Il phishing è una delle insidie più facili da incontrare online (pensiamo ad esempio ai tanti avvisi emessi a firma Agenzia delle Entrate). È importante saper riconoscere i tentativi di frode informatica, peraltro potenziati dall’IA, e consigliare pr

Articoli a cura di Pierpaolo Molinengo
La digitalizzazione, una strada per raggiungere i profitti sostenibili
La digitalizzazione può essere la via maestra per costruire un futuro in cui i profitti aziendali siano sostenibili? L’Italia è partita in ritardo sulla via della digitalizzazione ma pare in via di recupero rispetto ai partner europei.
Aumentano i comuni privi di uno sportello bancario. E continueranno ad aumentare nel 2024
Nel 2023 sono aumentati i comuni privi di uno sportello bancario, situazione che ne mette in difficoltà gli abitanti, soprattutto le categoria fragili, nonché le imprese site in tali località.
Mercato dell’auto: avvio di 2024 brillante
Il 2024 ha portato buoni numeri per il mercato dell’auto che vede un primo mese brillante e in forte crescita rispetto al 2023. Ecco i modelli più venduti a Gennaio.
Il turismo tiene: riprende la voglia di viaggiare in Italia
Le prospettive per il settore turismo, uno dei pilastri su cui si poggia il PIL italiano ad inizio 2024. Soggiorni brevi e città d’arte sugli scudi.
La fine del Superbonus: quanto impatta sulla filiera delle costruzioni
Oltre alle problematiche fiscali ben note, il Superbonus ha avuto un effetto dirompente sul settore immobiliare che ha denotato un boom di investimenti in edilizia. Cosa cambia con lo stop al Superbonus in un quadro di inflazione ancora sostenuta e t
Imprese: +42mila in Italia nel 2023
Nonostante la congiuntura non troppo favorevole, nel 2023, in Italia, le imprese iscritte in Camera di Commercio registrano un saldo positivo di 42mila unità.
In arrivo 50 milioni di euro per le aree alluvionate
Un accordo di programma tra Regioni e Ministero delle Imprese ha stanziato 50 milioni di euro per Emilia Romagna, Toscana e Marche, colpite dalle alluvioni del 2023.
Queste risorse, destinate al recupero produttivo e alla salvaguardia occupazionale,
Inflazione: le prospettive per il 2024
Dopo un 2022 ed un 2023 complessi, quali sono le prospettive per l’inflazione in Italia nel 2024? Ecco le analisi e le previsioni dalla Banca d’Italia…
Le difficoltà dell’industria italiana negli ultimi 15 anni
L’industria italiana soffre da anni di una crisi che sembra irreversibile: vediamo quali sono i settori e le regioni che, nonostante tutto, riescono a crescere.
Occupazione in aumento: le imprese italiane continuano ad assumere
I dati relativi al mese di novembre 2023 mostrano un trend positivo per l’occupazione in quanto le imprese continuano ad assumere…e le prospettive sembrano positive anche per il 2024 appena iniziato.
La crescita di imprese guidate da stranieri in Italia
Analizziamo i dati dell’imprenditoria guidata da stranieri in Italia. Soprattutto in agricoltura sono in crescita le realtà con titolare non italiano. I numeri dalle Camere di commercio.
L’Italia cresce più degli altri Paesi dell’Unione Europea
Siamo a fine 2023 e vediamo come nell’ultimo triennio l’Italia abbia registrato una crescita del PIL migliore delle grandi economie europee: ecco le statistiche e le previsioni.
Italia spendacciona: ogni anno dallo Stato escono cinque PNRR
L’Italia sta affrontando una spesa pubblica troppo elevata, superando di cinque volte i fondi del PNRR. Nel 2023, spenderà circa mille miliardi di euro, principalmente in pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità e assistenza.
La Cgia di Mestre c
Tredicesima, ma quanto mi costi?
Il contributo offre un’analisi dettagliata e completa riguardo alla situazione della tredicesima mensilità prevista per il dicembre 2023, con particolare attenzione agli impatti sulle finanze dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e delle imprese,
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Edilizia: imprese in difficoltà nel reperire operai specializzati
Stiamo vivendo una fase di difficoltà sul mercato del lavoro nel trovare figure specializzate; facciamo il punto sul settore dell’edilizia che è sotto stress per i numerosi interventi legati ai bonus edilizi.
Come tutelare legalmente un marchio debole?
La tutela del marchio è un argomento che riscuote sempre più interesse. Oggi spieghiamo la differenza tra marchio forte e marchio debole e approfondiamo come si possa tutelare dalle contraffazioni anche un marchio definito debole.
Fino a quando continueranno a crescere le rate dei mutui?
La BCE sta continuando a mantiene alti i tassi per contrastare l’inflazione, influenzando i costi dei mutui. Dal 2022, infatti, i tassi sono infatti saliti dallo 0% al 4,50%.
Si prevedono ulteriori aumenti nel 2024, con una possibile stabilizzazione
Crollano i prestiti alle imprese per i tassi troppo alti. Si preferisce il fai da te
La politica di stretta monetaria della BCE sta ottenendo l’effetto previsto: i prestiti erogati ad imprese e famiglie dal sistema bancario sono in crollo a causa dei costi di finanziamenti, cioè dei tassi elevati. Proviamo a dare un po’ di numeri…