up innovative”; le società a responsabilità limitata semplificate stanno diventando una realtà; tratteremo di tutte queste
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA
le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati
Preventiva escussione: la riscossione contro il socio di SNC deve venire dopo quella verso la società
prima di aggredire il patrimonio di un socio per debiti fiscali della società, Equitalia deve tentare la riscossione contro il patrimonio della stessa (C.T.P. di Rimini)
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
S.R.L. semplificate: lo statuto standard può essere modificato
è stato il Ministero della Giustizia a chiarire che lo statuto base per le SRL semplificate può essere modificato dai soci, pur mantenendo le caratteristiche previste per la società “semplificata”
Gli obblighi di trasparenza dei sindaci revisori al momento della nomina
Al momento della nomina i sindaci hanno l’onere di fornire all’assemblea dei soci tutte le informazioni in merito agli incarichi di amministrazione e controllo in corso ricoperti presso altre società.
Autovettura concessa al socio amministratore e disciplina dei beni ai soci
La normativa sui beni concessi in godimento ai soci influisce in modo molto pesante sul tipico caso in cui una società compra un’auto per darla in utilizzo al socio amministratore.
La deducibilià dei compensi erogati ai liquidatori di società
un utile approfondimento in merito alle norme fiscali che riguardano le modalità di deduzione dal reddito delle somme erogate al liquidatore come compenso
Start-up innovative, analisi delle ultime novità legislative: consentono di dedurre dal proprio reddito imponibile le somme investite nel capitale sociale di imprese start-up innovative
per gli anni 2013, 2014 e 2015 è prevista una normativa di incentivazione che consente alle persone fisiche e alle persone giuridiche di detrarre o dedurre dal proprio reddito imponibile le somme investite nel capitale sociale di imprese start-up inn
Società in accomandita semplice: la trasformazione in ditta individuale
Il caso della Sas che deve trasformarsi in ditta individuale a seguito del venir meno della plurarità dei soci.
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di valore non proporzionale rispetto al capitale sociale.
Società di comodo: ancora dubbi e incertezze per contribuenti e professionisti
non c’è pace per le problematiche relative all’interpello sulle società di comodo: la Cassazione si pronuncia nuovamente sull’impugnabilità del diniego in contrasto
La mancata convocazione dell’assemblea su richiesta dei soci
Quali sono i profili sanzionatori per gli amministratori che omettono la convocazione dell’assemblea della società su richiesta dei soci che ne hanno diritto?
Assegnazione delle azioni ai dipendenti: i riflessi fiscali
Il trattamento fiscale in capo al dipendente delle azioni assegnate dalla società a titolo di premio.