Il finanziamento pubblico richiesto ed ottenuto da un ente pubblico per la realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto pubblico locale, che viene trasferito al soggetto attuatore – società pubblica partecipata dallo stesso ente, non costit
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
La costituzione di SRL e SRLS mediante videoconferenza
La costituzione di Srl e Srls può avvenire attraverso la partecipazione in videoconferenza di tutti i partecipanti.
Gli atti sono redatti dal notaio tramite piattaforma telematica, l’accesso è garantito da sistemi di identificazione elettronica e le
Società a partecipazione pubblica: modifiche all’orizzonte nella legge annuale sulla concorrenza
Vediamo le novità in arrivo per le società a partecipazione pubblica: in particolare si amplieranno i poteri di verifica della Corte dei Conti sulla sostenibilità finanziaria e la compatibilità della scelta con i princìpi di efficienza, efficacia ed
Bilancio Enti del Terzo Settore: il nuovo principio contabile OIC 35
Analisi del nuovo principio contabile OIC che analizza i bilanci degli enti del terzo settore: fra i numerosi spunti segnaliamo il trattamento delle Erogazioni Liberali e dei proventi del 5 per mille e le indicazioni sul rendiconto gestionale.
Bonus edilizi: le modalità di iscrizione della detrazione nel bilancio d'esercizio
In prospettiva dell’approvazione dei bilanci, per le società di capitali si pone il problema di come esporre in bilancio i bonus edilizi ossia delle detrazioni derivanti dagli interventi edili eseguiti.
Alcuni casi specifici relativi alla contabilizz
La responsabilità degli amministratori negli Enti del Terzo settore (già associazioni)
La responsabilità fiscale dei rappresentanti delle associazioni è un tema sempre dibattuto: per le associazioni non riconosciute si fa un distinguo tra la responsabilità civilistica che è di natura negoziale, rispetto alla responsabilità fiscale che
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
IVA infragruppo
La società controllante che si avvale della facoltà di compensare le proprie eccedenze di credito con debiti delle controllate deve prestare garanzia.
La trasformazione in credito d’imposta della super ACE: è partita dal 20 novembre scorso
Si è creato un notevole interesse tra le imprese sulla Super ACE, ma, attenzione, occorre valutare bene le decisioni da assumere negli anni 2022 e 2023, per non pregiudicare il vantaggio realizzato attraverso l’accantonamento degli utili, ossia alla
Terzo Settore: contabilizzazione e rappresentazione in Bilancio di erogazioni liberali e finanziamento 5×1000
Si avvicina la scadenza per la redazione e approvazione dei bilanci o rendiconti dell’anno 2021 da parte Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali, per i quali c’è una grande novità determinata dal lungo percorso di riforma ancora in atto.
Il Codi
Amministratore di due società sportive dilettantistiche: il regime agevolato viene meno
E’ vietato agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche ricoprire la stessa carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se
Il trasferimento di sede della società CFC: i chiarimenti del Fisco
Nel presente intervento commenteremo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate forniti in una recente circolare in tema di disciplina di Società controllate estere, controlled foreign companies (CFC Companies), con particolare attenzione alla question
Entro quando va approvato il bilancio al 31 dicembre 2021?
Per approvare il bilancio al 31 dicembre 2021 valgono le tempistiche lunghe previste dalla normativa Covid? La risposta al momento è negativa, in quanto si è tornati in regime di normalità
Una partecipazione in una società in Start Up non può godere della Partecipation Exemption
Secondo la Corte di Cassazione, una società che si limita, al momento della cessione, ad effettuare le attività dirette a costituire, definire e rendere operativa la struttura aziendale, non può essere definita commerciale ai fini Partecipation Exemp
Nomina amministratori di società: nuovo adempimento per cause di ineleggibilità
Un’importante novità coinvolge le società a responsabilità e le società per azioni quanto alla nomina degli amministratori.
Condizione per accedere alla nomina è l’invio alla società di dichiarazione che attesti l’inesistenza di cause di ineleggibili
Incentivi 4.0 e Società agricole
Nell’ambito dei piani nazionali volti allo sviluppo dell’economia, in particolare nei suoi aspetti di “modernizzazione tecnologica”, si sono succedute nel tempo la disciplina del “super” ed “iper” ammortamento, poi è stato introdotto un credito di im
Assemblee on-line fino al 31 luglio 2022
Confermata la proroga per le società di capitali, per lo svolgimento delle assemblee in modalità on-line fino al 31 luglio 2022. Uno sguardo alle recenti previsioni normative…
La start-up innovativa, l’incubatore certificato e la PMI innovativa ammissibile nel 2022
La normativa in tema di società start up innovative non è sempre di facile applicazione per la presenza di vari provvedimenti di legge e di prassi del Ministero dello sviluppo economico e dell’Agenzia delle entrate.
In questo contributo esaminiamo i
La notifica di una cartella a una società cancellata dal Registro Imprese
Quali sono i termini per la notifica di una cartella a una società cancellata dal registro imprese?
Quali sono le responsabilità dei soci a fronte di creditori, fra cui il Fisco, insoddisfatti?
L’incompatibilità tra amministratore e socio non può sfociare nella indeducibilità del costo!
Segnaliamo una criticabile sentenza di Cassazione sulla possibile indeducibilità dal reddito d’impresa del compenso amministratore erogato ad un socio della società che sia anche dipendente della stessa: il fatto che la figura sia incompatibile a fin
Scambi di partecipazioni: nuda proprietà e usufrutto
Il presente contributo si rivolge alla possibilità di applicare (o meno) il regime di c.d. “neutralità indotta” in presenza di partecipazioni detenute non in piena proprietà ma in nuda proprietà ovvero in usufrutto.
La difendibile posizione dell'ex socio di Srl estinta: valutazioni sulla responsabilità
La Corte di Cassazione ha ulteriormente arricchito l’elaborazione giurisprudenziale in tema di responsabilità dei soci e del liquidatore per i debiti fiscali delle società (in questo caso: di capitali) estinte.
La conclusione, in buona sostanza, pur
Lettere di circolarizzazione: le richieste del revisore legale
Nell’attività di revisione legale, gli elementi probativi vengono acquisiti dal revisore mediante procedure di valutazione del rischio, procedure di conformità e procedure di validità.
L’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla font
Super ACE 2021 e successive variazioni del patrimonio netto
Vediamo come sarà calcolata la super Ace 2021 che sarà utilizzata dai contribuenti nel prossimo modello Redditi 2022; la deduzione prevista è del 15%.
Analisi del caso in cui la società distribuisce utili: la super Ace si riduce?