Il fenomeno delle società benefit è in netta espansione: sono numerosi gli enti collettivi esercenti un’attività d’impresa che stanno assumendo tale veste. Senz’altro apprezzabile l’intenzione di impegnarsi a favore della comunità e dell’ambiente, ma

Articoli a cura di Maurizio Nadalutti - Studio Deotto Lovecchio & Partners
Come dare il proprio contributo a sostegno della sostenibilità: il volontariato di competenza può rappresentare una soluzione per tutte le imprese
Per centrare gli obiettivi di sostenibilità non esiste un regolamento o un procedimento prestabilito, che in modo rigoroso deve essere osservato. Ogni attore può contribuire nel modo che preferisce, dando estro alla propria creatività. Per coloro che
Progetti di sostenibilità (ESG): i costi sono sempre deducibili?
In taluni casi, i progetti di sostenibilità adottati dalla governance aziendale possono spingersi anche oltre l’oggetto dell’attività imprenditoriale. Potrebbero pertanto sorgere dei dubbi in ordine alla rilevanza fiscale degli investimenti realizzat
Appalto o somministrazione di manodopera: i dubbi relativi all’IVA
La distinzione tra appalto e somministrazione di manodopera è da sempre molto controversa: sono numerosi i contenziosi con oggetto l’effettiva natura contrattuale delle operazioni realizzate. In questo contesto, la Corte di Giustizia Europea ha stabi
Perché essere un’impresa sostenibile
Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di sostenibilità. Ciò è certamente positivo, in quanto i principi su cui si fonda lo sviluppo sostenibile è opportuno siano divulgati. Tuttavia, non si possono perdere di vista quelli che sono gli effettivi ob
Tax Control Framework come strumento a sostegno degli obiettivi di sostenibilità aziendale
Il Tax Control Framework (TCF) è uno strumento che nasce con il fine di gestire i rischi fiscali dell’impresa mediante la configurazione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo. I vantaggi fiscali che derivano dall’adozione di
L’abrogazione della mediazione tributaria: occasione mancata?
La riforma del contenzioso tributario ha previsto l’abolizione della mediazione tributaria, probabilmente per lo scarso appeal presentato dall’istituto deflattivo. Tale scelta non appare coerente, però, coi principi deflattivi del contenzioso che isp
Nuova nozione di residenza fiscale delle persone fisiche: ora contano gli affetti, ricadute sull’attività di accertamento?
Esploriamo alcune criticità del Decreto di Riforma della Fiscalità internazionale: in base ai nuovi parametri per definire il domicilio alcuni contribuenti “esteri” oggi potrebbero essere ritenuti residenti in Italia.
La prossima positiva riforma del sistema sanzionatorio tributario
La prevista riforma del sistema sanzionatorio tributario appare sicuramente positiva, tuttavia si devono istruire gli Uffici dell’amministrazione alla corretta applicazione della normativa, caso che non sempre accade
La sentenza semplificata mal si concilia con la complessità del diritto tributario
Uno degli argomenti più discussi della riforma del contenzioso tributario è quello della sentenza definita semplificata, che dovrebbe snellire il processo tributario ma che solleva preoccupazioni per il rischio di semplificare eccessivamente question
Concordato preventivo biennale: una misura che desta più di qualche perplessità
La Legge Delega di riforma fiscale ha previsto, delegando al Governo la formulazione dei decreti attuativi, l’introduzione del c.d. “concordato preventivo biennale”, mediante il quale il fisco proporrà al contribuente in anticipo il reddito imponibil
Nessuna sanzione per chi aderisce alla sanatoria del magazzino
L’aspetto che rende appetibile la sanatoria delle rimanenze di magazzino, introdotta dalla legge di Bilancio per il 2024, è l’inapplicabilità delle sanzioni, non solo nell’ambito amministrativo-tributario, ma anche sul versante civilistico e penale.