Nell’ultimo anno il mercato delle operazioni Mergers and Acquistion in Italia sta accelerando ed ha numeri migliori del periodo pre pandemico, sia come numero di operazioni che come valore aggregato. Vediamo quali sono i settori più premiati dal merc

Articoli a cura di Pierpaolo Molinengo
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia
Inflazione persistente e ritardi nell’attuazione del PNRR rischiano di far diminuire l’attrattività e la competitività dell’Italia nel lungo periodo. L’incertezza internazionale rischia di gravare ulteriormente sullo stato di salute dell’economia ita
La crescita del PIL è debole: quali sono le reali prospettive di crescita economica per l’Italia?
L’ISTAT segnala una crescita con un aumento del PIL del 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua. Nonostante un contesto di rallentamento e incertezza, l’economia italiana pare dare segnali d forza: l’inflazione rimane control
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
In Italia si riprende l’attività di M&A nel primo trimestre 2024
Il primo trimestre del 2024 ha visto una crescita delle attività di M&A (Mergers and Acquisitions) in Italia del 3%. Quali le prospettive per il resto dell’anno?
Default imprese italiane in crescita ad inizio 2024
Il mutato contesto economico del 2024 sta facendo salire, seppur di poco, il tasso di default delle imprese italiane: ecco dati e prospettive per fine anno.
L’importanza del grado di coinvolgimento dei lavoratori
Spesso le imprese sottovalutano l’importanza del coinvolgimento dei dipendenti: vediamo quali sono i rischi nel non prestare attenzione a questi rapporti.
L’importanza dell’industria dei meeting per creare business e crescere professionalmente
La partecipazione a fiere, meeting ed eventi rimane un momento in cui sviluppare nuove opportunità di business e far crescere professionalmente i partecipanti. Ecco i trend in crescita per il 2024, con benefici anche per il turismo.
Quali sono i tempi medi di pagamento da parte delle aziende?
Quali sono i tempi medi di pagamento nel mondo imprenditoriale? Nel 2023 i dati segnalano un rallentamento… come sarebbe possibile accorciare tali termini? Ecco le prospettive a livello internazionale…
In Italia cala la spesa sanitaria: quale impatto avrà sulle aziende?
La gestione della spesa sanitaria sta generando polemiche perché è prevista in calo nei prossimi anni. Vediamo i numeri elaborati dalla Corte dei Conti e le prospettive di spesa pubblica in generale….
Inclusione in azienda: gli investimenti sono pochi. E penalizzano le aziende…
Le politiche di inclusione in azienda sembrano essere un volano efficace per migliorare soddisfazione e motivazione dei lavoratori. Ecco come stanno reagendo le aziende italiane.
Italiani in viaggio a Pasqua nonostante il rincaro dei prezzi
Nonostante gli aumenti dei prezzi il turismo in Italia sembra registrare numeri positivi, anche per questo Ponte di Pasqua: ecco i trend attesi fra montagna, mare e città d’arte.
Italia: prospettive per PIL e inflazione
Quali sono le prospettive in Italia per PIL e inflazione nel 2024 e anni successivi? Come si muoveranno il quadro macroeconomico ed il commercio estero?
Quando la fiducia dei collaboratori è alta il fatturato dell’azienda decolla
Quando la fiducia di collaboratori e dipendenti è elevata, migliore diventa la performance dell’azienda. Partendo da questo assunto, quali sono i settori che crescono di più e attirano più collaboratori?
La salute dei dipendenti diventerà una priorità per le imprese?
Il welfare aziendale è una strategia sempre più diffusa per attirare o mantenere i dipendenti: oggi puntiamo il mouse sulle politiche di tutela della salute della forza lavoro. Ecco i trend mondiali ed italiani previsti per il 2024.
Direttiva Case Green, quanti sono realmente gli immobili da ristrutturare?
Facciamo il punto sulla direttiva case green appena approvata dall’europarlamento: quanti sono gli immobili interessati in Italia? Quali sono i costi teorici per gli interventi richiesti?
Allarme greenwashing, il 94% degli investitori non si fida dei bilanci di sostenibilità
Si parla sempre più spesso di tematiche ESG, tuttavia il momento sembra complesso per le tematiche ambientali. Oggi ci dedichiamo al fenomeno del greenwashing, che pare far calare la fiducia nei report di sostenibilità pubblicati dalle imprese.
Anche i prestiti diventano digitali: il mercato supererà i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030
Oggi vediamo come la digitalizzazione sta investendo il settore dei prestiti e dell’operatività bancaria: si stima che da qui al 2030 aumenterà esponenzialmente il numero ed i valore dei prestiti gestiti esclusivamente su canali online; nel solo anno
Intelligenza artificiale e digitalizzazione: il nodo delle competenze alla base delle nuove assunzioni
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta modificando rapidamente le prospettive per quanto riguarda il mondo del lavoro, che ovviamente richiede maggiori e diverse competenze digitali rispetto al passato. Ecco alcuni dati sul gap fra domanda e offe
Proroga Bonus IPO: i numeri dell’agevolazione che facilità la quotazione in Borsa
Il decreto Milleproroghe ha prorogato il bonus IPO, cioè il credito d’imposta per agevolare la quotazione in borsa delle PMI. Vediamo l’utilità della misura per le aziende… credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per le consulenze.
In quali paesi vivono più donne miliardarie?
Si discute molto della parità di genere, che sembra non arrivare mai… Oggi andiamo a vedere qual è il numero delle donne miliardarie nel mondo ed in quali paesi è più facile per le donne scalare le classifiche della ricchezza.
Nel 2024 l’intelligenza artificiale darà una nuova spinta alle Mergers & Acquisitions
Fra i tanti futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale vi sarà anche quello di supporto alle complesse operazioni di Mergers & Acquistions: le prospettive per il 2024.